Skip to content

I 5 cardinali elettori con più esperienza nei conclavi

Da sinistra a destra: il Cardinale Philippe Barbarin, il Cardinale Vinko Puljić, il Cardinale Josip Bozanić, il Cardinale Péter Erdő e il Cardinale Peter Turkson. | Crediti: MEDEF, CC BY-SA 2.0, via Wikimedia Commons / screenshot di EWTN News / Pelz, CC BY-SA 3.0, via Wikimedia Commons / Daniel Ibáñez/CNA.
Da sinistra a destra: il Cardinale Philippe Barbarin, il Cardinale Vinko Puljić, il Cardinale Josip Bozanić, il Cardinale Péter Erdő e il Cardinale Peter Turkson. | Crediti: MEDEF, CC BY-SA 2.0, via Wikimedia Commons / screenshot di EWTN News / Pelz, CC BY-SA 3.0, via Wikimedia Commons / Daniel Ibáñez/CNA.

Con l’inizion del conclave il 7 maggio 2025, ci sono cinque cardinali elettori che portano con sé un’esperienza significativa maturata in precedenti elezioni papali.

Cardinali veterani: una guida esperta nel conclave

Cinque cardinali elettori vantano una lunga esperienza nei conclavi: quattro di loro —Peter Turkson, Philippe Barbarin, Péter Erdő e Josip Bozanić— sono entrati nel Collegio Cardinalizio nel 2003 e hanno già partecipato a due conclavi, nel 2005 e nel 2013.

A questi si aggiunge il Cardinale Vinko Puljić, Arcivescovo emerito di Sarajevo, che ha ricevuto la porpora nel 1994, rendendolo il cardinale elettore con più anni nel collegio: quasi 31. Anche lui ha partecipato ai conclavi del 2005 e del 2013.

Vinko Puljić: quasi 31 anni da cardinale

A 79 anni compiuti, il Cardinale Puljić parteciperà al conclave del 2025 per un soffio: il prossimo 8 settembre compirà 80 anni e perderà il diritto di voto.

Figura rispettata per il suo impegno durante la guerra in Bosnia, si è distinto come voce per la pace e difensore dei diritti umani. È stato a lungo anche presidente della Conferenza episcopale di Bosnia ed Erzegovina.

Peter Turkson: voce africana per la giustizia sociale

Ghanese, 76 anni, il Cardinale Peter Turkson è stato dal 2022 cancelliere della Pontificia Accademia delle Scienze e della Pontificia Accademia delle Scienze Sociali. Biblista e figura influente nell’ambito della dottrina sociale della Chiesa, ha ricoperto ruoli di primo piano in Vaticano: dal 2009 al 2017 presidente del Pontificio Consiglio Giustizia e Pace, e dal 2017 al 2021 primo prefetto del Dicastero per il Servizio dello Sviluppo Umano Integrale.

Philippe Barbarin: teologo e missionario

Il Cardinale Philippe Barbarin, 74 anni, è stato Arcivescovo di Lione dal 2002 al 2020. Assolto nel 2020 in appello da una condanna per non aver denunciato abusi, è nato a Rabat (Marocco) durante il protettorato francese, ha operato come missionario in Madagascar e insegnato teologia. È stato anche Vescovo di Moulins dal 1998 al 2002.

Péter Erdő: canonista e primate d’Ungheria

A 72 anni, il Cardinale Péter Erdő, Arcivescovo di Esztergom-Budapest e Primate d’Ungheria, è considerato una delle voci più autorevoli nel panorama ecclesiale europeo. Già presidente delle conferenze episcopali di Ungheria e d’Europa, ha pubblicato oltre 250 studi in diritto canonico e spiritualità. Oltre ai conclavi, ha partecipato a numerosi sinodi.

Josip Bozanić: promotore del dialogo in Croazia

Il Cardinale Josip Bozanić, 76 anni, è Arcivescovo emerito di Zagabria. Figura centrale nel dialogo tra Chiesa e Stato in Croazia, ha lavorato per promuovere la giustizia e la pace. È stato anche presidente della conferenza episcopale croata per diversi anni.

Tradotto e adattato dal team di EWTN Italia. L’originale si trova qui.

Ricevi le notizie più importanti da EWTN Italia via WhatsApp. È diventato sempre più difficile vedere le notizie cattoliche sui social media. Iscrivetevi oggi stesso al nostro canale gratuito:

Condividi

Desiderate le ultime novità su chiesa e cultura?

Iscriviti alla nostra Newsletter e ricevi le notizie più importanti via mail


Altre notizie correlate a questo articolo

Papa Francesco: “La malattia è una delle prove più dure della vita, ma Dio non ci lascia soli”

Stamane sul sagrato della Basilica di San Pietro l’Arcivescovo Fisichella ha presieduto la Messa in occasione del Giubileo

Sinodo sulla sinodalità: i prossimi passi verso il 2028

Il cammino sinodale della Chiesa cattolica non si è concluso con l’assemblea generale dell’ottobre 2024. Al contrario, entra
Un giovane Robert Francis Prevost con Papa Giovanni Paolo II | Credit: Cortesia della Provincia Agostiniana del Midwest (USA) Nostra Madre del Buon Consiglio.

Papa Leone XIV festeggia oggi il 43° anniversario della sua ordinazione sacerdotale

Ricorre oggi l'anniversario di ordinazione sacerdotale di Leone XIV.
Il Briefing al Policlinico Gemelli con il Prof. Sergio Alfieri, a capo dell'équipe medica del Policlinico Gemelli, che ha curato Papa Francesco in diverse occasioni, compresi gli interventi chirurgici, e il Dott. Luigi Carbone, il medico di riferimento del Papa in Vaticano, del 21 febbraio 2025 | Vatican Media

Papa Francesco “non è più malato”, dice il medico che lo ha avuto in cura al Gemelli

Il dottor Sergio Alfieri, direttore del Dipartimento medico-chirurgico del Policlinico Gemelli, che ha coordinato le cure e le terapie a

Preghiera a San Sebastiano di Santa Teresa di Lisieux

Santa Teresa di Lisieux, esempio di fiducia e abbandono alla volontà divina, si rivolse a San Sebastiano, martire
Suor Genevieve Jeanningros prega davanti alla bara dove riposano le spoglie di Papa Francesco. | Crediti: Vatican Media.

Chi è la suora che ha pregato sulla bara di Papa Francesco violando il protocollo?

La suora franco-argentina Genevieve Jeanningros, appartenente alla Congregazione delle Piccole Sorelle di Gesù, è stata una delle prime

IN DIRETTA
DAL VATICANO

Siate presenti in
diretta su EWTN.it