Skip to content

L’Opus Dei rinvia l’adozione dei nuovi statuti

San Josemaria Escriva, fondatore dell'Opus Dei. | opusdei.com
San Josemaria Escriva, fondatore dell'Opus Dei. | opusdei.com

La Prelatura personale dell’Opus Dei ha ridotto in modo significativo la portata del suo Congresso Generale, iniziato questa settimana e destinato a proseguire fino alla prossima, a causa della morte di Papa Francesco avvenuta due giorni prima della data prevista per l’inizio dell’assemblea.

L’Opus Dei aveva programmato di rivedere i propri statuti per adattarli al motu proprio Ad Charisma Tuendum di Papa Francesco. In sostanza, la direttiva del Pontefice ha posto l’Opus Dei sotto la giurisdizione del Dicastero per il Clero, invece del Dicastero per i Vescovi, e ha messo fine alla consuetudine di elevare il Prelato dell’Opus Dei alla dignità episcopale.

Il Papa aveva inoltre ordinato all’Opus Dei di rivedere i propri statuti per riflettere questa nuova struttura, una revisione che avrebbe dovuto essere approvata durante il Congresso Generale e successivamente presentata alla Santa Sede per la sua approvazione.

Mons. Fernando Ocáriz, Prelato dell’Opus Dei, ha annunciato il 21 aprile che tali modifiche statutarie saranno posticipate e che il Congresso Generale si concentrerà esclusivamente sulle questioni amministrative legate al rinnovo delle cariche del consiglio generale e dell’assessorato centrale, che vengono nominati o rinnovati ogni otto anni.

“Le altre questioni che si sarebbero dovute trattare durante il Congresso (…) saranno esaminate in un secondo momento”, ha dichiarato Mons. Ocáriz in un comunicato. “Ora è tempo di lutto, preghiera e unità con tutta la Chiesa”, ha aggiunto.

Mons. Ocáriz ha spiegato di aver deciso di non rinviare il rinnovo delle cariche direttive poiché molti dei partecipanti erano già arrivati a Roma. Tuttavia, il Congresso sarà “ridotto allo stretto necessario”.

“Approfitteremo di questi giorni per vivere in comunione con tutta la Chiesa il lutto e i riti funebri per il Santo Padre”, ha detto Mons. Ocáriz.

Il Prelato ha inoltre pubblicato un comunicato separato per commemorare la vita e il pontificato di Papa Francesco, affermando: “In questi momenti di dolore, uniti a tutta la Chiesa, rivolgiamo la nostra preghiera al Signore per l’anima del nostro caro Papa Francesco”.

“Il Papa aveva una grande fede nella misericordia di Dio, e una delle linee guida principali del suo pontificato è stata proprio l’annuncio di questa misericordia agli uomini e alle donne di oggi. Con il suo esempio, ci ha spinti ad accogliere e a sperimentare la misericordia di Dio, che non si stanca di perdonarci; e, d’altra parte, a essere misericordiosi con gli altri, come lui ha fatto instancabilmente con tanti gesti di tenerezza, che sono parte centrale del suo magistero testimoniale”, ha aggiunto.

L’Opus Dei aveva inoltre previsto di studiare come potenziare la propria opera apostolica alla luce delle conclusioni delle assemblee regionali, ma anche questo punto sarà rimandato.

Tradotto e adattato dal team di ewtn.it. L’originale si trova qui.

Ricevi le notizie più importanti da EWTN Italia via WhatsApp. È diventato sempre più difficile vedere le notizie cattoliche sui social media. Iscrivetevi oggi stesso al nostro canale gratuito:

Condividi

Desiderate le ultime novità su chiesa e cultura?

Iscriviti alla nostra Newsletter e ricevi le notizie più importanti via mail


Altre notizie correlate a questo articolo

San Giuda Taddeo | Credit: Renata Sedmakova/Shutterstock

“Giuda”, un nome che genera confusione

La Settimana Santa può essere una buona occasione per chiarire qualcosa che a volte genera confusione: ogni volta

Papa Leone XIV saluterà i ciclisti del Giro d’Italia che passano in Vaticano

Appuntamento domenica primo giugno alle 15.30 Che il Giro d’Italia 2025 passasse in Vaticano si sapeva, ma adesso
Il Sacro Cuore di Gesù | Pubblico dominio

La poesia-preghiera di un’importante Santa al Cuore di Gesù

In vista della prossima festa del Sacro Cuore di Gesù, che si celebrerà venerdì 27 giugno, vi proponiamo

Monsignor Paweł Ptasznik: La Fondazione Giovanni Paolo II, laboratorio di progetti e di idee

L’intervista al Presidente del Consiglio d’Amministrazione della Fondazione nata in ricordo del Pontefice polacco Da alcuni giorni, a
Papa Francesco durante un Udienza Generale del 8 Gennaio 2025. Credit: Daniel Ibanez / EWTN Italia

Calendario delle celebrazioni di Papa Francesco per gennaio e febbraio 2025

L’Ufficio Stampa della Santa Sede ha diffuso martedì 8 gennaio il calendario ufficiale delle celebrazioni presiedute da Papa

Giornata dei poveri: per Monsignor Pesce la preghiera è assunzione di responsabilità

L’intervista a Monsignor Pesce, coordinatore pastorale del settore Centro della diocesi di Roma ed incaricato dell’Ufficio per la

IN DIRETTA
DAL VATICANO

Siate presenti in
diretta su EWTN.it