Skip to content

Il cardinale Woelki prevede un conclave più lungo rispetto a quello che elesse Papa Francesco

Cardinale Rainer Maria Woelki, Arcivescovo di Colonia (Germania) | Marko Orlovic / Conferenza Episcopale Tedesca (DBK)
Cardinale Rainer Maria Woelki, Arcivescovo di Colonia (Germania) | Marko Orlovic / Conferenza Episcopale Tedesca (DBK)

Il cardinale Rainer Maria Woelki, arcivescovo di Colonia, ha dichiarato martedì a Roma di aspettarsi un conclave più lungo rispetto a quello che nel 2013 portò all’elezione di Papa Francesco, uno dei più rapidi della storia moderna.

Intervistato dal direttore di EWTN Germania, Martin Rothweiler, e dal corrispondente di CNA Deutsch a Roma, Rudolf Gehrig, Woelki ha affermato:

“Spero in un conclave breve, ma credo che tutto sia possibile. Non mi aspetto che sia veloce come l’ultimo. Ma magari mi sbaglio, ne sarei felice.”

Un clima di fraternità tra i cardinali

Il conclave del 2013 durò appena due giorni, rendendolo uno dei più brevi in epoca moderna. Ora, con il nuovo conclave alle porte, Woelki si prepara a partecipare per la seconda volta a questo evento cruciale per la Chiesa. Ha descritto il clima tra i cardinali già riuniti a Roma per le congregazioni generali come “fraterno e cordiale”.

“La maggior parte dei cardinali non si vedeva da molto tempo, ed erano felici di ritrovarsi. Anch’io ho vissuto così questi incontri.”

Secondo Woelki, l’atmosfera è stata caratterizzata da “una concentrazione tranquilla, oggettiva e operativa”, con una buona collaborazione nonostante le diversità culturali e di mentalità tra le varie Chiese particolari.

Temi centrali: evangelizzazione, sinodalità e sfide globali

Il cardinale ha sottolineato che durante le discussioni vengono affrontati tutti i temi di grande rilevanza, tra cui l’evangelizzazione, l’approfondimento teologico della sinodalità e il rapporto tra sinodalità e gerarchia.

I cardinali stanno anche riflettendo su sfide più ampie che riguardano la società contemporanea: la crescente secolarizzazione, le implicazioni etiche dell’intelligenza artificiale, i conflitti in corso, la polarizzazione politica e sociale, e le preoccupazioni sul ruolo sempre più fragile della democrazia in un mondo dove avanzano le autocrazie.

Un evento spirituale, non politico

Woelki ha voluto ribadire che il conclave non è un evento “politico-ecclesiale”, bensì un evento “spirituale”:

“Nel conclave, cerchiamo, anche nella preghiera e sotto la guida dello Spirito Santo, di individuare il candidato che il Signore ha scelto per questo compito.”

Attualmente, il cardinale Woelki risiede alla Domus Sanctae Marthae, dove alloggeranno tutti i cardinali elettori durante il conclave. Con un tocco di ironia, ha concluso l’intervista ammettendo:

“Spero di non dover cambiare stanza prima del conclave. A essere onesto, sono troppo pigro per rifare le valigie.”

Tradotto e adatta dal team di EWTN Italia. L’originale si trova qui.

Ricevi le notizie più importanti da EWTN Italia via WhatsApp. È diventato sempre più difficile vedere le notizie cattoliche sui social media. Iscrivetevi oggi stesso al nostro canale gratuito:

Condividi

Desiderate le ultime novità su chiesa e cultura?

Iscriviti alla nostra Newsletter e ricevi le notizie più importanti via mail


Altre notizie correlate a questo articolo

Il Papa nomina i membri del Consiglio Scientifico dell’Avepro

Papa Francesco ha nominato i Membri del Consiglio Scientifico dell’Avepro Mattinata di nomine per Papa Francesco, ancora ricoverato

Alcide De Gasperi verso la beatificazione: conclusa la fase diocesana

Venerdì 28 febbraio si è conclusa ufficialmente la fase diocesana per la beatificazione di Alcide De Gasperi, storico
Le 7 madri coraggiose che hanno detto no all'aborto

Giornata mondiale contro il cancro: 7 madri coraggiose che hanno detto no all’aborto

Sette scelte eroiche: quando l’amore materno sfida la malattia Oggi, 4 febbraio, si celebra la Giornata Mondiale contro
Interni della Basilica di San Pietro | Credit: https://www.basilicasanpietro.va

La Basilica di San Pietro a “impatto zero”? Non è più fantascienza, ma un progetto attuabile

La Basilica di San Pietro a “impatto zero”? Non è fantascienza: è una sfida ambiziosa, ma tecnicamente attuabile – e, per
Cardinali fuori dall'Aula Paolo VI. Credito: Daniel Ibanez / EWTN Italia

Il Concistoro del 7 dicembre: 21 nuovi cardinali per una Chiesa universale

Papa Francesco creerà 21 nuovi cardinali durante il decimo concistoro del suo pontificato, che si terrà il 7

Vaticano: I vescovi svizzeri hanno gestito male le denunce di abusi sessuali, ma non è stato trovato alcun insabbiamento

Il Vaticano ha rimproverato i vescovi svizzeri per la gestione delle accuse di abusi sessuali in Svizzera, dopo

IN DIRETTA
DAL VATICANO

Siate presenti in
diretta su EWTN.it