Skip to content

Novendiali, le differenze rispetto alla sede vacante 2005

La Basilica vaticana | | www.basilicasanpietro.va

Il Cardinale Leonardo Sandri è l’unico porporato a presiedere due celebrazioni dei Novendiali a distanza di 20 anni

Nei giorni scorsi i Cardinali, riuniti in congregazione generale, hanno stabilito il calendario delle celebrazioni dei Novendiali in suffragio del Papa defunto, assegnando ogni celebrazione ad un porporato diverso. 

Lo schema dei Novendiali per Papa Francesco prevede il seguente  schema:

La Messa esequiale del Romano Pontefice Francesco, il primo giorno dei Novendiali, avrà luogo il 26 aprile 2025 alle ore 10.00 sul sagrato della Basilica di San Pietro e sarà presieduta dal Cardinale Giovanni Battista Re, Decano del Collegio Cardinalizio.

2° giorno: domenica 27 aprile, ore 10.30, sul sagrato della Basilica Vaticana: i dipendenti e i fedeli della Città del Vaticano. La concelebrazione sarà presieduta dal Cardinale Pietro Parolin, già Segretario di Stato.

3° giorno: lunedì 28 aprile, ore 17.00, nella Basilica Vaticana: la Chiesa di Roma. La concelebrazione sarà presieduta dal  Cardinale Baldassare Reina, Vicario Generale di Sua Santità per la Diocesi di Roma.

4° giorno: martedì 29 aprile, ore 17.00, nella Basilica Vaticana: i Capitoli delle Basiliche Papali. La concelebrazione sarà presieduta dal  Cardinale Mauro Gambetti, Arciprete della Basilica Papale di San Pietro in Vaticano.

5° giorno: mercoledì 30 aprile, ore 17.00, nella Basilica Vaticana: la Cappella Papale. La concelebrazione sarà presieduta dal  Cardinale Leonardo Sandri, Vice Decano del Collegio Cardinalizio.

6° giorno: giovedì 1° maggio, ore 17.00, nella Basilica Vaticana: la Curia Romana. La concelebrazione sarà presieduta dal Cardinale Víctor Manuel Fernández, già Prefetto del Dicastero per la Dottrina della Fede. In un primo momento la celebrazione doveva essere presieduta dal Cardinale Kevin Joseph Farrell, Camerlengo di Santa Romana Chiesa.

7° giorno: venerdì 2 maggio, ore 17.00, nella Basilica Vaticana: le Chiese Orientali. La concelebrazione sarà presieduta dal  Cardinale Claudio Gugerotti, già Prefetto del Dicastero per le Chiese orientali.

8° giorno: sabato 3 maggio, ore 17.00, nella Basilica Vaticana: i membri degli Istituti di Vita consacrata e delle Società di Vita apostolica. La concelebrazione sarà presieduta dal Cardinale Ángel Fernández Artime, già Pro-prefetto del Dicastero per gli Istituti di Vita consacrata e le Società di Vita apostolica.

9° giorno: domenica 4 maggio, ore 17.00, nella Basilica Vaticana: la Cappella Papale. La concelebrazione sarà presieduta dal  Cardinale Dominique Mamberti, Protodiacono del Collegio Cardinalizio.

Lo schema è analogo a quello in vigore per i Novendiali in suffragio di Papa Giovanni Paolo II e che furono celebrati dall’8 al 16 aprile 2005. 

Il Cardinale Sandri è l’unico porporato a presiedere due celebrazioni dei Novendiali a distanza di 20 anni. Nel 2005, come Arcivescovo Sostituto per gli Affari Generali della Segreteria di Stato, fu lui a presiedere il sesto novendiale, affidato alla Curia Romana.

L’unica sostanziale differenza riguarda il novendiale affidato alle Chiese Orientali. Nel 2005 fu celebrata una Divina Liturgia in rito orientale, presieduta dal Cardinale Pierre Sfeir Nasrallah, allora Patriarca di Antiochia dei Maroniti. Il 2 maggio prossimo invece l’elenco non prevede il ricorso ai riti orientali e la concelebrazione è affidata al Cardinale Gugerotti, già Prefetto del Dicastero per le Chiese Orientali.

