Skip to content

Sono 1.800 i volontari della Protezione Civile che garantiscono l’ordine prima dell’afflusso di persone in Vaticano

Membri della Protezione Civile in Vaticano. | Crediti: Victoria Cardiel / EWTN News
Membri della Protezione Civile in Vaticano. | Crediti: Victoria Cardiel / EWTN News

Più di 1.800 volontari della Protezione Civile erano schierati nei dintorni della Basilica di San Pietro e in tutto il centro di Roma per coordinare e facilitare l’ingresso delle migliaia di pellegrini che hanno continuato in questi giorni a fare la fila per poter dare l’ultimo saluto a Papa Francesco.

“Il nostro compito è quello di fornire assistenza ai pellegrini, informazioni su dove devono andare, le vie di accesso alla basilica; distribuire bottiglie d’acqua quando batte il sole e aiutare le persone il più possibile”, ha affermato Alessandro Saletta, uno dei volontari.

Aveva appena iniziato il suo turno che terminerà stasera e aveva sottolineato che la parte più delicata del suo compito è probabilmente “l’afflusso di persone, che potrebbe causare una situazione di confusione e stress” durante il funerale di sabato.

L’Italia si sta preparando ad accogliere sovrani, capi di Stato e di governo e altri rappresentanti politici di tutto il mondo che parteciperanno ai funerali in Piazza San Pietro.

Più di 130 delegazioni internazionali hanno confermato la partecipazione. Inoltre, sono attesi 50 capi di Stato e 10 re.

“Noi della Protezione Civile collaboriamo di più nella zona del Vaticano, mentre le forze di sicurezza, come l’arma dei Carabinieri, l’esercito o i vigili del fuoco sorvegliano i punti più sensibili, come la stazione Termini o l’aeroporto di Fiumicino”, ha spiegato.

L’imponente piano di sicurezza per i funerali di Papa Francesco include il dispiegamento di circa 4.000 poliziotti, oltre a cecchini, agenti esperti nel rilevamento di esplosivi, una no-fly zone e controlli approfonditi negli aeroporti e nelle stazioni.

Alle 22:00 (ora locale) un altro gruppo di volontari gli darà il cambio per continuare a fornire assistenza. Secondo le ultime cifre pubblicate dal Vaticano, da mercoledì circa 128.000 persone sono passate dalla camera ardente del Pontefice, morto lunedì all’età di 88 anni. La bara è rimasta esposta ai fedeli fino alle 19.00, anche se l’ultimo accesso è stato alle 18.00.

L’ultima occasione per salutare Papa Francesco

“Papa Francesco era un pastore vicino al popolo, e ora il popolo è venuto ad accompagnarlo nel suo ultimo viaggio. Siamo qui per garantire che ogni persona possa salutarlo con serenità e rispetto”, aveva dichiarato Francesco Guerretta, un altro dei volontari impegnati.

La messa dei funerali inizierà alle 10:00 di sabato 26. Una volta completata, il Vaticano ha programmato un percorso della feretro del Papa, che partirà dalla Basilica di San Pietro fino a Santa Maria Maggiore, dove sarà sepolto a livello del suolo e senza grandi ornamenti.

Il percorso, che rappresenta una delle maggiori sfide organizzative per le autorità italiane e che passerà davanti a luoghi iconici come il Colosseo, avrà recinzioni su entrambi i lati della strada per consentire ai fedeli che lo desiderano di salutarlo per l’ultima volta.

Tradotto e adattato dal team di ewtn.it. L’originale si trova qui.

Ricevi le notizie più importanti da EWTN Italia via WhatsApp. È diventato sempre più difficile vedere le notizie cattoliche sui social media. Iscrivetevi oggi stesso al nostro canale gratuito:

Condividi

Desiderate le ultime novità su chiesa e cultura?

Iscriviti alla nostra Newsletter e ricevi le notizie più importanti via mail


Altre notizie correlate a questo articolo

Santa Veronica porge il famoso "velo" a Nostro Signore Gesù Cristo. | Credit: Parmadaily

La Basilica di San Pietro esporrà la reliquia del Velo della Veronica domenica 6 aprile

La Basilica di San Pietro esporrà questa domenica 6 aprile, quinta domenica della Quaresima, il cosiddetto “velo della

Ucraina, la religione dall’inizio della guerra: più cattolici, ma anche più atei

Nel momento della crisi, la gente ha guardato sempre di più alla fede. La crescita della Chiesa Greco

Gli Appelli del Papa all’Udienza generale di oggi: pregare per la pace

Gli Appelli di Papa all’Udienza di oggi in Aula Paolo VI. Il CircAfrica in Aula Paolo VI davanti
Il presidente del Nicaragua Daniel Ortega e sua moglie, la vicepresidente Rosario Murillo, durante un comizio nel 2018.

La dittatura nicaraguense espelle la FAO per aver dichiarato che 1,4 milioni di persone soffrono la fame

La dittatura di Daniel Ortega e di sua moglie e “copresidente” Rosario Murillo ha ordinato l’uscita del Nicaragua

Oggi celebriamo il Beato Giacomo Alberione, tra i patroni di internet

Ogni 26 novembre, la Chiesa Cattolica commemora il Beato Giacomo Alberione (1884-1971), fondatore della Famiglia Paolina e della
Credito: Immagine creata utilizzando DALL·E di OpenAI tramite ChatGPT

No, il “Gesù AI” in Svizzera non ascolta confessioni: facciamo chiarezza

Negli ultimi giorni, diverse testate hanno riportato la notizia che un’intelligenza artificiale chiamata “AI Gesù” sarebbe stata creata

IN DIRETTA
DAL VATICANO

Siate presenti in
diretta su EWTN.it