Skip to content

Il cardinale Reina: “Ci sentiamo sospesi, come pecore senza pastore”

La Messa del Cardinale Reina | Daniel Ibanez CNA

Nella omelia della messa in suffragio di Papa Francesco celebrata a San Giovanni in Laterano

“Ci sentiamo sospesi, come pecore senza pastore”.  Il cardinale vicario della diocesi di Roma nella omelia della messa inn suffragio di Papa Francesco nel giorno della sua morte celebrata nella Basilica di San Giovanni in Laterano. 

A noi, dice, come a Maria di Magdala, viene chiesto : “perché piangi?  Piangiamo il nostro vescovo, il testimone del Vangelo, l’apostolo della misericordia, il profeta di pace, l’amico dei poveri.

Ci sentiamo sospesi, come pecore senza pastore. Come Maria di Magdala siamo smarriti senza il suo corpo, la sua voce, i suoi gesti.

Siamo stati il suo popolo, la sua Diocesi, ci ha chiesto di prendere sul serio il dovere di essere esemplari nel seguire il Signore, nella fedeltà al Vangelo.

Ci ha dato l’esempio sconvolgendo linguaggio e stile.

Ci ha chiesto di uscire, di non aspettare la gente, ma di andare a cercarla, soprattutto coloro che non si attendono di essere considerati, desiderati, cercati, e di andare nelle periferie geografiche ed esistenziali.

Ci ha fatto capire che la Parola chiede la nostra carne, e che la missione si fa impastando cuore e Vangelo.

Ci ha chiesto di trasformare la Chiesa in ospedale da campo, di abbracciare il ministero come servizio che cura le ferite. Ho nel cuore la forza della sua insistenza nel ripetere “sempre, sempre, sempre”… per indicare che il perdono è un dono che sconfina.

È stato un Papa che non ha cambiato strada quando si trattava di sporcarsi di fango; e amava ripetere che l’unica volta che è permesso di guardare una persona dall’alto in basso è quando per aiutarla a rialzarsi, la si sta sollevando da terra.

Poveri e migranti sono stati per lui il sacramento di Gesù nel mondo governato dalla globalizzazione dell’indifferenza.

Il mondo avverte il silenzio della sua voce proprio mentre la sua parola era rimasta l’unica capace di non arrendersi al fallimento della ricerca di pace.

Pace è la parola del Risorto, pace è la parola che vince la morte di ogni speranza.

Siamo anche noi nel giardino della sepoltura di Gesù, e vedendo la pietra rimossa, chiediamo di alleggerire il peso che grava sul nostro cuore.

C’è un misterioso disegno nei tempi di Dio. Abbiamo appena celebrato la Pasqua, e siamo stati raggiunti dalla morte del nostro Vescovo, Papa Francesco.

A noi viene chiesto di non trattenerlo, come a Maria di Magdala. Di non rimanere dentro la sua morte, ma di lasciarlo andare nel suo ritorno al Padre.

La promessa di essere resi partecipi della Resurrezione di Cristo ci sostiene nella fede, ci permette di sperare, ci consola nel dolore.

Questa tua Chiesa che è in Roma, Signore, è stata testimone della grazia del ministero del tuo fedele servitore, Papa Francesco, e ti affida ora la promessa che si lascerà ancora guidare dal suo esempio, grati per averlo avuto come nostro pastore”.

Questo articolo è stato pubblicato su ACI Stampa e ripreso dal team di EWTN Italia

Ricevi le notizie più importanti da EWTN Italia via WhatsApp. È diventato sempre più difficile vedere le notizie cattoliche sui social media. Iscrivetevi oggi stesso al nostro canale gratuito:

Andrea Gagliarducci

Condividi

Desiderate le ultime novità su chiesa e cultura?

Iscriviti alla nostra Newsletter e ricevi le notizie più importanti via mail


Altre notizie correlate a questo articolo

Le stazioni quaresimali romane, la chiesa dei musicisti nel cuore di Roma

Santa Cecilia in Trastevere La giovane martire Cecilia è lì, nella riproduzione in marmo di Stefano Maderno, sotto

L’Enciclica di Papa Francesco “Dilexit nos” è un invito a riflettere sul culto del Sacro Cuore di Gesù

Riproporre a tutta la Chiesa il culto del Sacro Cuore di Gesù Lo aveva detto lo stesso Papa
Gino Bartali con Pio XII | Vatican News

Il Giro d’Italia passa dal Vaticano. E un ciclista potrebbe diventare beato

C’è un progetto, da tempo, per la beatificazione di Gino Bartali, Giusto tra le Nazioni. E intanto oggi il Giro d’Italia passa in Vaticano

Più di 14 mila militari Lourdes per il pellegrinaggio “Militari pellegrini di speranza”

Da ogni parte del mondo ai piedi di Maria Un appuntamento che si ripete ogni anno a maggio,

Riccardo Moro: “La remissione del debito è il nome della pace”

Per quale motivo papa Francesco abbina la remissione dei debiti alla pace? L’associazionismo cattolico e laico ha raccolto
Il Briefing al Policlinico Gemelli con il Prof. Sergio Alfieri, a capo dell'équipe medica del Policlinico Gemelli, che ha curato Papa Francesco in diverse occasioni, compresi gli interventi chirurgici, e il Dott. Luigi Carbone, il medico di riferimento del Papa in Vaticano, del 21 febbraio 2025 | Vatican Media

Il medico di Papa Francesco al Gemelli: “Siamo arrivati a pensare che non ce l’avrebbe fatta”

Il momento critico nel ricovero di Papa Francesco: "Abbiamo dovuto scegliere se lasciarlo andare"

IN DIRETTA
DAL VATICANO

Siate presenti in
diretta su EWTN.it