Il funerale di Papa Francesco si svolgerà sabato 26 aprile alle ore 10:00 in Piazza San Pietro, come annunciato martedì dalla Sala Stampa della Santa Sede.
La Messa esequiale e la sepoltura
La celebrazione sarà presieduta dal cardinale Giovanni Battista Re, decano del Collegio dei Cardinali. Al termine della Messa, il feretro del Papa sarà trasferito all’interno della Basilica di San Pietro e successivamente condotto alla Basilica di Santa Maria Maggiore, dove verrà sepolto.
In linea con il suo desiderio personale, Papa Francesco non sarà sepolto nelle Grotte Vaticane, ma proprio nella Basilica mariana da lui tanto amata e visitata oltre 100 volte durante il pontificato, spesso in occasione delle partenze e dei rientri dai Viaggi Apostolici, per affidarsi alla protezione della Beata Vergine Maria.
Le autorità presenti al funerale
Il Presidente degli Stati Uniti Donald Trump ha comunicato l’intenzione di partecipare ai funerali, insieme alla First Lady Melania Trump. Sono attesi anche capi di Stato, leader religiosi e migliaia di fedeli da tutto il mondo.
L’esposizione del corpo in San Pietro
Nei giorni che precedono i funerali, il corpo del Pontefice sarà esposto nella Basilica di San Pietro, dove i fedeli potranno rendergli l’ultimo saluto. L’esposizione inizierà mercoledì mattina, 23 aprile, dopo il rito di traslazione, che avrà inizio alle ore 9:00.
La processione attraverserà Piazza Santa Marta e Piazza dei Protomartiri Romani, per poi entrare in Basilica attraverso la porta centrale.
Il rito funebre aggiornato
Il funerale seguirà l’Ordo Exsequiarum Romani Pontificis, il testo liturgico ufficiale per le esequie dei papi, aggiornato nel 2024 su richiesta di Papa Francesco.
Il corpo del Pontefice è stato deposto in una semplice bara di legno rivestita in zinco, con il volto coperto da un velo di seta, secondo il rito rivisto.
I “Novendiali”: nove giorni di Messe in suffragio
La Messa esequiale del 26 aprile aprirà i Novendiali, i nove giorni di Messe celebrate per il riposo dell’anima del Papa. Ogni giorno, un cardinale scelto da Papa Francesco presiederà una Messa di Requiem nella Basilica di San Pietro.
Tradotto e adattato dal team di EWTN Italia. L’originale si trova qui.