Skip to content

A che ora ci saranno le fumate in Vaticano? Cosa c’è da sapere sugli orari del conclave

Con l’inizio del Conclave il 7 maggio, gli occhi sono puntati sulla ciminiera della Cappella Sistina: fumate attese alle 12:00 e 19:00. Il primo giorno, solo una fumata nel pomeriggio dopo la Messa Pro eligendo Pontifice.
Il comignolo della Cappella Sistina | Alessandra Benedetti / Repubblica
Il comignolo della Cappella Sistina | Alessandra Benedetti / Repubblica

Con l’inizio del conclave che si terrà oggi, mercoledì 7 maggio, tutte le attenzioni si concentreranno sulla piccola ciminiera della Cappella Sistina. Da quel semplice tubo di metallo uscirà la tanto attesa fumata bianca che annuncerà l’elezione del nuovo Papa.

Durante i giorni di conclave, i cardinali effettueranno quattro votazioni al giorno: due al mattino e due al pomeriggio. Ogni blocco di votazioni è seguito da una fumata, che sarà nera se non si è raggiunto un accordo, oppure bianca se è stato eletto il nuovo Pontefice.

L’unico giorno in cui non ci sarà votazione al mattino sarà mercoledì 7, poiché alle ore 10:00 si celebrerà la Messa Pro eligendo Pontifice nella Basilica di San Pietro. Per questo motivo, quel giorno si terranno solo le votazioni pomeridiane e, di conseguenza, la fumata è prevista poco dopo le ore 19:00, come confermato dal Vaticano.

Nei giorni successivi, se nella prima votazione del mattino non si elegge il Papa, si procede subito a una seconda votazione. Entrambe le schede vengono bruciate insieme, generando una possibile fumata verso le ore 12:00. Se, invece, il Pontefice viene eletto già nella prima votazione del mattino, il fumo bianco apparirà poco dopo le ore 10:30.

Lo stesso procedimento si ripete nel pomeriggio. Dopo una breve pausa, si tengono altre due votazioni. Se nessuna di esse è conclusiva, la fumata è attesa intorno alle ore 19:00. Ma se il Papa viene eletto nella prima votazione pomeridiana, la fumata bianca si vedrà poco dopo le ore 17:30.

I fedeli, dunque, dovranno prestare attenzione a quattro possibili momenti di fumata ogni giorno: due attorno a mezzogiorno e due verso sera. Tuttavia, il primo giorno ci sarà solo un’opportunità di vedere il fumo, al termine dell’unica votazione del pomeriggio.

La fumata si produce bruciando le schede votate da ciascun cardinale, insieme a composti chimici che tingono il fumo di nero o di bianco. Dopo la fumata bianca, le campane di San Pietro suoneranno a festa per confermare il tanto atteso “Habemus Papam”.

Tradotto e adattato da ewtn.it. L’originale si trova qui.

Ricevi le notizie più importanti da EWTN Italia via WhatsApp. È diventato sempre più difficile vedere le notizie cattoliche sui social media. Iscrivetevi oggi stesso al nostro canale gratuito:

Condividi

Desiderate le ultime novità su chiesa e cultura?

Iscriviti alla nostra Newsletter e ricevi le notizie più importanti via mail


Altre notizie correlate a questo articolo

Amicizia fra Santi: Don Bosco e Domenico Savio

Il racconto dell’amicizia fra il santo sacerdote piemontese e il suo discepolo Domenico Savio Un’amicizia fra santi: stiamo

Pio XI, i Patti Lateranensi e il nuovo inizio

Il cardinal Confalonieri racconta le giornate prima della firma La mattina del 6 febbraio del 1929 Papa Pio XI celebrava
Da sinistra, il cardinale Mario Zenari, nunzio apostolico in Siria, al centro Sua beatitudine Youssef Absi, Patriarca di Antochia dei Greco-Melchiti, a destra il cardinale Claudio Gugerotti

L’inviato di Papa Francesco di ritorno dalla Siria: “È un momento molto delicato”

L’inviato di Papa Francesco in Siria, il Cardinale Claudio Gugerotti, prefetto del Dicastero per le Chiese Orientali, ha

Papa Francesco invia “conforto e forza” dopo un incidente aereo a Washington D.C.

Papa Francesco ha scritto un telegramma di condoglianze per le vittime dell’incidente aereo avvenuto a Washington D.C. il
Il pupazzetto Lego di Carlo Acutis | Credit: Per gentile concessione della famiglia Flynn

Adolescenti irlandesi ispirati da Carlo Acutis realizzano un film sulla sua vita con i Lego

Tre fratelli adolescenti irlandesi hanno trasformato la loro ammirazione per il Beato Carlo Acutis in un film Lego

Biden sarà in Italia e in Vaticano il 10 gennaio per parlare di pace e ringraziare per il G7

L’ultima volta che un presidente Usa all’ultimo mese di mandato fece un viaggio all’estero fu Bush 30 anni

IN DIRETTA
DAL VATICANO

Siate presenti in
diretta su EWTN.it