Skip to content

Gli scritti imperdibili del pontificato di Papa Francesco: la sua eredità per la Chiesa cattolica

Papa Francesco scrive ai Salesiani
Papa Francesco scrive ai Salesiani | Credit Vatican Media

In oltre 12 anni di pontificato, Papa Francesco ha scritto una serie di documenti, tra cui spiccano quattro encicliche, sette esortazioni apostoliche e un’autobiografia.

Encicliche

Lumen Fidei
(La luce della fede): prima enciclica di Papa Francesco, scritta “a quattro mani” con Benedetto XVI, che non poté completarla. Fu pubblicata il 29 giugno 2013.
Il Santo Padre afferma, tra l’altro, che “la Parola che Dio ci rivolge in Gesù non è una parola tra le altre, ma è la sua Parola eterna” e che “la luce della fede in Gesù illumina anche il cammino di tutti coloro che cercano Dio”.

Laudato si’
(Laudato sii): pubblicata il 24 maggio 2015. È l’enciclica dedicata a uno dei temi più cari a Papa Francesco: la cura della casa comune.
“Nostra sorella la terra è come una sorella con cui condividiamo l’esistenza e come una madre bella che ci accoglie tra le sue braccia”, scrive il Papa.
“Dimentichiamo che anche noi siamo terra (cf. Gen 2,7). Il nostro stesso corpo è formato dagli elementi del pianeta, la sua aria ci dà il respiro e la sua acqua ci vivifica e ci ristora”.

Fratelli tutti
(Tutti fratelli): pubblicata il 3 ottobre 2020, è l’enciclica sulla fraternità e l’amicizia sociale. Come Laudato si’, è ispirata a San Francesco d’Assisi.
Il Papa sottolinea che il santo “si sentiva fratello del sole, del mare e del vento, ma si sapeva ancor più unito a coloro che erano della sua stessa carne. Seminò pace ovunque andava e camminò accanto ai poveri, agli abbandonati, agli ammalati, agli scartati, agli ultimi”.

Dilexit nos
(Ci ha amati): pubblicata il 24 ottobre 2024, è l’enciclica sul Sacro Cuore di Gesù.
“Davanti al Cuore vivo e presente di Gesù la nostra mente, illuminata dallo Spirito, comprende le sue parole. Così la nostra volontà si mette in moto per metterle in pratica. Ma questo potrebbe restare un moralismo autosufficiente. Sentire e gustare il Signore e onorarlo è cosa del cuore”, afferma il Papa.

Esortazioni apostoliche

Evangelii Gaudium
(La gioia del Vangelo): sull’annuncio del Vangelo nel mondo attuale, pubblicata il 24 novembre 2013, pochi mesi dopo il Sinodo dei Vescovi del 2012 sulla nuova evangelizzazione.
Parlando della “Chiesa in uscita”, Francesco scrive: “La Chiesa è chiamata ad essere sempre la casa aperta del Padre. Uno dei segni concreti di questa apertura è avere chiese con le porte aperte ovunque. Così, se qualcuno vuole seguire un’ispirazione dello Spirito e si avvicina cercando Dio, non incontrerà la freddezza di porte chiuse”.

Amoris Laetitia
(La gioia dell’amore): sull’amore nella famiglia, pubblicata il 19 marzo 2016 dopo i due Sinodi dei Vescovi sulla famiglia del 2014 e 2015.
Nel capitolo quarto, più volte richiamato dal Papa: “Nella vita familiare è necessario coltivare quella forza dell’amore che consente di lottare contro il male che la minaccia. L’amore non si lascia dominare dal rancore, dal disprezzo, dal desiderio di ferire o di vendetta. L’ideale cristiano, e in modo particolare nella famiglia, è l’amore nonostante tutto”.

Gaudete et exsultate
(Rallegratevi ed esultate): sull’appello alla santità nel mondo contemporaneo, pubblicata il 19 marzo 2018.
Il Papa scrive: “Il mio umile obiettivo è far risuonare ancora una volta la chiamata alla santità, cercando di incarnarla nel contesto attuale, con i suoi rischi, le sue sfide e le sue opportunità”.

