Skip to content

Conclave 2025: il 7 maggio inizierà l’elezione del nuovo Papa nella Cappella Sistina

Alcuni Cardinali nel Concistoro del 7 dicembre 2024 | Daniel Ibanez/EWTN News
Alcuni Cardinali nel Concistoro del 7 dicembre 2024 | Daniel Ibanez/EWTN News

La Santa Sede ha annunciato che il Conclave per eleggere il successore di Papa Francesco inizierà il prossimo 7 maggio 2025. I cardinali si preparano a riunirsi nella Cappella Sistina, nel rispetto delle disposizioni della Costituzione Apostolica Universi Dominici Gregis.

Il Conclave inizierà il 7 maggio 2025

Secondo quanto comunicato dall’Ufficio Stampa della Santa Sede, i circa 180 cardinali presenti — di cui poco più di un centinaio elettori — riuniti nella quinta Congregazione Generale di questo lunedì, hanno deciso che il Conclave per scegliere il 267º successore di San Pietro inizierà il 7 maggio.

La scelta è in linea con quanto stabilito dalla Costituzione Apostolica Universi Dominici Gregis, che prevede che il Conclave debba cominciare tra il quindicesimo e il ventesimo giorno dopo la morte del Vescovo di Roma.

Tempo per l’arrivo dei cardinali

Questo intervallo di tempo consente ai cardinali che non hanno potuto raggiungere immediatamente Roma di partecipare sia ai funerali del Papa defunto sia alle Congregazioni Generali, momenti fondamentali di preparazione spirituale e organizzativa prima dell’inizio del Conclave.

Le modalità di votazione

Per eleggere il nuovo Papa, i cardinali procederanno a quattro votazioni al giorno: due al mattino e due al pomeriggio, fino al raggiungimento della maggioranza qualificata dei due terzi dei voti.

Al momento, è confermata l’assenza per motivi di salute del cardinale Antonio Cañizares, Arcivescovo emerito di Valencia (Spagna). Saranno dunque 134 i cardinali elettori che entreranno nella Cappella Sistina al momento in cui il Maestro delle Celebrazioni Liturgiche Pontificie pronuncerà il solenne “extra omnes”.

La chiusura della Cappella Sistina e dei Musei Vaticani

La Cappella Sistina, luogo del Conclave, sarà chiusa al pubblico a partire da lunedì 28 aprile 2025, come segnalato dal sito dei Musei Vaticani.

Inoltre, saranno sospese anche tutte le visite ai Giardini Vaticani e alla Necropoli della Via Triumphalis, per garantire la massima riservatezza e raccoglimento necessari durante il Conclave.

Tradotto e adattato dal team di ewtn.it. L’originale si trova qui.

Ricevi le notizie più importanti da EWTN Italia via WhatsApp. È diventato sempre più difficile vedere le notizie cattoliche sui social media. Iscrivetevi oggi stesso al nostro canale gratuito:

Condividi

Desiderate le ultime novità su chiesa e cultura?

Iscriviti alla nostra Newsletter e ricevi le notizie più importanti via mail


Altre notizie correlate a questo articolo

Si può imparare ad essere dei buoni confessori?

Un corso per i sacerdoti per essere “segno di misericordia di Dio” Si può imparare ad essere dei
Papa Francesco in un momento della Santa Messa per il Giubileo delle Forze Armate, il 9 febbraio 2025

Papa Francesco, affetto da bronchite, rinuncia alla lettura dell’omelia per “difficoltà respiratorie”

Papa Francesco è stato costretto a cedere la lettura dell’omelia della Messa da lui presieduta in Piazza San

Giubileo tra due Papi

Durante un momento unico nella storia recente della Chiesa, la fede dei pellegrini ha illuminato Roma anche in
La statua di Madre Cabrini a San Paolo fuori le Mura

Inaugurata a Roma la statua di Santa Cabrini: simbolo di fede e speranza per il Giubileo 2025

Santa Francesca Saverio Cabrini, meglio conosciuta come Madre Cabrini, è un simbolo di forza, fede e servizio. Ha

l Cardinale eletto di Tehran: i cristiani iraniani sono il lievito della loro società

il Cardinale eletto Dominique Mathieu, arcivescovo di Teheran-Ispahan, la più alta autorità della Chiesa cattolica nella Repubblica Islamica
Città del Vaticano - 28 novembre 2020: Papa Francesco ha creato 13 nuovi cardinali durante il Concistoro Ordinario Pubblico nella Basilica di San Pietro, il 28 novembre 2020.

Non saranno 21, ma 20: Papa Francesco accetta la richiesta di un vescovo di non essere creato cardinale

Uno dei 21 prescelti per essere creati cardinali della Chiesa Cattolica il 7 dicembre ha chiesto a Papa

IN DIRETTA
DAL VATICANO

Siate presenti in
diretta su EWTN.it