Con l’inizion del conclave il 7 maggio 2025, ci sono cinque cardinali elettori che portano con sé un’esperienza significativa maturata in precedenti elezioni papali.
Cardinali veterani: una guida esperta nel conclave
Cinque cardinali elettori vantano una lunga esperienza nei conclavi: quattro di loro —Peter Turkson, Philippe Barbarin, Péter Erdő e Josip Bozanić— sono entrati nel Collegio Cardinalizio nel 2003 e hanno già partecipato a due conclavi, nel 2005 e nel 2013.
A questi si aggiunge il Cardinale Vinko Puljić, Arcivescovo emerito di Sarajevo, che ha ricevuto la porpora nel 1994, rendendolo il cardinale elettore con più anni nel collegio: quasi 31. Anche lui ha partecipato ai conclavi del 2005 e del 2013.
Vinko Puljić: quasi 31 anni da cardinale
A 79 anni compiuti, il Cardinale Puljić parteciperà al conclave del 2025 per un soffio: il prossimo 8 settembre compirà 80 anni e perderà il diritto di voto.
Figura rispettata per il suo impegno durante la guerra in Bosnia, si è distinto come voce per la pace e difensore dei diritti umani. È stato a lungo anche presidente della Conferenza episcopale di Bosnia ed Erzegovina.
Peter Turkson: voce africana per la giustizia sociale
Ghanese, 76 anni, il Cardinale Peter Turkson è stato dal 2022 cancelliere della Pontificia Accademia delle Scienze e della Pontificia Accademia delle Scienze Sociali. Biblista e figura influente nell’ambito della dottrina sociale della Chiesa, ha ricoperto ruoli di primo piano in Vaticano: dal 2009 al 2017 presidente del Pontificio Consiglio Giustizia e Pace, e dal 2017 al 2021 primo prefetto del Dicastero per il Servizio dello Sviluppo Umano Integrale.
Philippe Barbarin: teologo e missionario
Il Cardinale Philippe Barbarin, 74 anni, è stato Arcivescovo di Lione dal 2002 al 2020. Assolto nel 2020 in appello da una condanna per non aver denunciato abusi, è nato a Rabat (Marocco) durante il protettorato francese, ha operato come missionario in Madagascar e insegnato teologia. È stato anche Vescovo di Moulins dal 1998 al 2002.
Péter Erdő: canonista e primate d’Ungheria
A 72 anni, il Cardinale Péter Erdő, Arcivescovo di Esztergom-Budapest e Primate d’Ungheria, è considerato una delle voci più autorevoli nel panorama ecclesiale europeo. Già presidente delle conferenze episcopali di Ungheria e d’Europa, ha pubblicato oltre 250 studi in diritto canonico e spiritualità. Oltre ai conclavi, ha partecipato a numerosi sinodi.
Josip Bozanić: promotore del dialogo in Croazia
Il Cardinale Josip Bozanić, 76 anni, è Arcivescovo emerito di Zagabria. Figura centrale nel dialogo tra Chiesa e Stato in Croazia, ha lavorato per promuovere la giustizia e la pace. È stato anche presidente della conferenza episcopale croata per diversi anni.
Tradotto e adattato dal team di EWTN Italia. L’originale si trova qui.