Skip to content

La Congregazione dei Cardinali rende note “due questioni di carattere procedurale”

Alcuni Cardinali nel Concistoro del 7 dicembre 2024 | Daniel Ibanez/EWTN News
Alcuni Cardinali nel Concistoro del 7 dicembre 2024 | Daniel Ibanez/EWTN News

Ecco quali sono

La Congregazione dei Cardinali ha voluto rendere note questa mattina “due questioni di carattere procedurale sulle quali ha avuto modo di riflettere e dibattere nei giorni scorsi”. La Sala Stampa della Santa Sede le ha diffuse questa mattina.

La prima riguarda i Cardinali elettori.  “La Congregazione ha rilevato che Sua Santità Papa Francesco, creando un numero di Cardinali superiore ai 120, come stabilito dal n. 33 della Costituzione Apostolica Universi Dominici Gregis di San Giovanni Paolo II, del 22 febbraio 1996, nell’esercizio della Sua suprema potestà, ha dispensato da tale disposizione legislativa, per cui i Cardinali eccedenti il numero limite hanno acquisito, a norma del n. 36 della stessa Costituzione Apostolica, il diritto di eleggere il Romano Pontefice, dal momento della loro creazione e pubblicazione”, si legge nel seguente comunicato.

La seconda riguarda il Cardinale Giovanni Angelo Becciu.  La Congregazione “ha preso atto che egli, avendo a cuore il bene della Chiesa, nonché per contribuire alla comunione e alla serenità del Conclave, ha comunicato la sua decisione di non partecipare ad esso. Al riguardo, la Congregazione dei Cardinali esprime apprezzamento per il gesto da lui compiuto ed auspica che gli organi di giustizia competenti possano accertare definitivamente i fatti”.

Questo articolo è stato pubblicato su ACI Stampa e ripreso dal team di EWTN Italia

Ricevi le notizie più importanti da EWTN Italia via WhatsApp. È diventato sempre più difficile vedere le notizie cattoliche sui social media. Iscrivetevi oggi stesso al nostro canale gratuito:

Condividi

Desiderate le ultime novità su chiesa e cultura?

Iscriviti alla nostra Newsletter e ricevi le notizie più importanti via mail


Altre notizie correlate a questo articolo

Papa Leone XIV incontra i responsabili delle missioni

A Roma, i direttori delle Pontificie Opere Missionarie si sono riuniti per riflettere sul futuro della missione nella
Mano anziana prendendo medicine

Oggi la Chiesa cattolica commemora la Giornata Mondiale del Malato

L’11 febbraio la Chiesa Cattolica celebra la 33ª Giornata Mondiale del Malato, un’occasione per riflettere sull’importanza della compassione

Una spiritualità di “riparazione”

Il Vescovo Luis Manuel Ali Herrera, segretario della Pontificia Commissione per la Protezione dei Minori, racconta il cammino

Il Beato Angelico, i colori di Dio

Oggi la memoria del Beato Angelico, il frate domenicano Patrono degli artisti Vicino al Pantheon, si erge una
Papa Francesco apre la Porta Santa nella Basilica di San Pietro per inaugurare l'Anno della Misericordia, 8 dicembre 2015. (foto: L'Osservatore Romano)

Come Ottenere l’Indulgenza Plenaria durante il Giubileo del 2025

L’indulgenza plenaria è una grazia concessa dalla Chiesa Cattolica attraverso i meriti di Gesù Cristo, che rimuove la

4 giovani condannati a morte in Pakistan per presunta blasfemia su Internet

Ancora una volta, un tribunale del Pakistan ha condannato a morte quattro giovani per aver presumibilmente pubblicato contenuti blasfemi contro l’Islam sui

IN DIRETTA
DAL VATICANO

Siate presenti in
diretta su EWTN.it