Skip to content

L’ultima volta che il mondo ha visto Papa Francesco – FOTO e VIDEO

Ultima apparizione pubblica di Papa Francesco in Piazza San Pietro dopo l'Urbi et Orbi del 20 Aprile 2025. Credit Daniel Ibanez EWTN Italia
Ultima apparizione pubblica di Papa Francesco in Piazza San Pietro dopo l'Urbi et Orbi del 20 Aprile 2025. Credit Daniel Ibanez EWTN Italia

Papa Francesco ha salutato per l’ultima volta i fedeli di tutto il mondo dalla Basilica di San Pietro nel giorno più importante per i cristiani: la Pasqua di Risurrezione, nucleo e fondamento della fede cattolica che proclama il trionfo di Cristo sul peccato e sulla morte.

La mattina del 20 aprile, davanti a decine di migliaia di pellegrini riuniti in Piazza San Pietro, Papa Francesco si è affacciato dalla loggia centrale della Basilica per rivolgere il suo messaggio pasquale.

Papa Francesco impartisce la benedizione “Urbi et Orbi” la Domenica di Risurrezione. Credito: Daniel Ibáñez / EWTN News

Con il volto segnato dalla stanchezza e la voce affaticata a causa delle difficoltà respiratorie, il Santo Padre ha pronunciato con grande sforzo quella che sarebbe stata la sua ultima benedizione:

«Cari fratelli e sorelle, buona Pasqua!»

Il giorno seguente, la mattina del 21 aprile, Papa Francesco è morto all’età di 88 anni.

«Cari fratelli e sorelle, buona Pasqua!» Credito: Daniel Ibáñez / EWTN News

Nel suo messaggio di Pasqua, letto domenica da Mons. Diego Ravelli, Maestro delle Celebrazioni Liturgiche Pontificie, il Santo Padre ha espresso un profondo desiderio di pace e ha auspicato che “non venga mai meno il principio di umanità come cardine essenziale”.

«In questo giorno, vorrei che tornassimo a sperare e a confidare negli altri — anche in chi non ci è vicino o proviene da terre lontane, con costumi, stili di vita, idee e abitudini diverse da quelle a noi più familiari —; perché siamo tutti figli di Dio. Vorrei che tornassimo a sperare che la pace sia possibile», ha detto Papa Francesco.

Papa Francesco beve un sorso d’acqua durante la sua apparizione dalla loggia centrale della Basilica di San Pietro. Credito: Daniel Ibáñez / EWTN News

Al termine del suo messaggio, il Pontefice ha regalato ai fedeli una di quelle “sorprese” che hanno contraddistinto gli ultimi giorni del suo pontificato, dopo il rientro dall’Ospedale Gemelli di Roma lo scorso 23 marzo.

Per circa 20 minuti, Papa Francesco ha attraversato la piazza gremita salutando con affetto e prossimità, dal papamobile, i 35.000 fedeli che lo hanno accolto con applausi e ovazioni, lasciando immagini destinate alla memoria.

La folla accoglie Papa Francesco con ovazioni e applausi durante la Pasqua di Risurrezione. Credito: Daniel Ibáñez / EWTN News

Le “sorprese” di Papa Francesco durante la convalescenza

Dopo le dimissioni dall’ospedale, Papa Francesco è apparso in pubblico in diverse occasioni, sempre in modo inaspettato, senza un’agenda ufficiale.

Pur non essendo previsto che ricevesse grandi gruppi o che partecipasse ad udienze durante la convalescenza, il 6 aprile è riapparso per la prima volta partecipando al Giubileo dei Malati.

Papa Francesco in Piazza San Pietro. Credito: Daniel Ibanez / EWTN News
Immagine della Basilica e di Piazza San Pietro la Domenica di Risurrezione 2025. Credito: Daniel Ibáñez / EWTN News

Ha inoltre tenuto un incontro privato con i sovrani britannici dopo l’annullamento della loro visita ufficiale al Vaticano, e il 10 aprile ha sorpreso tutti visitando, senza paramenti papali, la Basilica di San Pietro per pregare sulla tomba di San Pio X.

