Skip to content

Chi è il cardinale Farrell, il camerlengo e figura chiave della transizione papale

Il cardinale Kevin Farrell il 2 maggio 2017. 📸 Credito Lucia Ballester CNA
Il cardinale Kevin Farrell il 2 maggio 2017. 📸 Credito Lucia Ballester CNA

Dopo la morte di Papa Francesco, un cardinale irlandese-americano assume un ruolo cruciale nella gestione degli affari vaticani fino all’elezione del nuovo Pontefice. Si tratta del cardinale Kevin Joseph Farrell, camerlengo della Camera Apostolica dal 2019.

Un ruolo centrale nella sede vacante

Il cardinale Farrell è oggi una figura fondamentale nella successione papale, poiché, come camerlengo, è incaricato di:

  • accertare ufficialmente la morte del Papa,
  • presiedere alcuni riti legati al funerale papale,
  • supervisionare i preparativi del conclave,
  • amministrare gli affari ordinari della Santa Sede durante la sede vacante.

Questi compiti sono regolati da due documenti fondamentali: la costituzione apostolica Universi Dominici Gregis (1996) e la più recente Praedicate Evangelium (2022), voluta da Papa Francesco.

La fiducia di Papa Francesco

La nomina a camerlengo nel 2019 è solo una delle tante espressioni della profonda fiducia che Papa Francesco ha riposto nel cardinale Farrell, nato a Dublino nel 1947.

Nel 2016, il Papa lo ha nominato prefetto del Dicastero per i Laici, la Famiglia e la Vita, organismo nato dall’unificazione dei precedenti Pontifici Consigli per i Laici e per la Famiglia. Poco dopo ha ricevuto la berretta cardinalizia.

Farrell ha coordinato importanti eventi ecclesiali internazionali, come:

  • l’Incontro Mondiale delle Famiglie (Dublino 2018, Roma 2022),
  • la Giornata Mondiale della Gioventù (Panama 2019, Lisbona 2023).

Esperto di finanze vaticane

Nel 2020, Papa Francesco ha affidato a Farrell la supervisione di un comitato speciale per il controllo delle finanze vaticane al di fuori dei canali ordinari, rendendolo uno dei prelati più informati in materia economica.

Nel 2022 lo ha nominato presidente della commissione per la supervisione degli investimenti, e nel 2024 anche presidente del Tribunale di Cassazione vaticano, la “Corte Suprema” della Santa Sede.

A inizio 2024, il Papa gli ha conferito anche il ruolo di amministratore unico del fondo pensioni vaticano, in un momento di particolare criticità per la sua sostenibilità.

Con la morte del Papa, il cardinale Farrell cessa da tutti questi incarichi, ma resta camerlengo, l’unica carica della Curia romana che prosegue durante la sede vacante.

La biografia: dalle origini in Irlanda al Vaticano

Kevin Joseph Farrell è nato il 2 settembre 1947 in Irlanda. Entrato nella Congregazione dei Legionari di Cristo nel 1966, è stato ordinato sacerdote il 24 dicembre 1978. Ha studiato a Salamanca e a Roma (Pontificia Università Gregoriana e Università di San Tommaso d’Aquino).

Ha lavorato come cappellano del movimento Regnum Christi in Messico. Dopo aver lasciato i Legionari, è stato incardinato nell’Arcidiocesi di Washington nel 1984, dove ha ricoperto diversi incarichi, tra cui quello di direttore del Centro Cattolico Spagnolo e poi economo dell’arcidiocesi.

Nel 2002 è stato nominato vescovo ausiliare di Washington, dove ha servito come moderatore della curia e vicario generale del cardinale McCarrick. Per sei anni ha abitato con McCarrick, ma ha sempre dichiarato di non essere a conoscenza degli abusi che portarono alla sua dimissione dallo stato clericale nel 2019.

Nel 2018 ha suscitato discussione affermando che i sacerdoti non avrebbero sufficiente esperienza per preparare adeguatamente le coppie al matrimonio, e in precedenza aveva detto che “non hanno credibilità” sulla vita matrimoniale. Tuttavia, è stato un forte sostenitore dell’esortazione apostolica Amoris Laetitia, difendendola pubblicamente anche dalle critiche.

Le funzioni del camerlengo nella transizione papale

Il camerlengo è uno dei pochi alti funzionari della Curia romana che non decade con la morte del Papa. Oltre a verificare il decesso, egli:

  • sigilla lo studio e la camera del Papa e poi l’intero appartamento pontificio;
  • informa il cardinale vicario di Roma, che a sua volta annuncia la morte del Papa al popolo;
  • prende possesso del Palazzo Apostolico Vaticano, del Laterano e di Castel Gandolfo, amministrandoli fino all’elezione del nuovo Pontefice.

Nel caso di Papa Francesco, che risiedeva a Casa Santa Marta, il camerlengo è tenuto anche a sigillare e prendere possesso di tali ambienti, dato che gli appartamenti papali del Palazzo Apostolico sono rimasti inutilizzati durante il suo pontificato.

Tradotto e adattato dal team di EWTN Italia. L’originale si trova qui.

Ricevi le notizie più importanti da EWTN Italia via WhatsApp. È diventato sempre più difficile vedere le notizie cattoliche sui social media. Iscrivetevi oggi stesso al nostro canale gratuito:

Condividi

Desiderate le ultime novità su chiesa e cultura?

Iscriviti alla nostra Newsletter e ricevi le notizie più importanti via mail


Altre notizie correlate a questo articolo

Vieni, o Spirito creatore

Vieni, o Spirito creatore,visita le nostre menti,riempi della tua graziai cuori che hai creato. O dolce consolatore,dono del

Oggi celebriamo San Giosafat, martire, rapitore di anime e simbolo dell’ecumenismo

Ogni 12 novembre, la Chiesa Cattolica celebra San Giosafat, martire della cristianità, che è stato vescovo greco-cattolico ruteno
Il comignolo della Cappella Sistina | Vatican Media

🔴 AGGIORNAMENTI CONCLAVE 2025: Seconda fumata nera. L’attesa continua!

Intorno alle 11:51 del mattino, ora di Roma, una fumata nera è uscita dal comignolo della Cappella Sistina,
Da sinistra, il cardinale Mario Zenari, nunzio apostolico in Siria, al centro Sua beatitudine Youssef Absi, Patriarca di Antochia dei Greco-Melchiti, a destra il cardinale Claudio Gugerotti

L’inviato di Papa Francesco di ritorno dalla Siria: “È un momento molto delicato”

L’inviato di Papa Francesco in Siria, il Cardinale Claudio Gugerotti, prefetto del Dicastero per le Chiese Orientali, ha
Cardinale Pietro Parolin, Segretario di Stato Vaticano. | Credito: EWTN News

Cardinale Parolin: nessuna discussione sulle dimissioni di Papa Francesco

Il Segretario di Stato Vaticano, il Cardinale Pietro Parolin, ha smentito categoricamente qualsiasi discussione sulle possibili dimissioni di
La foto storica di Karol Wojtyła con i genitori | Diocesi di Cracovia

San Giovanni Paolo II, il Papa pellegrino, avrebbe compiuto oggi 105 anni

Il 18 maggio 1920, esattamente 105 anni fa, nasceva nella piccola città di Wadowice (Polonia) Karol Wojtyła, che nell’ottobre del 1978 sarebbe diventato Papa

IN DIRETTA
DAL VATICANO

Siate presenti in
diretta su EWTN.it