Skip to content

Il feretro di Papa Francesco è arrivato nella Basilica di San Pietro per l’ultimo saluto

Il corpo di Papa Francesco è stato traslato nella Basilica di San Pietro per la venerazione pubblica. Credit: Vatican Media
Il corpo di Papa Francesco è stato traslato nella Basilica di San Pietro per la venerazione pubblica. Credit: Vatican Media

Con una processione solenne e carica di commozione, il corpo di Papa Francesco è stato traslato da Casa Santa Marta alla Basilica di San Pietro, dove i fedeli potranno rendergli omaggio fino al funerale previsto per sabato 26 aprile.

L’ultimo viaggio verso San Pietro

Alle ore 9:00 di mercoledì 23 aprile, è iniziata la traslazione del feretro di Papa Francesco verso la Basilica Vaticana. Dopo un momento di preghiera nella cappella di Casa Santa Marta, il Cardinale Camarlengo, Kevin Farrell, ha benedetto con acqua santa il corpo del Pontefice. Il Papa è così tornato, per l’ultima volta, in Piazza San Pietro, accompagnato dalla Guardia Svizzera e da una folla silenziosa e commossa.

Il feretro, portato a spalla dai sediari vaticani, gli stessi che un tempo portavano la sedia gestatoria dei Papi, è stato accolto da circa 20.000 fedeli con un lungo applauso carico di gratitudine. Alcuni erano in lacrime, altri cercavano di scorgere un ultimo sguardo al “Papa degli ultimi”.

Kyrie eleison e Letanie dei Santi

All’ingresso in Basilica, si è levato il canto del Kyrie eleison, invocazione alla misericordia di Dio. All’interno, regnava un silenzio profondo. I presenti hanno intonato le Litanie dei Santi. Hanno preso parte alla celebrazione sacerdoti, vescovi, dipendenti vaticani e cardinali, tra cui i più anziani, come i cardinali Bertone e Ruini, già in attesa all’interno per motivi di salute.

Il corpo del Papa, come da sua volontà, non è stato adagiato su cuscini, ma rivestito con paramenti liturgici rossi e con un rosario tra le mani. Il feretro, realizzato in legno e zinco, ha attraversato il portone centrale della Basilica dopo aver percorso i dintorni della residenza papale, dove Francesco era rientrato il 23 marzo, dopo 38 giorni di ricovero al Policlinico Gemelli per una polmonite bilaterale.

L’omaggio al Papa davanti all’altare della Confessione

La processione ha raggiunto l’altare della Confessione, ai piedi del baldacchino del Bernini, dove il corpo di Papa Francesco riposerà temporaneamente in attesa della sepoltura definitiva.

Durante la liturgia, è stato proclamato in latino il Vangelo di Giovanni (17,24), seguito da una preghiera di intercessione del Cardinale Farrell: “Innalziamo fervide suppliche a Dio Padre perché accolga il nostro pastore defunto nella dimora eterna e rafforzi in noi la fede nella risurrezione”.

Dopo la preghiera dei fedeli, si è concluso con le parole: Requiescat in pace, seguite dal canto del Salve Regina. Al termine, cardinali, vescovi, sacerdoti e fedeli si sono avvicinati in fila per venerare il corpo del Papa e offrire l’ultimo saluto.

Tre giorni per l’ultimo saluto dei fedeli

Il corpo del Santo Padre sarà esposto per tre giorni fino al funerale, che sarà celebrato dal Decano del Collegio Cardinalizio, il Cardinale Giovanni Battista Re, sabato 26 aprile alle ore 10:00.

La Basilica di San Pietro resterà aperta ai fedeli nei seguenti orari:

  • Mercoledì 23 aprile: dalle 11:00 alle 24:00
  • Giovedì 24 aprile: dalle 7:00 alle 24:00
  • Venerdì 25 aprile: dalle 7:00 alle 24:00 (chiusa solo durante la notte per manutenzione)

Tradotto e adattato dal team di EWTN Italia. L’originale si trova qui.

Ricevi le notizie più importanti da EWTN Italia via WhatsApp. È diventato sempre più difficile vedere le notizie cattoliche sui social media. Iscrivetevi oggi stesso al nostro canale gratuito:

Condividi

Desiderate le ultime novità su chiesa e cultura?

Iscriviti alla nostra Newsletter e ricevi le notizie più importanti via mail


Altre notizie correlate a questo articolo

Annunciazione del Signore di Beato Angelico

La Solennità dell’Annunciazione del Signore in 6 aspetti essenziali

Ogni 25 marzo, la Chiesa Cattolica celebra la Solennità dell’Annunciazione del Signore, che ricorda l’apparizione dell’arcangelo Gabriele alla Vergine

Il 17 maggio, il gesuita Profittlich sarà il primo beato di Estonia

Il vescovo tedesco, amministratore apostolico di Tallinn, fu portato via dai sovietici e non fece più ritorno. La
Papa Leone XIV all'Udienza Generale del 28 maggio 2025 | Credit: Daniel Ibanez/EWTN News

Papa Leone XIV sulla Parabola del Buon Samaritano: “La compassione è una questione di umanità”

Il Papa: "Il samaritano si ferma semplicemente perché è un uomo davanti a un altro uomo che ha bisogno di aiuto. La compassione si esprime attraverso gesti concreti"

Papa Francesco decide di trasferire perte dell’ Archivio e della Biblioteca vaticana al Laterano

Pubblicato oggi un Chirografo per l’inizio dei lavori e le scelte delle parti da trasferire Non si sa

Due Santi per i Giovani: Frassati e Acutis

Il prossimo 7 settembre 2025, Roma accoglierà una canonizzazione storica: Pier Giorgio Frassati e Carlo Acutis saranno proclamati

Il Messaggio di Papa Francesco per i 150 anni dell’arrivo del quadro della Vergine del Rosario a Pompei

Papa Francesco scrive a Monsignor Tommaso Caputo, Arcivescovo Prelato di Pompei per l’importante anniversario E’ indirizzato a Monsignor

IN DIRETTA
DAL VATICANO

Siate presenti in
diretta su EWTN.it