Skip to content

Installato il comignolo da cui uscirà la “fumata bianca” che annuncia il nuovo Papa – FOTO e VIDEO

Alcuni pompieri installano il comignolo della Cappella Sistina, venerdì 2 maggio 2025 | Credit: Daniel Ibáñez/ EWT News
Alcuni pompieri installano il comignolo della Cappella Sistina, venerdì 2 maggio 2025 | Credit: Daniel Ibáñez/ EWT News

Sono già in fase di ultimazione i preparativi per il conclave, che inizierà il prossimo mercoledì 7 maggio.

Uno degli elementi più caratteristici è il tradizionale comignolo della Cappella Sistina, installato questa mattina dai vigili del fuoco vaticani e su cui si concentreranno gli sguardi del mondo intero nei prossimi giorni.

Da esso uscirà la tanto attesa “fumata” bianca, il segnale che annuncerà l’elezione del nuovo Papa.

Installato il comignolo da cui uscirà la “fumata bianca”. Credit: Daniel Ibáñez / EWTN News

Una volta confermato che un candidato ha raggiunto i due terzi necessari — almeno 89 voti in questa occasione — gli viene chiesto se accetta di essere il successore di San Pietro.

Dopo la sua accettazione, le schede, che fino a quel momento sono custodite in un’urna, vengono bruciate in una delle stufe installate nella Cappella Sistina, mentre il nuovo Pontefice si ritira nella sagrestia per prepararsi a salutare per la prima volta i cattolici di tutto il mondo.

Oltre al caratteristico fumo bianco, anche le sei campane della Basilica di San Pietro cominceranno a suonare all’unisono per annunciare l’elezione.

La prima volta che fu utilizzato il fumo bianco come segnale dell’elezione di un Papa risale al 1914. All’epoca si usava paglia umida per alterare il colore del fumo.

Attualmente si utilizzano prodotti chimici per rendere più chiaro il colore bianco o nero — quest’ultimo indica che non è stato raggiunto l’accordo.

Durante il conclave si svolgono quattro votazioni al giorno: due al mattino e due al pomeriggio. Tuttavia, si producono solo due fumate al giorno: una al termine della sessione mattutina e l’altra al termine di quella pomeridiana.

Le schede vengono bruciate in una stufa installata esclusivamente durante i giorni del conclave, poiché normalmente è custodita presso l’Ufficio delle Celebrazioni Liturgiche del Sommo Pontefice.

È presente anche una seconda stufa, nella quale si aggiungono i fumogeni che producono il fumo bianco o nero. Entrambe condividono lo stesso comignolo, installato questo venerdì.

Tradotto e adattato dal team di ewtn.it. L’originale si trova qui.

Ricevi le notizie più importanti da EWTN Italia via WhatsApp. È diventato sempre più difficile vedere le notizie cattoliche sui social media. Iscrivetevi oggi stesso al nostro canale gratuito:

Condividi

Desiderate le ultime novità su chiesa e cultura?

Iscriviti alla nostra Newsletter e ricevi le notizie più importanti via mail


Altre notizie correlate a questo articolo

Dentro l’Università del Papa: Intervista con l’Arcivescovo Alfonso Amarante

Dentro l’Università del Papa: Intervista con il rettore della Lateranense

La Pontificia Università Lateranense, conosciuta come l’Università del Papa, svolge un ruolo centrale nella formazione accademica e spirituale
San Tommaso mette il dito nella piaga del costato di Gesù risorto. | Credito: Shutterstock

5 cose da sapere sull’Apostolo San Tommaso, il “dubbioso”

In occasione della festa di San Tommaso Apostolo, celebrata dalla Chiesa cattolica ogni 3 luglio, proponiamo alcuni aspetti
Sede Vacante - Allestimento Cappella Sistina. Credit: Vatican Media

I 33 cardinali religiosi che porteranno i loro carismi nel conclave

Nel conclave del 7 maggio 2025, tra i cardinali elettori ci saranno 33 membri appartenenti a ordini religiosi,

I nuovi cardinali membri dei dicasteri curiali: le scelte di Papa Francesco

A poco più di un mese dall’ultimo concistoro, Papa Francesco ha inserito i nuovi cardinali elettori – cioè

La Santa Sede, mentre rinnova la preghiera per la pace in Ucraina

Arriva oggi la nota vaticana sulla telefonata tra Parolin e Zelensky Il post su X di Zelenskyy, Presidente dell’Ucraina  lo

Papa Francesco spera di “poter andare” in Spagna

Al termine della Messa per la Domenica della Parola di Dio, il 26 gennaio, Papa Francesco si è

IN DIRETTA
DAL VATICANO

Siate presenti in
diretta su EWTN.it