Skip to content

“C’est la Confiance”. L’omaggio di Papa Francesco a Santa Teresa di Lisieux

L'Esortazione apostolica "C'est la confiance" di Papa Francesco | L'Esortazione apostolica "C'est la confiance" di Papa Francesco | Credit Lev

L’Esortazione apostolica sulla fiducia in Dio. Santa Teresa, modello di una Chiesa missionaria

Una Esortazione apostolica interamente dedicata a una santa: è santa Teresa di Gesù Bambino e del Volto Santo, la religiosa di Lisieux. Era il 15 ottobre 2023 – memoria liturgica di un altra Teresa, quella D’Avila: intrecci di date per indicare santa Teresina come “frutto maturo” della spiritualità dell’altra grande santa spagnola – quando venne pubblicata “C’est la Confiance”, “È la fiducia”. Ed è proprio la fiducia in Dio a essere al centro delle pagine di Papa Francesco. Il motivo di tale documento è scritto proprio all’interno delle pagine dedicate alla santa: un auspicio che “il messaggio vada al di là delle ricorrenze e sia assunto come parte del tesoro spirituale della Chiesa”.

Dopo un elenco – un corollario – di pontefici che si sono ispirati alla missione di santa Teresina o che hanno incontrato nel loro magistero la santa (Papa Leone XIII che le permise di entrare in convento a 15 anni; Pio XI che la proclamò santa nel 1925 e nel 1927 patrona delle missioni; san Giovanni Paolo II che nel 1997 la dichiarò Dottore della Chiesa), Papa Francesco si concentra sull’anima missionaria della santa francese. Indica anche lui la “piccola via”, citando le parole della santa:  “L’ascensore che mi deve innalzare fino al Cielo sono le tue braccia, o Gesù! Per questo non ho bisogno di crescere, anzi bisogna che io resti piccola, che lo diventi sempre di più”. E’ nella misericordia di Dio che è importante confidare: “L’atteggiamento più adeguato è riporre la fiducia del cuore fuori di noi stessi: nell’infinita misericordia di un Dio che ama senza limiti e che ha dato tutto nella Croce di Gesù. Per questa ragione Teresa mai usa l’espressione, frequente al suo tempo, ‘mi farò santa’”, così si esprime il documento pontificio. E come percorrere la via della santità, allora? Francesco non ha dubbi: “Se siamo nelle mani di un Padre che ci ama senza limiti, questo sarà vero qualunque circostanza accada, potremo andare avanti qualsiasi cosa succeda e, in un modo o nell’altro, si compirà nella nostra vita il suo progetto di amore e di pienezza”. 

Papa Francesco ripercorre, poi, la biografia della carmelitana francese, ponendo la sua attenzione, nelle prove per la propria fede che subì nella sua epoca: un’epoca contrassegnata dall’insorgere dell’ateismo moderno. Il dialogo d’amore con Dio, altro tema portante. E allora l’Esortazione apostolica indica la strada percorsa da santa Teresa che “contempla l’amore di Gesù per tutti e per ognuno come se fosse unico al mondo”. E di lei afferma ancora: “Vive la carità nella piccolezza, nelle cose più semplici dell’esistenza di ogni giorno, e lo fa in compagnia della Vergine Maria, imparando da lei che ‘amare è dare tutto e donare se stessi’”. E’ l’Amore (quello con la “A” maiuscola) – che vuol dire fiducia – ad essere il motore dell’azione della santa: “È la fiducia che ci conduce all’Amore e così ci libera dal timore, è la fiducia che ci aiuta a togliere lo sguardo da noi stessi, è la fiducia che permette di porre nelle mani di Dio ciò che soltanto Lui può fare. Questo ci lascia un immenso torrente d’amore e di energie disponibili per cercare il bene dei fratelli”. Per questi motivi,  “alla fine – scriverà il Papa – conta solo l’amore”.  Chiude l’Esortazione una breve preghiera in cui il Papa invoca: “Cara santa Teresina, aiutaci ad avere fiducia sempre, come hai fatto tu, nel grande amore che Dio ha per noi, perché possiamo imitare ogni giorno la tua piccola via di santità”.

Questo articolo è stato pubblicato su ACI Stampa e ripreso dal team di EWTN Italia

Ricevi le notizie più importanti da EWTN Italia via WhatsApp. È diventato sempre più difficile vedere le notizie cattoliche sui social media. Iscrivetevi oggi stesso al nostro canale gratuito:

Antonio Tarallo

Condividi

Desiderate le ultime novità su chiesa e cultura?

Iscriviti alla nostra Newsletter e ricevi le notizie più importanti via mail


Altre notizie correlate a questo articolo

‘Luce’, la Mascotte del Giubileo 2025: il Volto Giovane del Vaticano

In vista del Giubileo del 2025, il Vaticano ha svelato la sua nuova mascotte, “Luce”, il volto sorridente

Il Papa: “Il numero dei veicoli ha un innegabile impatto sulla casa comune”

Udienza ai Presidenti e ai Direttori della Federazione Automobile Club d’Italia La cosa più importante nel pellegrinaggio è

Papa Francesco ricorda i sacerdoti in Ucraina, Medio Oriente e in Congo e prega per la pace

Il Papa, nonostante il forte raffreddore, lancia ancora una volta, in lingua italiana, un appello per la pace
Leone XIV pronuncia la catechesi dell'11 giugno 2025 durante l'Udienza Generale. | Credit: Daniel Ibanez / EWTN News

Testo integrale della catechesi di Leone XIV sulla guarigione di Bartimeo

Offriamo il testo completo della catechesi che Papa Leone XIV ha pronunciato durante l’Udienza Generale di questo mercoledì,

Papa Francesco prosegue la convalescenza: ieri ha incontrato il Cardinale Segretario di Stato

Per il momento non ci sono indicazioni particolari sulle celebrazioni della Settimana Santa Non ci sono novità mediche,

Chiese e monumenti di tutto il mondo si sono illuminati di rosso per i cristiani perseguitati

Più di 700 chiese e monumenti in tutto il mondo sono stati illuminati di rosso il 20 novembre

IN DIRETTA
DAL VATICANO

Siate presenti in
diretta su EWTN.it