Skip to content

Esaudito l’ultimo desiderio di Papa Francesco: la sepoltura a Santa Maria Maggiore – FOTO e VIDEO

La sepoltura di Papa Francesco nella Basilica di Santa Maria Maggiore, il 26 aprile 2025 | Vatican Media
La sepoltura di Papa Francesco nella Basilica di Santa Maria Maggiore, il 26 aprile 2025 | Vatican Media

Il feretro con le spoglie di Papa Francesco è stato deposto il 26 aprile nella Basilica di Santa Maria Maggiore, in una sepoltura predisposta secondo i desideri del Pontefice argentino, la cui devozione per la Vergine Salus Populi Romani, custodita in questo tempio, era ben nota.

Il corteo funebre di Papa Francesco è arrivato alla Basilica di Santa Maria Maggiore dopo aver percorso le strade di Roma partendo da Piazza San Pietro, dove era stata celebrata la Messa esequiale davanti a circa 200.000 persone.

Molti fedeli hanno voluto accoglierlo ai piedi di questo tempio mariano situato sull’Esquilino, uno dei sette colli di Roma. Sia davanti che dietro la basilica erano state installate grandi schermi per seguire il funerale.

La folla è esplosa in un applauso all’inizio del funerale celebrato in Vaticano e anche quando il Cardinale Giovanni Battista Re ha ricordato, durante l’omelia, le innumerevoli volte in cui il Santo Padre aveva chiesto ai fedeli di pregare per lui.

L’ultima volta che un pontefice fu sepolto fuori dal Vaticano risale al 1903, quando il corpo di Papa Leone XIII venne traslato dalla Basilica di San Pietro a San Giovanni in Laterano, la cattedrale di Roma.

Dopo aver percorso lentamente i circa 6 chilometri che separano le due basiliche, l’auto con il feretro di Papa Francesco è salita lungo via Cavour fino all’ingresso principale, dove è stato accolto dal Cardinale Rolandas Makrickas, arciprete coadiutore di Santa Maria Maggiore.

La bara di Papa Francesco lungo le strade di Roma | Hannah Brockhaus

Il feretro è stato ricevuto anche da un gruppo di poveri della città di Roma, accompagnati dalla Comunità di Sant’Egidio, persone alle quali Papa Francesco aveva mostrato il suo amore fino all’ultimo.

I poveri si preparano a deporre fiori sulla tomba di Papa Francesco | Credit: Zofia Czubak

Il Santo Padre desiderava essere sepolto in questa basilica poiché al suo interno si trova l’icona della Vergine Salus Populi Romani, la protettrice del popolo romano, che egli aveva “abbracciato” in oltre cento occasioni.

La devozione del Santo Padre per questa immagine risaliva a prima della sua elezione a Successore di San Pietro: ogni volta che viaggiava a Roma, si affidava a Lei. Dal 2013, da Papa, la visitava prima e dopo ogni viaggio apostolico, per chiedere la sua intercessione e ringraziarla dei frutti ottenuti.

Nonostante il suo stato di salute ormai fragile, il Santo Padre ha potuto salutare questa Vergine poco prima della morte, il 12 aprile.

Il Pontefice è stato sepolto in un loculo della navata centrale, tra la Cappella Paolina, dove si trova l’icona, e la Cappella Sforza. In effetti, il luogo scelto per il sepolcro del Santo Padre era in precedenza una stanza utilizzata per conservare i candelabri.

La sepoltura si è svolta in forma privata e intima. Il rito è stato quello previsto per ogni pontefice. Erano presenti, tra gli altri, il camerlengo, Cardinale Kevin Farrell, il Vicario della Diocesi di Roma, il Prefetto della Casa Pontificia, il Maestro delle Cerimonie e i familiari di Papa Francesco.

La tumulazione della bara di Papa Francesco | Vatican Media

Sul feretro sono stati impressi i sigilli del camerlengo, della Prefettura della Casa Pontificia e dell’Ufficio delle Celebrazioni Liturgiche. Inoltre, un notaio ha redatto un verbale che certifica l’avvenuta sepoltura.

Infine, il feretro è stato asperso con acqua benedetta e si è recitato il Salve Regina. La semplice tomba del Santo Padre è collocata sul pavimento ed è contrassegnata soltanto dall’iscrizione “FRANCISCUS”, ed è realizzata in marmo della Liguria, regione del nord Italia da cui provenivano i suoi nonni emigrati in Argentina.

La sepoltura di Papa Francesco nella Basilica di Santa Maria Maggiore, il 26 aprile 2025 | Vatican Media

Tradotto e adattato dal team di ewtn.it. L’originale si trova qui.

Ricevi le notizie più importanti da EWTN Italia via WhatsApp. È diventato sempre più difficile vedere le notizie cattoliche sui social media. Iscrivetevi oggi stesso al nostro canale gratuito:

Condividi

Desiderate le ultime novità su chiesa e cultura?

Iscriviti alla nostra Newsletter e ricevi le notizie più importanti via mail


Altre notizie correlate a questo articolo

Solennità di Maria Santissima Madre di Dio

La Solennità di Santa Maria Madre di Dio è la prima Festa Mariana che apparve nella Chiesa Occidentale.

Salus Populi Romani, il Cardinale Reina ricorda la devozione di Papa Francesco

Ieri la Messa nella Basilica di Santa Maria Maggiore in occasione della memoria di Maria Salus Populi Romani,
Immagine di Papa Francesco in un cellulare di un fedele presente alla recita del Santo Rosario per la salute di Papa Francesco a Piazza San Pietro il 24 Febbraio 2025. Credit: Daniel Ibanez / EWTN Italia

Papa Francesco ha riposato bene: lieve miglioramento delle condizioni di salute

Il Vaticano ha confermato che Papa Francesco ha trascorso una notte serena presso il Policlinico Gemelli di Roma,

Cardinale Krajewski in Ucraina: da Papa Francesco quattro ambulanze per la pace e la speranza

Lo rende noto una comunicazione del Dicastero per il servizio della carità-Elemosineria Apostolica Nuovo viaggio  in Ucraina – il

Halloween: i costumi di demoni, streghe e morti aprono le porte al diavolo, dice il sacerdote

Il sacerdote della diocesi di Alcalá de Henares (Spagna), Javier Ortega, afferma che i costumi da demoni, streghe
Sergio Mattarella incontra Papa Francesco a Palazzo del Quirinale

Sergio Mattarella, Presidente della Repubblica italiana a Papa Francesco: “La Sua voce è più che mai necessaria”.

Il Presidente della Repubblica Italiana, Sergio Mattarella, ha inviato un messaggio a Papa Francesco, ricoverato per una polmonite

IN DIRETTA
DAL VATICANO

Siate presenti in
diretta su EWTN.it