L'incontro tra Papa Francesco e Re Carlo con la Regina Camilla, il 9 aprile 2025 | Credit: Vatican Media
L’incontro tra Papa Francesco e Re Carlo con la Regina Camilla, il 9 aprile 2025 | Credit: Vatican Media

Il Santo Padre si è anche recato nella Basilica di Santa Maria Maggiore a Roma per pregare davanti all’icona della Vergine “Salus Populi Romani”, alla quale ha sempre nutrito una profonda devozione. La Domenica delle Palme è stato visto senza cannule nasali, mentre salutava cardinali e fedeli al termine della Messa.

Solo quattro giorni fa ha visitato il carcere romano di Regina Coeli nel pomeriggio del Giovedì Santo per incontrare 70 detenuti e ha fatto un’altra apparizione il Sabato Santo nella Basilica Vaticana per stare accanto ai fedeli durante la Veglia Pasquale.

Il 16 aprile ha infine ricevuto in Vaticano 70 dirigenti e membri del personale della Fondazione Policlinico Agostino Gemelli.

Papa Francesco è stato accolto da applausi all’arrivo in carcere. Credito: Vatican Media
Papa Francesco dalla Basilica Vaticana il 20 aprile. Credito: Daniel Ibáñez / ACI Prensa

Tutti questi gesti di vicinanza verso i fedeli, compiuti in mezzo alla sua fragilità, sono forse ciò a cui si riferiva il Cardinale Víctor Manuel Fernández, prefetto del Dicastero per la Dottrina della Fede, appena un mese fa:

«Lui ha una grande capacità di imparare dalla vita, da tutto ciò che gli si presenta, per trarre qualcosa di bello anche dai momenti più oscuri. Per questo sono certo che da questa esperienza del Papa nascerà molto bene. Non sappiamo cosa sarà, ma saranno, diciamo, le sorprese di Papa Francesco», ha affermato il porporato.

Tradotto e adattato dalla redazione di ewtn.it. L’originale si trova qui.

Ricevi le notizie più importanti da EWTN Italia via WhatsApp. È diventato sempre più difficile vedere le notizie cattoliche sui social media. Iscrivetevi oggi stesso al nostro canale gratuito:

Condividi

Desiderate le ultime novità su chiesa e cultura?

Iscriviti alla nostra Newsletter e ricevi le notizie più importanti via mail


Altre notizie correlate a questo articolo

Papa Francesco, garantire che i programmi di protezione dei minori e vulnerabili siano efficaci e sostenibili

Il Messaggio che il Santo Padre Francesco ha inviato ai partecipanti alla Conferenza “Safeguarding in the Catholic Church

Da Papa Francesco il presidente di Slovacchia, convergenza su Ucraina e Gaza

Cinque anni dopo il suo incontro con Papa Francesco da Primo Ministro, Peter Pellegrini torna in Vaticano da

Udienza Generale. “Alcuni incontri raccontati nei Vangeli”. Gesù con Nicodemo

Il testo della Catechesi del Santo Padre per l’Udienza Generale del 19 marzo 2025 La vita di Gesù.

Novena Tradizionale di Natale: 9° giorno – 24 dicembre (Vigilia)

9° giorno: 24 dicembre INVITATORIO Venite adoriamo il ReSignoreche sta per venire Regem venturumDominumvenite adoremus. Godi figlia di

Novendiali, Mamberti: “Bisogna ubbidire a Dio piuttosto che agli uomini”. L’importanza dell’adorazione

Alla Celebrazione è invitata in particolare la Cappella Papale. A presiedere la celebrazione per il nono e ultimo

IN DIRETTA
DAL VATICANO

Siate presenti in
diretta su EWTN.it