Skip to content

Le cause della morte di Papa Francesco

Ultima apparizione pubblica di Papa Francesco in Piazza San Pietro dopo l'Urbi et Orbi del 20 Aprile 2025. Credit Daniel Ibanez EWTN Italia
Ultima apparizione pubblica di Papa Francesco in Piazza San Pietro dopo l'Urbi et Orbi del 20 Aprile 2025. Credit Daniel Ibanez EWTN Italia

Papa Francesco è deceduto il 21 aprile 2025 all’età di 88 anni. Le cause della morte sono state confermate ufficialmente dalla Direzione di Sanità e Igiene del Vaticano: si è trattato di un ictus cerebrale seguito da un collasso cardiocircolatorio irreversibile.

Morte Papa Francesco: cosa dice il bollettino medico

Il Santo Padre è morto alle ore 7:35 del mattino nella sua residenza presso la Domus Sanctae Marthae. La notizia è stata comunicata dalla Sala Stampa della Santa Sede dopo la celebrazione del rito di constatazione della morte, previsto dai protocolli vaticani.

Il dottor Andrea Arcangeli, direttore del servizio sanitario del Vaticano, ha firmato il certificato ufficiale di morte. Nel documento si legge che Papa Francesco è stato colpito da un ictus cerebrale, che ha causato il coma e, poco dopo, un collasso cardiocircolatorio irreversibile.

Le condizioni di salute di Papa Francesco prima della morte

Papa Francesco era stato dimesso il 23 marzo dal Policlinico Gemelli di Roma, dove era stato ricoverato per 38 giorni a causa di una polmonite bilaterale multimicrobica. Già da tempo soffriva di diverse patologie croniche, tra cui:

  • Bronchiectasie multiple
  • Ipertensione arteriosa
  • Diabete mellito di tipo II

Queste condizioni pregresse avevano indebolito il suo stato generale di salute, rendendo più difficile la ripresa dopo l’ictus.

La conferma ufficiale del decesso

Il decesso è stato certificato attraverso un esame elettrocardiotanatografico, una procedura clinica che attesta in modo definitivo l’arresto delle funzioni cardiache.

Tradotto e adattato dal team di EWTN Italia. L’originale si trova qui.

Ricevi le notizie più importanti da EWTN Italia via WhatsApp. È diventato sempre più difficile vedere le notizie cattoliche sui social media. Iscrivetevi oggi stesso al nostro canale gratuito:

Condividi

Desiderate le ultime novità su chiesa e cultura?

Iscriviti alla nostra Newsletter e ricevi le notizie più importanti via mail


Altre notizie correlate a questo articolo

Cardinale Ambongo: “Le critiche alle benedizioni per coppie omosessuali non sono un’eccezione africana”

Le critiche africane alla dichiarazione vaticana Fiducia Supplicans non sono un caso isolato: il cardinale Fridolin Ambongo ha
Il cardinale Arcivescovo Roberto Repole sabato 5 luglio ha inaugurato nell’ex canonica della chiesa torinese di Santa Maria di Piazza il nuovo spazio espositivo “Verso l’altro” dedicato al Beato Pier Giorgio Frassati, prossimo alla canonizzazione, a cento anni dalla morte | Foto Mediacor-La Voce e Il Tempo

A Torino un museo multimediale racconta la vita di Pier Giorgio Frassati

Allestita nell’ex canonica della chiesa di Santa Maria di Piazza, dove Frassati amava sostare in adorazione eucaristica, la mostra permanente si intitola “Verso l’altro” ed è frutto di un’iniziativa dell’Arcidiocesi di Torino.
Papa Leone XIV con il Segretario Generale delle Nazioni Unite, António Guterres | Vatican Media

Papa Leone XIV riceve il Segretario Generale delle Nazioni Unite, António Guterres

Nella mattina di questo mercoledì, Papa Leone XIV ha ricevuto in udienza, nello studio dell’Aula Paolo VI in
Il Cardinale Victor Manuel Fernandez. Credit Daniel Ibanez EWTN Italia

Processo a Rupnik: scelti giudici indipendenti per garantire imparzialità, dice il cardinale Fernández

Il Vaticano ha nominato una commissione giudicante indipendente per il processo contro padre Marko Rupnik, ex gesuita accusato

I Segreti della Vita di Santità di Giovanni Paolo II

I quasi 27 anni di pontificato di Papa San Giovanni Paolo II hanno lasciato un segno indelebile nel

Papa Francesco decide di trasferire perte dell’ Archivio e della Biblioteca vaticana al Laterano

Pubblicato oggi un Chirografo per l’inizio dei lavori e le scelte delle parti da trasferire Non si sa

IN DIRETTA
DAL VATICANO

Siate presenti in
diretta su EWTN.it