Papa Francesco ha disposto che, dopo la sua morte, venga sepolto nella Basilica di Santa Maria Maggiore. Questa basilica gli era particolarmente cara. Tuttavia, Francesco non sarà l’unico papa sepolto fuori dallo Stato della Città del Vaticano.
Nella storia della Chiesa Cattolica ci sono stati 266 papi, e solo una trentina di loro sono stati sepolti fuori da Roma.
Circa 90 papi sono sepolti nella Basilica di San Pietro (21 nelle Grotte Vaticane), 22 a San Giovanni in Laterano, sette a Santa Maria Maggiore, cinque a Santa Maria sopra Minerva, cinque nella Basilica di San Lorenzo fuori le Mura, tre a San Paolo fuori le Mura e uno nella Basilica dei Santi Dodici Apostoli.
Diverse ragioni possono influenzare la scelta del luogo di sepoltura. Il luogo scelto può essere una basilica particolarmente cara al pontefice defunto o un luogo di particolare significato simbolico.
Padre Roberto Regoli, direttore del Dipartimento di Storia della Chiesa della Pontificia Università Gregoriana, ha dichiarato a CNA — l’agenzia in lingua inglese di EWTN News — che “la tradizione di seppellire i papi a San Pietro non risale agli inizi del cristianesimo. Non conosciamo le sepolture dei primi due secoli”.
Padre Regoli ha spiegato che “i primi papi, fino al V secolo, venivano sepolti nelle catacombe o in alcuni monumenti in superficie. Leone I Magno è il primo papa sepolto a San Pietro. Da quel periodo in poi, le sepolture sono distribuite nelle chiese di Roma, e successivamente, dalla fine del V al X secolo, principalmente a San Pietro”.
Chi sono i papi non sepolti in Vaticano?
Diversi papi hanno scelto basiliche romane come luogo di sepoltura. L’ultimo fu Leone XIII nel 1903, che volle la propria tomba nella Basilica di San Giovanni in Laterano. Anche Papa Francesco ha disposto che la sua tomba si trovi in un’altra basilica: Santa Maria Maggiore.
Papa Francesco ha scelto Santa Maria Maggiore perché sentiva un legame speciale con quella basilica. Pregava davanti all’icona della Salus Populi Romani prima e dopo ogni viaggio apostolico. Si recò lì il primo giorno del suo pontificato. Il Papa, gesuita, nutriva un forte legame con questa basilica anche perché fu lì che Sant’Ignazio di Loyola, fondatore dei gesuiti, celebrò la sua prima Messa.
Tuttavia, Papa Francesco non sarà il primo pontefice ad essere sepolto a Santa Maria Maggiore. La basilica ospita le tombe di Onorio III, Niccolò IV, San Pio V, Sisto V, Paolo V, Clemente VIII e Clemente IX.
La tradizione di seppellire i papi nella Basilica di San Pietro risale al IV secolo. Le Grotte Vaticane e la Basilica di San Pietro ospitano i resti di 90 pontefici.
San Giovanni in Laterano è la cattedrale del Papa di Roma. Non sorprende che molti papi abbiano desiderato esservi sepolti. Come detto, l’ultimo fu Leone XIII nel 1903, ma non è stato l’unico. La basilica ospita i resti di 22 pontefici.
Nella Basilica di San Paolo fuori le Mura si trovano i resti di due papi: Felice III e Giovanni XIII, mentre Giovanni XVIII morì nel 1009 nel monastero annesso alla basilica.
La Basilica di San Lorenzo fuori le Mura è costruita sopra la tomba del diacono Lorenzo. Il Beato Pio IX era molto legato a questa basilica e vi fu sepolto. Altri quattro papi sono lì sepolti, quasi tutti nel V secolo.
Cinque papi, tra cui due pontefici Medici, Leone X e Clemente VII, sono sepolti nella Basilica di Santa Maria sopra Minerva, una delle più artisticamente decorate di Roma e l’ultima chiesa gotica ancora esistente in città. La basilica si trova di fronte all’Accademia Ecclesiastica, la scuola per futuri “ambasciatori del Papa”, ovvero i nunzi apostolici.
Papa Clemente XIV è invece sepolto nella Basilica dei Santi Dodici Apostoli a Roma.
Tra i papi non sepolti a Roma, si possono citare Gregorio XII (1406–1415), l’ultimo papa ad abdicare prima di Benedetto XVI, sepolto nella cattedrale di Recanati, nelle Marche; Benedetto XII e Giovanni XXII ad Avignone; San Celestino V (che abdicò nel 1294) nella Basilica di Collemaggio all’Aquila — la sua tomba fu visitata da Papa Benedetto XVI prima della propria rinuncia nel 2013; il Beato Gregorio X ad Arezzo; San Gregorio VII a Salerno; e Sant’Adeodato I a Cinto Euganeo, in Veneto.
Dove sarà sepolto Papa Francesco?
La decisione di Papa Francesco di essere sepolto a Santa Maria Maggiore modificherà il rito funebre tradizionale.
Al termine del suo funerale, il corpo non sarà traslato nelle Grotte Vaticane, ma verrà portato a Santa Maria Maggiore per essere sepolto accanto all’amata icona della Salus Populi Romani.
Tradotto e adattato dalla redazione di ewtn.it. L’originale si trova qui.