Skip to content

Le iniziative in Italia e in tutto il mondo per la morte di Papa Francesco

Piazza San Pietro | Piazza San Pietro | Credit Daniel Ibanez/ EWTN AciGroup

Veglie di preghiera, Rosari e molte altre iniziative in suffragio di Papa Francesco

Da ieri, si alternano numerose iniziative di preghiera in suffragio di Papa Francesco. Dalla recita del Santo Rosario avvenuta alle 19,30 di ieri sera in piazza San Pietro, continuano in tutto il mondo le veglie e i Rosari con grande partecipazione di fedeli. E stasera si ripeterà sul sagrato della basilica vaticana la recita del Rosario: anche oggi, come ieri, sarà il cardinal Gambetti a condurlo. E sempre ieri, alle 21, su un altro sagrato, altra recita del Rosario: questa volta, scenario di tutto, la stessa basilica di Santa Maria Maggiore, la basilica scelta da Papa Francesco per la sua tomba: un Santo Rosario con dei Misteri Gioiosi, guidati dal cardinale Stanisław Ryłko, arciprete della basilica liberiana e presidente emerito del Pontificio Consiglio per i Laici.

Oggi, innumerevoli le iniziative nelle Diocesi italiane. Come a Padova: alle ore 20.30 ci sarà la recita del Santo Rosario, condotto dall’Arcivescovo Cipolla che ha dichiarato che “con papa Francesco scompare una figura molto significativa per il mondo interno e non solo per la Chiesa. La sua grandezza era proprio nella sua umanità concreta, genuina, fresca, quotidiana, trasparente e diretta, che ha reso palpabile la sua fede in Gesù Cristo e l’ha reso familiare e credibile”. Anche ad Asti, in Piemonte, domani sempre, mercoledì 23 alle ore 21,00, ci sarà una solenne Celebrazione Eucaristica di suffragio. Ieri a mezzogiorno le campane delle parrocchie della Diocesi di Cuneo-Fossano hanno suonato a lutto. Stasera, alle ore 20.30, nella Cattedrale di Cuneo e nella Concattedrale di Fossano si terrà invece una Veglia di preghiera. Anche Torino, ha in programma per mercoledì 23 aprile, alle 20.30,  una veglia di preghiera condotta dall’Arcivescovo Repole. E sempre stasera, alle 20.30, nella Cattedrale di Pennabilli, la Comunità diocesana di San Marino-Montefeltro si radunerà attorno al Vescovo, Monsignor Domenico Beneventi. 

L’Ufficio liturgico nazionale, intanto, ha predisposto due schemi di preghiera – uno per la Veglia e uno per il Rosario – e ha diffuso alcune indicazioni liturgiche per il tempo della Sede vacante. Durante la messa, il nome del Papa defunto non sarà più pronunciato nella Preghiera eucaristica; si potrà invece usare il formulario per la messa dei defunti “per il Papa”, anche durante l’Ottava di Pasqua. Tra le intenzioni suggerite: “Ti ringraziamo, o Signore, per il ministero di Papa Francesco e per il dono che egli è stato per la Chiesa e per l’umanità: possa ora partecipare in pienezza alla gioia della Gerusalemme celeste”. Il mondo. Grande folla, da ieri, nella cattedrale metropolitana di Buenos Aires nel ricordo di Papa Francesco. Dall’Argentina a New York: il Cardinale Timothy Dolan, Arcivescovo di New York, celebra oggi una messa (alle 12, ora locale) nella Cattedrale di San Patrizio.

E poi ci sono tante altre iniziative – non religiose – in molte nazioni. A partire dall’Italia. Il ministero della Cultura in una nota ha informato che “in segno di cordoglio per la scomparsa di Sua Santità Papa Francesco, il Colosseo resterà simbolicamente spento” questa sera a partire dalle 20,00.  Intanto, domani alle 16, una iniziativa della Camera dei Deputati: si tratta di una commemorazione di Papa Francesco nell’aula di Montecitorio. Interverranno il Presidente Lorenzo Fontanae un rappresentante per gruppo. Il Consiglio dei Ministri ha previsto che “in segno di lutto per la scomparsa del Santo Padre ha disposto l’esposizione a mezz’asta delle bandiere sugli edifici della Presidenza”. Saranno cinque i giorni di lutto per l’Italia. Dal mondo: anche Trump ieri, alla notizia della morte di Papa Francesco, ha deciso per le bandiere a mezz’asta “fino al tramonto del giorno della sepoltura” così si legge in una nota della Casa Bianca.

Questo articolo è stato pubblicato su ACI Stampa e ripreso dal team di EWTN Italia

Ricevi le notizie più importanti da EWTN Italia via WhatsApp. È diventato sempre più difficile vedere le notizie cattoliche sui social media. Iscrivetevi oggi stesso al nostro canale gratuito:

Antonio Tarallo

Condividi

Desiderate le ultime novità su chiesa e cultura?

Iscriviti alla nostra Newsletter e ricevi le notizie più importanti via mail


Altre notizie correlate a questo articolo

CARTELLONE PUBBLICITARIO CON THOMAS ELIOT

Gli apostoli della penna: quando la fede diviene letteratura. Thomas S. Eliot

Un viaggio tra gli “apostoli della penna”. Quando la letteratura parla di Dio e della Chiesa. Iniziamo con
Credito: Immagine creata utilizzando DALL·E di OpenAI tramite ChatGPT

No, il “Gesù AI” in Svizzera non ascolta confessioni: facciamo chiarezza

Negli ultimi giorni, diverse testate hanno riportato la notizia che un’intelligenza artificiale chiamata “AI Gesù” sarebbe stata creata
Fila superiore da sinistra a destra: Niña Ruiz Abad, Marcelo Henrique Câmara, Suor Cecilia María de la Santa Faz. Fila inferiore da sinistra a destra: Víctor Manuel Schiavoni, Chiara Badano, Rebeca Rocamora. | Credito: Cortesia.

7 giovani della Generazione X in cammino verso gli altari

Oltre ai giovani millennial, anche alcuni membri della Generazione X (nati tra il 1965 e il 1981) sono
Papa Francesco nella Basilica di Santa Maria Maggiore, il 12 aprile 2025

Preghiere per il Papa: L’eterno riposo dona a Francesco, o Signore

Ci uniamo alla famiglia di EWTN e ai fedeli di tutto il mondo nella preghiera per il riposo

Le stazioni quaresimali romane, una delle chiese dedicata al diacono Lorenzo

San Lorenzo in Panisperna La “statio” di oggi è dedicata a San Lorenzo, il diacono romano tra i santi

Caravaggio, luce e verità

Nel cuore dell’Anno Giubilare, Roma rende omaggio a uno dei più grandi maestri dell’arte sacra e profana: Michelangelo

IN DIRETTA
DAL VATICANO

Siate presenti in
diretta su EWTN.it