Skip to content

Perché l’unica sorella ancora in vita di Papa Francesco non ha partecipato al suo funerale?

Il funerale di Papa Francesco / Bénédicte Cedergren / EWTN News
Il funerale di Papa Francesco / Bénédicte Cedergren / EWTN News

Il mondo è ancora scosso per la morte di Papa Francesco, avvenuta lunedì 21 aprile, ai cui funerali hanno partecipato 130 delegazioni ufficiali, 50 capi di Stato, 10 sovrani e circa 400.000 fedeli.

Alcuni familiari del Papa argentino sono giunti dal suo Paese natale per essere presenti a Roma e dargli l’ultimo saluto. È il caso di suo nipote Mauro Bergoglio, figlio di Oscar Adrián, uno dei fratelli defunti del Papa.

Il giovane non aveva potuto fargli visita durante il pontificato e si è recato in Vaticano per la prima volta proprio in occasione del funerale, come lui stesso ha dichiarato a A24. “È stato molto duro vederlo lì, ma sono venuto per questo, per salutarlo”, ha confessato.

Dei cinque fratelli Bergoglio, di cui Papa Francesco era il maggiore, è ancora in vita solo la più giovane, María Elena, 77 anni, che non ha potuto partecipare al funerale “a causa delle sue condizioni di salute, che si trascinano da diversi anni”, ha spiegato a ACI Prensa – partner di lingua spagnola di EWTN News – suo nipote, Pablo Narvaja. Attualmente la donna vive in una casa di riposo, ha precisato.

Anche il figlio di María Elena, José Ignacio Bergoglio, non si è recato a Roma, come ha spiegato durante una comunicazione con il programma radiofonico Perros de la Calle.

José Ignacio ha raccontato che nel momento in cui ha dovuto decidere se partecipare o meno al funerale, gli è tornato in mente “quell’anno, il 2013, quando Jorge ci chiese di non viaggiare perché non avrebbe potuto riceverci, proprio quando era stato appena eletto Papa, e ci disse che era meglio accompagnarlo con la preghiera da lontano”.

“E se in quel momento Jorge, che era fisicamente vivo, non poteva riceverci, allora non aveva senso viaggiare adesso”, ha considerato.

“Non ho trovato senso nel viaggio: ho cugini che erano occasionalmente lì per lavoro e, saputa la notizia, si sono recati a Roma”, ha raccontato il giovane. “È una cosa molto preziosa, lo capisco e lo rispetto. Nel nostro caso, mia madre, mio fratello, mia moglie ed io abbiamo deciso di no”, ha aggiunto.

Il giovane ha anche chiarito che, se sua madre non viaggiava, lui “doveva stare con lei, ha bisogno di me al suo fianco”.

María Elena Bergoglio non ha più rivisto suo fratello Jorge dal 2013, quando il cardinale partì per Roma in vista del conclave nel quale sarebbe stato eletto Papa.

Ricordando il giorno in cui Jorge Mario Bergoglio fu eletto Papa, il nipote José Ignacio ha rievocato la conversazione telefonica in cui sua madre gli disse: “Jorge, voglio abbracciarti” e il Santo Padre rispose: “Credimi, siamo abbracciati come sempre”.

L’arte che simboleggia l’abbraccio mai avvenuto

Nel 2019, l’artista argentino Gustavo Masó ebbe l’iniziativa di “avvicinare” attraverso la sua opera Jorge Bergoglio a sua sorella María Elena.

Con l’approvazione della donna e dei suoi figli, si recò a Ituzaingó, dove lei risiedeva, per realizzare il calco della scultura che poi avrebbe donato al Papa: una replica della mano di sua sorella.

Secondo quanto dichiarato dallo stesso scultore a Infobae, l’opera, intitolata Il desiderio tangibile, fu “un abbraccio rimandato che non poteva avvenire per le circostanze. Attraverso l’arte, sono riuscito ad avvicinarli”, ha assicurato.

“Mentre Francesco scopriva l’opera, gli ho fatto ascoltare le parole che lei aveva registrato appositamente per lui, con musica di Mozart in sottofondo”, ha raccontato Masó. Il Pontefice “rimase qualche secondo in silenzio, accarezzando il pezzo come se stesse abbracciando simbolicamente sua sorella María Elena”, ha aggiunto.

“Dal suo entourage mi hanno confermato che l’opera è stata collocata sulla sua scrivania, come un oggetto prezioso”, ha rivelato l’artista.

Tradotto e adattato dal team di ewtn.it. L’originale si trova qui.

Ricevi le notizie più importanti da EWTN Italia via WhatsApp. È diventato sempre più difficile vedere le notizie cattoliche sui social media. Iscrivetevi oggi stesso al nostro canale gratuito:

Condividi

Desiderate le ultime novità su chiesa e cultura?

Iscriviti alla nostra Newsletter e ricevi le notizie più importanti via mail


Altre notizie correlate a questo articolo

Dopo 35 anni da atea, ritrova Dio sulla tomba di San Giovanni Paolo II

Belén Perales, una donna spagnola di 60 anni, ha vissuto per 35 anni come atea, allontanandosi dalla fede

Papa Francesco, nomina i segretari generale del Govenatorato

A suor Raffaella Petrini il potere di la potestà di disporre e conferire, opportunamente, specifiche competenze o particolari

Oggi si celebra San Gennaro, patrono di Napoli

Ogni 19 settembre la Chiesa Cattolica celebra la festa di San Gennaro martire, il cui sangue, conservato per secoli in un reliquiario, si liquefà ogni anno in date specifiche, di grande significato per la Chiesa in Italia.

Le stazioni quaresimali romane, una delle chiese dedicata al diacono Lorenzo

San Lorenzo in Panisperna La “statio” di oggi è dedicata a San Lorenzo, il diacono romano tra i santi
Papa Francesco saluta e benedice i fedeli prima di fare ritorno in Vaticano | Credito: Vatican Media

Il Papa torna a Santa Marta: niente Angelus e Udienza Generale per ora

L’Ufficio Stampa del Vaticano ha comunicato che la convalescenza di Papa Francesco presso Casa Santa Marta, sua residenza in Vaticano, dove è

Padre Pasolini: “Il Papa tra un po’ sarà con noi, partecipe della vita della Chiesa”

Il religioso ha tenuto stamane la quarta ed ultima predica di Quaresima “Rivolgiamo un ultimo e caro saluto

IN DIRETTA
DAL VATICANO

Siate presenti in
diretta su EWTN.it