Skip to content

Novendiali: il Cardinale Fernandez ricorda il lavoro di Papa Francesco

Il sesto novendiale | | Elias Turk ACI Mena

Il sesto novendiale in suffragio del Sommo Pontefice defunto Francesco è affidato in particolare alla Curia Romana

Il sesto novendiale in suffragio del Sommo Pontefice defunto Francesco è affidato in particolare alla Curia Romana. La celebrazione, che in un primo tempo era stata assegnata al Cardinale Kevin Farrell, Camerlengo di Santa Romana Chiesa, è stata invece presieduta dal Cardinale Víctor Manuel Fernández, già Prefetto del Dicastero per la Dottrina della Fede.

Papa Francesco – ha detto il porporato nell’omelia – “è di Cristo, che ha promesso per lui la pienezza della vita. Lui sapeva bene di essere suo, e sicuramente Cristo non l’ha lasciato, non l’ha perso. Questa è la nostra speranza che celebriamo con gioia pasquale”.

Il Cardinale Fernandez ha ricordato poi la giornata dedicata ai lavoratori, e quanto fossero nel cuore del Papa, ricordando quanto si sia impegnato nel richiamare “la dignità del lavoro. Per Papa Francesco il lavoro esprime e nutre la dignità dell’essere umano, gli permette di sviluppare le sue capacità, lo aiuta ad accrescere relazioni, gli permette di sentirsi collaboratore di Dio per prendersi cura e migliorare questo mondo, lo fa sentire utile alla società e solidale con i suoi cari. Ecco perché il lavoro, al di là delle fatiche e delle difficoltà, è un percorso di maturazione umana. E per questo ha affermato che il lavoro è il miglior aiuto per un povero. Per di più, non c’è povertà peggiore di quella che priva il lavoro e la dignità del lavoro“.

Il Cardinale si è anche lasciato andare a ricordi personali e presenta “Papa Francesco come un lavoratore. Lui non solo parlava del valore del lavoro, ma tutta la sua vita è stata quella di uno che viveva la sua missione con grande sforzo, passione. Per me è stato sempre un grande mistero capire come poteva sopportare, anche essendo un uomo grande e con diverse malattie, un ritmo di lavoro così tanto esigente. Lui mai si prendeva alcuni giorni di vacanze. Il suo lavoro di ogni giorno era la sua risposta all’amore infinito di Dio, era l’espressione della sua preoccupazione per il bene degli altri. Per questo il lavoro stesso era una sua gioia”.

“Chiediamo per tutti i lavoratori – ha concluso – che possano trovare il modo di vivere il loro lavoro con dignità e possano ricevano un compenso che permetta loro di guardare avanti con speranza”.

Questo articolo è stato pubblicato su ACI Stampa e ripreso dal team di EWTN Italia

Ricevi le notizie più importanti da EWTN Italia via WhatsApp. È diventato sempre più difficile vedere le notizie cattoliche sui social media. Iscrivetevi oggi stesso al nostro canale gratuito:

MARCO MANCINI GIORNALISTA ACI STAMPA

Condividi

Desiderate le ultime novità su chiesa e cultura?

Iscriviti alla nostra Newsletter e ricevi le notizie più importanti via mail


Altre notizie correlate a questo articolo

Due nuove nomine per il Dicastero per l’Evangelizzazione. Papa Francesco “chiama” a Roma Balagapo e Bertocchi

Le due nuove nomine riguardano il Dicastero per l’Evangelizzazione Due nuove nomine, stamane, in Vaticano. Papa Francesco ha

Donald Trump: vittoria storica per la rielezione alla Presidenza e promette un’America “forte, sicura e prospera”

Donald Trump ha vinto questo mercoledì la sua candidatura per la rielezione alla presidenza degli Stati Uniti d’America,

Diplomazia pontificia, un bilancio del 2024

Solo 14 nunziature vacanti. Il lavoro per il multilaterale. Tutto quello che ha fatto la Santa Sede in
Nostra Signora di Fatima, il 13 maggio | ewtn.it

Oggi la Chiesa cattolica celebra Nostra Signora di Fatima

Ogni 13 maggio la Chiesa celebra Nostra Signora di Fatima, una delle devozioni mariane più diffuse e amate

Zuppi al Consiglio Permanente della Cei. Preghiera per il Papa, Giubileo, cultura della pace e il sogno europeo

L’introduzione del Presidente della Cei, il Cardinal Matteo Maria Zuppi. Tanti i temi presenti. Si è aperto oggi

Nuovo presidente per la Commissione per la Tutela dei Monumenti Storici ed Artistici della Santa Sede

E’ la professoressa Elvira Cajano Il Cardinale Segretario di Stato ha nominato Presidente della Commissione Permanente per la

IN DIRETTA
DAL VATICANO

Siate presenti in
diretta su EWTN.it