Christus vivit
(Cristo vive): esortazione ai giovani e a tutto il Popolo di Dio, pubblicata il 25 marzo 2019, dopo il Sinodo dei Vescovi sui giovani del 2018.
Francesco afferma: “Lui è in te, Lui è con te e non se ne va mai. Anche se ti allontani, lì c’è il Risorto, che ti chiama e ti aspetta per ricominciare. Quando ti senti invecchiato per la tristezza, i rancori, le paure, i dubbi o i fallimenti, Lui sarà lì per ridarti forza e speranza”.

Querida Amazonía
(Amata Amazzonia): esortazione postsinodale dopo il Sinodo Panamazzonico del 2019, pubblicata il 2 febbraio 2020.
Il Santo Padre scrive: “Sogno un’Amazzonia che lotti per i diritti dei più poveri, dei popoli originari, degli ultimi, dove la loro voce sia ascoltata e la loro dignità promossa. Sogno un’Amazzonia che custodisca la sua ricchezza culturale, dove risplende in modi diversi la bellezza umana”.

Laudate Deum
(Lodate Dio): esortazione sulla crisi climatica, pubblicata il 4 ottobre 2023, otto anni dopo Laudato si’.
“Il cambiamento climatico è una delle principali sfide per la società e la comunità globale. Gli effetti del cambiamento climatico sono sopportati dalle persone più vulnerabili, sia in patria che nel mondo”, afferma il Papa.

C’est la confiance
(È la fiducia): pubblicata il 15 ottobre 2023 in occasione del 150º anniversario della nascita di Santa Teresa di Gesù Bambino, cara al Papa.
Francesco scrive: “‘La fiducia, e nient’altro che la fiducia, può condurci all’Amore’. Queste parole così forti di Santa Teresa del Bambino Gesù e del Volto Santo dicono tutto, riassumono il genio della sua spiritualità e basterebbero a giustificarne il titolo di dottore della Chiesa”.

Autobiografia

Spera: l’autobiografia di Papa Francesco è uscita in Italia il 14 gennaio 2025, e il 16 in oltre 100 paesi.
Per la prima volta nella storia, un Papa racconta in prima persona gli episodi che hanno segnato la sua vita: dalla sua infanzia in Argentina fino a diventare il successore di San Pietro.

Tradotto e adattato dal team di ewtn.it. L’originale si trova qui.

Ricevi le notizie più importanti da EWTN Italia via WhatsApp. È diventato sempre più difficile vedere le notizie cattoliche sui social media. Iscrivetevi oggi stesso al nostro canale gratuito:

Condividi

Desiderate le ultime novità su chiesa e cultura?

Iscriviti alla nostra Newsletter e ricevi le notizie più importanti via mail


Altre notizie correlate a questo articolo

La Biblioteca del Papa firma un accordo con la King Hamad Digital Library del Bahrain

Un progetto di collaborazione nato sulla scia del documento sulla Fratellanza Umana Si chiama “Memorandum of Understanding” o più

I documenti di Papa Pio XI e San Paolo VI su San Francesco di Sales

La Lettera Enciclica “Omnium perturbationem” di Papa Pio XI e la Lettera apostolica “Sabaudie gemma” di San Paolo

Papa Francesco, nel mondo in crisi serve condivisione e fratellanza

Il messaggio a firma del cardinale Parolin per il 47esimo incontro di Taizé “Incontrarsi in uno spirito di

La scure dello Stato del Vaticano cala sulla Fraternità Sacerdotale San Pietro

La FSSP: questa visita non ha origine da alcun problema della Fraternità

Diocesi di Roma: torna il corso sulla calligrafia

Torna il corso “Scripta manent” Torna il corso “Scripta manent”, organizzato dalla Sezione sport e tempo libero del Vicariato di

Accordo Vaticano-Cina sui vescovi rinnovato per altri quattro anni

Il Vaticano ha annunciato martedì il rinnovo del suo accordo con la Cina sulla nomina dei vescovi cattolici

IN DIRETTA
DAL VATICANO

Siate presenti in
diretta su EWTN.it