Skip to content

Oggi è la Domenica di Resurrezione, inizio dell’Ottava di Pasqua

Domenica di Resurrezione, il 20 aprile | ewtn.it
Domenica di Resurrezione, il 20 aprile | ewtn.it

Oggi, 20 aprile, celebriamo la Domenica di Risurrezione, giorno in cui Cristo ha vinto la morte e il peccato. La Chiesa si unisce in una sola voce per proclamare: Buona Pasqua di Risurrezione

Oggi ha inizio il Tempo Pasquale, periodo liturgico di cinquanta giorni in cui la Chiesa Cattolica celebra il culmine dell’opera della salvezza: la Risurrezione di Cristo, il Signore. Il Tempo Pasquale – conosciuto anche come “Cinquantena Pasquale” – si conclude con la Solennità di Pentecoste (8 giugno 2025).

La domenica più grande

Ma non è tutto. Contemporaneamente oggi inizia anche l’Ottava di Pasqua, la prima settimana della Cinquantena Pasquale. L’Ottava di Pasqua, come suggerisce lo stesso nome, equivale a un periodo di otto giorni consecutivi durante i quali si celebra la Risurrezione di Cristo. La bellezza di questi otto giorni – da domenica a domenica – sta nel fatto che devono essere vissuti come se fossero “un solo giorno”. Si tratta, quindi, di una “lunga domenica” o una “grande domenica” in cui la gioia per Cristo risorto si prolunga con la stessa intensità con cui si vive la Domenica di Risurrezione.

La Sacra Scrittura nella vita quotidiana

Le letture quotidiane dell’Ottava si concentrano sui racconti delle apparizioni di Cristo Risorto e sulle esperienze che i discepoli hanno vissuto alla Sua gloriosa presenza. Questo proseguirà per tutto il resto della Cinquantena, specialmente nelle domeniche.

Potrai notare anche che, durante il Tempo Pasquale, la Prima Lettura – solitamente tratta dall’Antico Testamento – viene sostituita da un passo degli Atti degli Apostoli.

Seconda domenica dell’Ottava: la Divina Misericordia

La Seconda Domenica di Pasqua, con cui si conclude l’Ottava, è chiamata Domenica della Divina Misericordia, secondo quanto stabilito da San Giovanni Paolo II durante il suo pontificato, in occasione della canonizzazione della sua connazionale Faustina Kowalska.

Il decreto del Santo Padre è stato emesso il 23 maggio dell’anno 2000 – quasi 25 anni fa! – dall’allora Sacra Congregazione per il Culto Divino e la Disciplina dei Sacramenti, oggi Dicastero. Nel documento si specifica che la celebrazione della Divina Misericordia avrà sempre luogo la seconda domenica di Pasqua, costituendo così una data mobile nel Calendario Liturgico. La denominazione ufficiale di questa celebrazione è: «Seconda Domenica di Pasqua o della Divina Misericordia».

Ricevi le notizie più importanti da EWTN Italia via WhatsApp. È diventato sempre più difficile vedere le notizie cattoliche sui social media. Iscrivetevi oggi stesso al nostro canale gratuito:

Condividi

Desiderate le ultime novità su chiesa e cultura?

Iscriviti alla nostra Newsletter e ricevi le notizie più importanti via mail


Altre notizie correlate a questo articolo

Basilica di San Pietro, 15 marzo 2024 – Celebrazione della Stazione Quaresimale con l’esposizione della reliquia della Lancia di Longino. | Credit: Daniel Ibanez / EWTN Italia

Cresce la popolazione Cattolica nel mondo: 16 milioni di fedeli in più nel 2023

L’Annuario Pontificio 2025 e l’Annuarium Statisticum Ecclesiae 2023, pubblicati dalla Santa Sede, offrono un quadro dettagliato sulla vita
Seconda domenica di Quaresima | ewtn.it

Oggi celebriamo la seconda domenica di Quaresima: “Questo è il mio Figlio, l’eletto; ascoltatelo”.

Oggi, 16 marzo, la Chiesa Cattolica celebra la II Domenica di Quaresima. Il Vangelo odierno è tratto da
Papa Leone XIV all'Angelus del 15 giugno 2025 | Vatican Media

Papa Leone XIV: “Lo sport è via di pace e fraternità”

Città del Vaticano – Dopo la celebrazione della Messa per il Giubileo dello Sport nella Basilica Vaticana, Papa Leone XIV ha raggiunto i

Il Musical su Santa Bernadette di Lourdes Arriva a Roma

Il 14 gennaio 2025, Roma ha accolto la prima del musical su Santa Bernadette di Lourdes, un evento
Suor Maria Gloria Riva, delle Adoratrici Perpetue del Santissimo Sacramento, nella meditazione proposta – alla presenza del Papa – in occasione del Giubileo della Santa Sede | Daniel Ibanez / EWTN News

Giubileo della Santa Sede, Suor Riva: “Nel 2025 esiste ancora la grande salvezza della Croce”

“L’equilibrio fra passato è futuro è la grande radice della Speranza. Il passato può rappresentare un grande trampolino

Il Papa addolorato per gli incendi in Corea e per terremoto nel Sud-Est asiatico

Due telegrammi a nome di Papa Francesco, a firma del Cardinal Parolin, Segretario di Stato Vaticano Sono stati

IN DIRETTA
DAL VATICANO

Siate presenti in
diretta su EWTN.it