Skip to content

Novendiali: la Messa del Cardinale Reina per Papa Francesco

Il cardinale Reina | Vatican Media

Il cardinale tratteggia l’identikit del prossimo Pontefice

La terza messa in suffragio di Papa Francesco è quella dedicata dalla Diocesi di Roma al suo Vescovo, il Papa e il coro che nella basilica vaticana accompagna la liturgia è quello della Diocesi diretto da monsignor Marco Frisina. A presiedere la celebrazione è il cardinale Vicario Baldassere Reina, uno dei pochi che rimane in carica durante la Sede Vacante.

Le letture e le preghiere sono ovviamente proprie, e la omelia di Reina parla di “pecore senza pastore”.  E spiega: “In questo tempo, mentre il mondo brucia, e pochi hanno il coraggio di proclamare il Vangelo traducendolo in visione di futuro possibile e concreto, l’umanità appare come pecore senza pastore”.

Il cardinale Reina commenta le letture: “Le parole, i gesti, le azioni apprese dal Maestro, l’annuncio del regno del Dio veniente, la necessità del cambiamento di vita, uniti a segni capaci di dare carne alle parole: una carezza, una mano tesa, discorsi disarmati, senza giudizi, liberatori, non timorosi del contatto con l’impurità”. E “Gesù il vero pastore della storia che ha bisogno della sua salvezza, conosce il peso che grava su ognuno di noi nel continuare la sua missione, soprattutto mentre ci troveremo a cercare il primo dei suoi pastori sulla terra”.

E oggi come al tempo dei primi discepoli stanchezza e timore pesano e però non “può essere, questo, il tempo di equlibrismi, tattiche, prudenze, il tempo che asseconda l’istinto di tornare indietro, o peggio, di rivalse e di alleanze di potere, ma serve una disposizione radicale a entrare nel sogno di Dio affidato alle nostre povere mani”.

E parlando di novità, commentando l’ Apocalisse, il cardinale dice: “Di fronte all’annuncio di questa novità non potremmo accondiscendere a quella pigrizia mentale e spirituale che ci lega alle forme dell’esperienza di Dio e di pratiche ecclesiali conosciute nel passato e che desideriamo debbano ripetersi all’infinito, soggiogati dalla paura delle perdite connesse ai cambiamenti necessari”.

Indica le riforme di Papa Francesco “che sconfinano oltre le appartenenze religiose. La gente gli ha riconosciuto di essere stato un pastore universale e la barca di Pietro ha bisogno di questa navigazione larga che sconfina e sorprende”.

Ecco la questione che il cardinale sembra rivolgere più ai cardinali in vista del conclave che alla Diocesi: “che ne sarà dei processi avviati?Nostro dovere dovrebbe essere discernere e ordinare quello che è incominciato, alla luce di quanto la nostra missione ci richiede, nella direzione di un nuovo cielo e di una nuova terra, adornando la Sposa per lo Sposo. Mentre potremmo cercare di vestire la Sposa secondo convenienze mondane, guidati da pretese ideologiche che lacerano l’unità delle vesti di Cristo”.

E allora cercare un pastore per Reina significa “cercare una guida che sappia gestire la paura delle perdite di fronte alle esigenze del Vangelo” e  “che abbia lo sguardo di Gesù, epifania dell’umanità di Dio in un mondo che ha tratti disumani”. E ancora qualcuno che “confermi che dobbiamo camminare insieme, componendo ministeri e carismi”.

E davanti ad un popolo sofferente per Reina si deve ripetere la preghiera di Mosé perché il Popolo non resti senza pastore.

É la preghiera di tutte le donne e gli uomini per essere “guidati e sostenuti nella fatica della vita, tra dubbi e contraddizioni, orfani di una parola che orienti tra canti di sirene che lusingano gli istinti di autoredenzione, che spezzi le solitudini, raccolga gli scarti, che non si arrenda alla prepotenza, e abbia il coraggio di non piegare il Vangelo ai tragici compromessi della paura, alla complicità con logiche mondane, ad alleanze cieche e sorde ai segni dello Spirito Santo”.

Il buon Pastore, il chicco di grano caduto che muore e “la sua morte è una semina che ci lascia sospesi a quell’ora, in cui il seme non si vede più, avvolto dalla terra che lo nasconde facendoci temere che sia stato sprecato. Una sospensione che ci potrebbe angosciare, ma che può diventare soglia della speranza, fessura nel dubbio, luce nella notte, giardino di Pasqua”.

Questo articolo è stato pubblicato su ACI Stampa e ripreso dal team di EWTN Italia

Ricevi le notizie più importanti da EWTN Italia via WhatsApp. È diventato sempre più difficile vedere le notizie cattoliche sui social media. Iscrivetevi oggi stesso al nostro canale gratuito:

Angela Ambrogetti

Condividi

Desiderate le ultime novità su chiesa e cultura?

Iscriviti alla nostra Newsletter e ricevi le notizie più importanti via mail


Altre notizie correlate a questo articolo

San Pio V, il 30 aprile | ewtn.it

Oggi celebriamo San Pio V, il Papa che organizzò la difesa dell’Europa e della cristianità

Ogni 30 aprile la Chiesa celebra Papa San Pio V, che ebbe un ruolo di primo piano nella
PAPA LEONE XIV AFFACCIATO DALLA LOGGIA DELLE BENEDIZIONI

Leone XIV al Rabbino Di Segni: “Avanti nello spirito della dichiarazione Nostra Aetate”

Il Rabbino Capo di Roma, Riccardo Di Segni, ha ricevuto un messaggio personale da Papa Leone XIV Il

50 Anni di Movimento per la Vita

Il Vaticano ha celebrato l’8 marzo il 50° anniversario del Movimento per la Vita, un’organizzazione che da decenni

Guarire le famiglie spezzate

Nel suo videomessaggio per l’intenzione di preghiera di marzo 2025, Papa Francesco ha invitato i fedeli a pregare

Basilica Lateranense, l’Arcivescovo Reina nuovo Arciprete

Reina, che sarà creato cardinale dal Papa nel concistoro del prossimo 7 dicembre, era stato nominato Vicario generale

Calendario d’Avvento 2024: letture e preghiere per il Giubileo 2025

Avvicinandoci all’Avvento 2024, condividiamo alcuni dettagli importanti sulle celebrazioni di questo tempo di preparazione al Natale, così come

IN DIRETTA
DAL VATICANO

Siate presenti in
diretta su EWTN.it