Skip to content

Conclave 2025: Due cardinali elettori non parteciperanno per motivi di salute

Cardinale John Njue; Cardinale Antonio Cañizares. | Crediti: Centro Televisivo Vaticano / Wikimedia (CC BY 3.0); Daniel Ibáñez / EWTN News.
Cardinale John Njue; Cardinale Antonio Cañizares. | Crediti: Centro Televisivo Vaticano / Wikimedia (CC BY 3.0); Daniel Ibáñez / EWTN News.

Due cardinali elettori hanno annunciato che non parteciperanno al prossimo conclave per l’elezione del nuovo Papa, successore di Francesco. Ecco chi sono e i motivi della loro assenza.

I cardinali elettori e la soglia necessaria

Dei 135 cardinali con meno di 80 anni che avrebbero diritto di voto in un futuro conclave per eleggere il successore di Papa Francesco, due non potranno recarsi a Roma per motivi di salute.

Secondo fonti dell’Arcivescovado di Valencia (Spagna), l’Arcivescovo emerito, cardinale Antonio Cañizares, “non viaggerà a Roma per motivi di salute”. A confermare una seconda assenza è stato il Vaticano, mercoledì 30 aprile, annunciando che anche il cardinale John Njue, Arcivescovo emerito di Nairobi (Kenya), non potrà partecipare per ragioni mediche.

Di conseguenza, per eleggere il nuovo Papa sarà necessaria una maggioranza di almeno 89 voti.

Il cardinale Puljić conferma la sua presenza

Inizialmente si era ipotizzata anche l’assenza del cardinale Vinko Puljić, Arcivescovo emerito di Sarajevo (Bosnia-Erzegovina), che aveva annunciato l’intenzione di non viaggiare a Roma. Tuttavia, dopo aver ricevuto il nulla osta medico, ha confermato che sarà presente al conclave.

Chi è il cardinale Antonio Cañizares

Nato il 15 ottobre 1945, Antonio Cañizares è stato ordinato sacerdote nel 1970 per l’Arcidiocesi di Valencia. Nel 1992 è divenuto Vescovo di Ávila, poi Arcivescovo di Granada nel 1996 e infine Arcivescovo di Toledo nel 2002, sede primaziale di Spagna.

Nel 2006 è stato creato cardinale da Papa Benedetto XVI, che lo ha chiamato a Roma come Prefetto della Congregazione per il Culto Divino e la Disciplina dei Sacramenti. Nel 2014 è tornato in Spagna come Arcivescovo di Valencia, incarico che ha ricoperto fino al 2022, anno in cui è stata accettata la sua rinuncia.

Il profilo del cardinale John Njue

Il cardinale John Njue è nato il 1° gennaio 1946. Nel 1975 ha iniziato il suo servizio come docente di filosofia presso il Seminario Nazionale di Bungoma, nella diocesi di Kakamega (Kenya), dove ha poi ricoperto i ruoli di vice-rettore e rettore.

Nel 1982 ha completato un corso di spiritualità negli Stati Uniti ed è diventato rettore del Seminario di Filosofia di Meru, a Nairobi. È stato nominato primo vescovo di Embu da Papa Giovanni Paolo II nel 1986 e consacrato lo stesso anno dal cardinale Jozef Tomko.

Successivamente è stato nominato Arcivescovo coadiutore di Nyeri nel 2002, e poi Arcivescovo di Nairobi nel 2007. Nello stesso anno, il 27 novembre, è stato creato cardinale da Papa Benedetto XVI. Il 4 gennaio 2021, tre giorni dopo aver compiuto 75 anni, Papa Francesco ha accettato la sua rinuncia al governo pastorale dell’arcidiocesi.

Pubblicato originariamente il 23 aprile 2025. Aggiornato per la ripubblicazione.

Tradotto e adattato dal team di EWTN italia. L’originale si trova qui.

Ricevi le notizie più importanti da EWTN Italia via WhatsApp. È diventato sempre più difficile vedere le notizie cattoliche sui social media. Iscrivetevi oggi stesso al nostro canale gratuito:

Condividi

Desiderate le ultime novità su chiesa e cultura?

Iscriviti alla nostra Newsletter e ricevi le notizie più importanti via mail


Altre notizie correlate a questo articolo

“Il Concerto con i Poveri 2024”. In Aula Paolo VI con il premio Oscar Hans Zimmer

L’Aula Paolo VI in Vaticano il 7 dicembre 2024 ospiterà la quinta edizione del “Concerto con i Poveri”
Papa Leone XIV all'Angelus del 15 giugno 2025 | Vatican Media

Papa Leone XIV: “Lo sport è via di pace e fraternità”

Città del Vaticano – Dopo la celebrazione della Messa per il Giubileo dello Sport nella Basilica Vaticana, Papa Leone XIV ha raggiunto i
Santa Caterina da Siena, il 29 aprile | ewtn.it

Oggi celebriamo Santa Caterina da Siena, la donna che divenne la protettrice dei Papi

Ogni 29 aprile, la Chiesa Cattolica celebra Santa Caterina da Siena (1347-1380), mistica, vergine e Dottore della Chiesa.

Crimini d’odio contro i cristiani in Europa: un rapporto svela dati allarmanti

Un recente rapporto dell’Osservatorio sull’intolleranza e discriminazione contro i cristiani in Europa (OIDAC) ha documentato 2.444 episodi di

Cavalieri della Speranza: la Cavalleria e le Virtù nel Giubileo

Nel cuore di Roma, a pochi passi da Piazza Navona, la chiesa di Santa Maria dell’Anima ha ospitato

IN DIRETTA
DAL VATICANO

Siate presenti in
diretta su EWTN.it