Skip to content

Papa Francesco sarà sepolto a Santa Maria Maggiore dopo i funerali di sabato

Il corpo di Papa Francesco è esposto nella cappella della Domus Sanctae Marthae in Vaticano, circondato da Guardie Svizzere, cardinali e funzionari vaticani che rendono omaggio prima del trasferimento nella Basilica di San Pietro per la venerazione pubblica, previsto per il 22 aprile 2025. Le spoglie mortali di Papa Francesco saranno trasferite nella Basilica Vaticana mercoledì 23 aprile. 📸 Credito: Vatican Media
Il corpo di Papa Francesco è esposto nella cappella della Domus Sanctae Marthae in Vaticano, circondato da Guardie Svizzere, cardinali e funzionari vaticani che rendono omaggio prima del trasferimento nella Basilica di San Pietro per la venerazione pubblica, previsto per il 22 aprile 2025. Le spoglie mortali di Papa Francesco saranno trasferite nella Basilica Vaticana mercoledì 23 aprile. 📸 Credito: Vatican Media

Il funerale di Papa Francesco si svolgerà sabato 26 aprile alle ore 10:00 in Piazza San Pietro, come annunciato martedì dalla Sala Stampa della Santa Sede.

La Messa esequiale e la sepoltura

La celebrazione sarà presieduta dal cardinale Giovanni Battista Re, decano del Collegio dei Cardinali. Al termine della Messa, il feretro del Papa sarà trasferito all’interno della Basilica di San Pietro e successivamente condotto alla Basilica di Santa Maria Maggiore, dove verrà sepolto.

In linea con il suo desiderio personale, Papa Francesco non sarà sepolto nelle Grotte Vaticane, ma proprio nella Basilica mariana da lui tanto amata e visitata oltre 100 volte durante il pontificato, spesso in occasione delle partenze e dei rientri dai Viaggi Apostolici, per affidarsi alla protezione della Beata Vergine Maria.

Le autorità presenti al funerale

Il Presidente degli Stati Uniti Donald Trump ha comunicato l’intenzione di partecipare ai funerali, insieme alla First Lady Melania Trump. Sono attesi anche capi di Stato, leader religiosi e migliaia di fedeli da tutto il mondo.

L’esposizione del corpo in San Pietro

Nei giorni che precedono i funerali, il corpo del Pontefice sarà esposto nella Basilica di San Pietro, dove i fedeli potranno rendergli l’ultimo saluto. L’esposizione inizierà mercoledì mattina, 23 aprile, dopo il rito di traslazione, che avrà inizio alle ore 9:00.

La processione attraverserà Piazza Santa Marta e Piazza dei Protomartiri Romani, per poi entrare in Basilica attraverso la porta centrale.

Il rito funebre aggiornato

Il funerale seguirà l’Ordo Exsequiarum Romani Pontificis, il testo liturgico ufficiale per le esequie dei papi, aggiornato nel 2024 su richiesta di Papa Francesco.

Il corpo del Pontefice è stato deposto in una semplice bara di legno rivestita in zinco, con il volto coperto da un velo di seta, secondo il rito rivisto.

I “Novendiali”: nove giorni di Messe in suffragio

La Messa esequiale del 26 aprile aprirà i Novendiali, i nove giorni di Messe celebrate per il riposo dell’anima del Papa. Ogni giorno, un cardinale scelto da Papa Francesco presiederà una Messa di Requiem nella Basilica di San Pietro.

Tradotto e adattato dal team di EWTN Italia. L’originale si trova qui.

Ricevi le notizie più importanti da EWTN Italia via WhatsApp. È diventato sempre più difficile vedere le notizie cattoliche sui social media. Iscrivetevi oggi stesso al nostro canale gratuito:

Condividi

Desiderate le ultime novità su chiesa e cultura?

Iscriviti alla nostra Newsletter e ricevi le notizie più importanti via mail


Altre notizie correlate a questo articolo

Le stazioni quaresimali romane, la chiesa di San Marcello al Corso

La chiesa del Crocefisso del Miracolo Il pellegrinaggio stazionale prosegue per la antica Via Lata, l’attuale Via del Corso. L’attuale

Papa Francesco aprirà una Porta Santa nel carcere di Rebibbia per il Giubileo 2025

Un Giubileo di Speranza rivolto anche a chi è privato della libertà Papa Francesco, il 26 dicembre, inaugurerà

Papa Leone XIV alle Chiese e Comunità ecclesiali e altre religioni: continuiamo a costruire ponti

L’udienza oggi in Vaticano Inizia, dopo la Messa di intronizzazione di ieri, la serie di udienze di papa

Novena a Sant’Antonio abate – sesto giorno – 13 gennaio

+ Nel nome del Padre, del Figlio e dello Spirito Santo. Amen. O Dio, vieni a salvarmi. Signore

La Sacra Lancia di San Longino

Ogni anno, il sabato della prima settimana di Quaresima, si celebra nella Basilica di San Pietro uno dei

Papa Francesco: “Libertà di coscienza e di religione pietra angolare dei diritti umani”

Il Papa ha incontrato i partecipanti al XII Colloquio del Dicastero per il Dialogo Interreligioso con il “Centro

IN DIRETTA
DAL VATICANO

Siate presenti in
diretta su EWTN.it