Nel 2005 la Messa esequiale del Romano Pontefice venne presieduta dal Cardinale Joseph Ratzinger, Decano del Collegio Cardinalizio.

I successivi dal Cardinale Francesco Marchisano, Arciprete della Patriarcale Basilica Vaticana, per i   fedeli della Città del Vaticano;  dal Cardinale Camillo Ruini, Vicario Generale per la Diocesi di Roma, per la Chiesa di Roma; dal Cardinale Bernard Francis Law, Arciprete della Basilica di Santa Maria Maggiore, per i Capitoli delle Basiliche Patriarcali; dal Cardinale Eugênio Sales de Araújo, Arcivescovo emerito di São Sebastião do Rio de Janeiro, Protopresbitero del Collegio Cardinalizio, per la Cappella Papale; dal già citato Arcivescovo Leonardo Sandri,  Sostituto per gli Affari Generali della Segreteria di Stato, per la Curia Romana; dal già citato Cardinale Pierre Sfeir Nasrallah, Patriarca di Antiochia dei Maroniti, per le Chiese Orientali; dall’Arcivescovo Piergiorgio Silvano Nesti, C.P., Segretario della Congregazione per gli Istituti di Vita consacrata e le Società di Vita apostolica, per i Membri degli Istituti di Vita consacrata e delle Società di Vita apostolica; dal Cardinale Jorge Arturo Medina Estévez, Prefetto emerito della Congregazione per il Culto Divino e la Disciplina dei Sacramenti, Protodiacono del Collegio Cardinalizio, per la Cappella Papale.

Questo articolo è stato pubblicato su ACI Stampa e ripreso dal team di EWTN Italia

Ricevi le notizie più importanti da EWTN Italia via WhatsApp. È diventato sempre più difficile vedere le notizie cattoliche sui social media. Iscrivetevi oggi stesso al nostro canale gratuito:

MARCO MANCINI GIORNALISTA ACI STAMPA

Condividi

Desiderate le ultime novità su chiesa e cultura?

Iscriviti alla nostra Newsletter e ricevi le notizie più importanti via mail


Altre notizie correlate a questo articolo

Sant'Apollonia, il 9 febbraio

Oggi si festeggia Sant’Apollonia, patrona dei dentisti e di chi soffre di disturbi dentali

Ogni 9 febbraio si celebra la festa di Santa Apollonia, patrona dei dentisti, alla quale, fin dal Medioevo,

Il Papa incontra la Commissione esecutiva del II Congresso internazionale delle Confraternite e della pietà popolare

Oggi, ricevuti in udienza a Santa Marta i membri della Commissione “Sono molto felice di accogliervi come pellegrini

Accordo Vaticano-Cina sui vescovi rinnovato per altri quattro anni

Il Vaticano ha annunciato martedì il rinnovo del suo accordo con la Cina sulla nomina dei vescovi cattolici

I santuari mariani in preghiera per Papa Francesco

Loreto, Fatima, Lourdes. Cordoglio e iniziative in suffragio del Pontefice Riposerà sotto lo sguardo materno della Salus Pupuli

Medjugorje, il Papa autorizza il culto pubblico. Nessuna pronuncia su carattere soprannaturale

“Le persone che si recano a Medjugorje siano fortemente orientate ad accettare che i pellegrinaggi non si fanno per incontrarsi con i presunti veggenti, ma per avere un incontro con Maria, Regina della Pace"
Particolare della Statua di San Giovanni Paolo II, presso il Policlinico Gemelli, il 14 febbraio 2025

Papa Francesco respira autonomamente nonostante la polmonite bilaterale

Papa Francesco è in grado di respirare autonomamente, senza l’ausilio della ventilazione meccanica, nonostante la polmonite bilaterale che

IN DIRETTA
DAL VATICANO

Siate presenti in
diretta su EWTN.it