Skip to content

Il testamento spirituale completo di Papa Francesco

Papa Francesco a Santa Maria Maggiore prega alla Salus Populi Romani. 8 Dicembre 2023. Credit Vatican Media
Papa Francesco a Santa Maria Maggiore prega la Salus Populi Romani. 8 Dicembre 2023. Credit Vatican Media

Il Vaticano ha reso pubblico il testamento di Papa Francesco. Il Pontefice, scomparso all’età di 88 anni la mattina di lunedì di Pasqua, 21 aprile, presso la sua residenza in Casa Santa Marta, è stato a capo della Chiesa cattolica per poco più di 12 anni, come confermato dalla Sala Stampa della Santa Sede.

Di seguito il testo integrale del testamento di Papa Francesco redatto a Santa Marta il 29 giugno 2022:

Miserando atque Eligendo

Nel Nome della Santissima Trinità. Amen.

Sentendo che si avvicina il tramonto della mia vita terrena e con viva speranza nella Vita Eterna, desidero esprimere la mia volontà testamentaria solamente per quanto riguarda il luogo della mia sepoltura.

La mia vita e il ministero sacerdotale ed episcopale ho sempre affidato alla Madre del Nostro Signore, Maria Santissima. Perciò, chiedo che le mie spoglie mortali riposino aspettando il giorno della risurrezione nella Basilica Papale di Santa Maria Maggiore.

Desidero che il mio ultimo viaggio terreno si concluda proprio in questo antichissimo santuario Mariano dove mi recavo per la preghiera all’inizio e al termine di ogni Viaggio Apostolico ad affidare fiduciosamente le mie intenzioni alla Madre Immacolata e ringraziarLa per la docile e materna cura.

Chiedo che la mia tomba sia preparata nel loculo della navata laterale tra la Cappella Paolina (Cappella della Salus Populi Romani) e la Cappella Sforza della suddetta Basilica Papale come indicato nell’accluso allegato.

Il sepolcro deve essere nella terra; semplice, senza particolare decoro e con l’unica iscrizione: Franciscus.

Le spese per la preparazione della mia sepoltura saranno coperte con la somma del benefattore che ho disposto, da trasferire alla Basilica Papale di Santa Maria Maggiore e di cui ho provveduto dare opportune istruzioni a Mons. Rolandas Makrickas, Commissario Straordinario del Capitolo Liberiano.

Il Signore dia la meritata ricompensa a coloro che mi hanno voluto bene e continueranno a pregare per me. La sofferenza che si è fatta presente nell’ultima parte della mia vita l’ho offerta al Signore per la pace nel mondo e la fratellanza tra i popoli.

Santa Marta, 29 giugno 2022

FRANCESCO

Ricevi le notizie più importanti da EWTN Italia via WhatsApp. È diventato sempre più difficile vedere le notizie cattoliche sui social media. Iscrivetevi oggi stesso al nostro canale gratuito:

Condividi

Desiderate le ultime novità su chiesa e cultura?

Iscriviti alla nostra Newsletter e ricevi le notizie più importanti via mail


Altre notizie correlate a questo articolo

Papa Francesco è ricoverato al Gemelli da quasi un mese. Credito: Daniel Ibañez/EWTN News.

Papa Francesco celebra i 12 anni di pontificato ricoverato al Gemelli

Come di consueto, l’Ufficio Stampa del Vaticano ha informato che Papa Francesco ha trascorso una notte “tranquilla” presso

Don Dolindo Ruotolo, il Padre Pio di Napoli

Un profilo del sacerdote partenopeo a 54 anni dalla sua morte Una lastra di marmo con un nome

Pagazzi nominato Archivista e Bibliotecario di Santa Romana Chiesa

Lo rende noto una comunicazione della Sala Stampa Vaticana Papa Francesco ha nominato stamane Archivista e Bibliotecario di

Hong Kong e Shanghai pregano per Papa Francesco

Prosegue il lavoro di ponte del Cardinale Chow. La visita a Shanghai si inserisce nell’idea di dialogo costante
Settimo giorno dei Novemdiali – Santa Messa delle Chiese Orientali | © Daniel Ibáñez / EWTN

Conclave 2025: sarà il più numeroso nella storia della Chiesa

Per la prima volta nella storia, saranno 133 i cardinali elettori riuniti nella Cappella Sistina per eleggere il
FOTO CON I PAPI LEONE XIV E LEONE XIII

Leone XIV e Leone XIII: cinque cose in comune che non ti aspetti

Papa Leone XIV — primo agostiniano a diventare vescovo di Roma — richiama, per la sua figura e

IN DIRETTA
DAL VATICANO

Siate presenti in
diretta su EWTN.it