Skip to content

Oggi celebriamo la Domenica della Divina Misericordia

Domenica della Divina Misericordia | ewtn.it
Domenica della Divina Misericordia | ewtn.it

Oggi, 27 aprile, la Chiesa celebra universalmente la Domenica della Divina Misericordia, istituita dalla Congregazione (oggi Dicastero) per il Culto Divino e la Disciplina dei Sacramenti il 23 maggio dell’anno 2000, su richiesta di Papa San Giovanni Paolo II. Da quell’anno, la domenica successiva alla Domenica di Risurrezione (II Domenica del Tempo di Pasqua) è dedicata alla celebrazione della Divina Misericordia, con la quale si conclude l’Ottava di Pasqua.

Lo scopo di questa festa è far giungere a tutti i cuori un messaggio potente: Dio è misericordioso e ama tutti.

“Desidero che la Festa della Misericordia sia un rifugio e un riparo per tutte le anime, specialmente per i poveri peccatori”, disse Gesù a Santa Faustina Kowalska.

“Le anime periscono nonostante la mia dolorosa Passione. Offro loro l’ultima tavola di salvezza, cioè la Festa della mia Misericordia. Se non adoreranno la mia misericordia, periranno per sempre”, insistette Cristo in un’altra occasione, rivolgendosi a Faustina. Di conseguenza, ogni credente ha la responsabilità di aprire il proprio cuore al Cuore luminoso di Gesù. Dio ci attende sempre a braccia aperte.

Durante la Festa della Divina Misericordia, i fedeli possono ottenere l’indulgenza plenaria e la Chiesa raccomanda la recita della Coroncina della Divina Misericordia.

Papa Francesco, nel contesto della Giornata Mondiale della Gioventù svoltasi a Cracovia (Polonia, 2016), definì San Giovanni Paolo II e Santa Faustina Kowalska “Apostoli della Divina Misericordia”. Entrambi santi polacchi, anche se non si conobbero personalmente, furono ciascuno, nel proprio tempo e contesto, testimoni di un Dio che accoglie e perdona le sue creature con amore. Entrambi mostrarono il volto divino sempre pronto al perdono.

Tradotto e adattato dal team di ewtn.it. L’originale si trova qui.

Ricevi le notizie più importanti da EWTN Italia via WhatsApp. È diventato sempre più difficile vedere le notizie cattoliche sui social media. Iscrivetevi oggi stesso al nostro canale gratuito:

Condividi

Desiderate le ultime novità su chiesa e cultura?

Iscriviti alla nostra Newsletter e ricevi le notizie più importanti via mail


Altre notizie correlate a questo articolo

San Luigi Maria Grignion de Montfort, il 28 aprile | ewtn.it

Oggi festeggiamo San Luigi Maria Grignion de Montfort, servo della Vergine Maria

Ogni 28 aprile la Chiesa celebra la festa di San Luigi Maria Grignion de Montfort (1673-1716), sacerdote e
Papa Leone XIV prega nel Santuario della Madre del Buon Consiglio a Genazzano, nel Lazio, sabato 10 maggio 2025 | Credit: Vatican Media

“Desideravo moltissimo venire qui”: Papa Leone XIV visita il santuario mariano alle porte di Roma

Il Pontefice si è recato in pellegrinaggio a Genazzano e a Santa Maria Maggiore, nei primi giorni del suo pontificato, per affidare il nuovo ministero alla Vergine.

L’affascinante vita di Sant’Angela Merici

La mistica rivoluzionaria Nata a Desenzano sul Garda, in provincia di Brescia, il 21 marzo 1474, Angela fin
5ª Congregazione Generale Cardinali. Credit: Vatican Media

Conclave 2025: cosa giurano i cardinali durante l’elezione del Papa

Le recenti rivelazioni di Papa Francesco sul conclave del 2005 hanno riacceso l’attenzione su uno degli aspetti più

Oggi celebriamo Sant’Angela Merici, fondatrice del primo Ordine dedicato all’educazione femminile

Ogni 27 gennaio, la Chiesa celebra Sant’Angela Merici, fondatrice dell’Ordine di Sant’Orsola, le cui religiose sono conosciute come “orsoline”, la prima
Castel Gandolfo | Pubblico dominio

Castel Gandolfo riapre ai Papi: Leone XIV trascorrerà l’estate nella storica residenza estiva

Dopo più di un decennio, un Pontefice tornerà a risiedere per l’estate nella storica residenza papale di Castel

IN DIRETTA
DAL VATICANO

Siate presenti in
diretta su EWTN.it