Skip to content

Domenica di Pasqua: Papa Francesco dice che Cristo non può essere “ridotto a un eroe del passato” – FOTO

Il Cardinale Angelo Comastri legge l'omelia preparata da Papa Francesco in Piazza San Pietro per la domenica di Pasqua, il 20 aprile 2025 | Credit: Daniel Ibanez/EWTN News
Il Cardinale Angelo Comastri legge l'omelia preparata da Papa Francesco in Piazza San Pietro per la domenica di Pasqua, il 20 aprile 2025 | Credit: Daniel Ibanez/EWTN News

Papa Francesco ha invitato a cercare Cristo “nella quotidianità”, accompagnando – come Lui – “le lacrime di chi soffre”, perché la Risurrezione rende impossibile ridurlo “a un eroe del passato” o restare indifferenti alla sofferenza.

«Egli è vivo e rimane sempre con noi, asciugando le lacrime di chi soffre e moltiplicando la bellezza della vita nei piccoli gesti d’amore di ciascuno di noi», ha affermato nel testo dell’omelia preparata per la solenne Messa della Domenica di Pasqua di Risurrezione, presieduta al suo posto dal Cardinale Angelo Comastri.

Piazza San Pietro, adornata con più di 10.000 mazzi di fiori, il 20 aprile 2025 | Credit: Daniel Ibáñez / EWTN News

Il rito è iniziato con il tradizionale Resurrexit, con il quale tutti i presenti in Piazza San Pietro e coloro che hanno seguito la celebrazione in diretta sono stati invitati a unirsi alla gioia per la vittoria di Gesù Cristo sulla morte.

Il Pontefice – che il Sabato Santo ha sorpreso un gruppo di pellegrini presentandosi a sorpresa nella Basilica di San Pietro per pregare – ha affermato che l’annuncio della Pasqua è che «la morte» non ha potuto trattenere Cristo, che «non è più avvolto nel sudario, e dunque non si può rinchiudere in una bella storia da raccontare».

«Non lo si può ridurre a un eroe del passato, né pensare a Lui come a una statua collocata nella sala di un museo», ha insistito.

Un momento della celebrazione di oggi, 20 aprile 2025, con Mons. Leonardo Sapienza, Reggente della Prefettura della Casa Pontificia | Credit: Daniel Ibáñez / EWTN News

Nell’omelia, Papa Francesco ha riflettuto sull’atteggiamento assunto dai discepoli che, ricevuta «la notizia sconcertante, correvano insieme».

«Tutti i protagonisti dei racconti pasquali corrono! E questo “correre” esprime, da una parte, la preoccupazione che il corpo del Signore sia stato portato via; ma, dall’altra, la corsa di Maria Maddalena, di Pietro e di Giovanni manifesta il desiderio, lo slancio del cuore, l’atteggiamento interiore di chi si mette in ricerca di Gesù», ha spiegato il Santo Padre, sottolineando che i cristiani non possono restare immobili.

«Perché se è risorto dai morti, allora è presente ovunque, abita in mezzo a noi, si nasconde e si rivela anche oggi nelle sorelle e nei fratelli che incontriamo lungo il cammino, nelle situazioni più anonime e imprevedibili della nostra vita», ha dichiarato.

Alcuni Cardinali della Curia hanno partecipato alla Messa della Domenica di Pasqua. Credito: Daniel Ibañez/Notizie EWTN

Per questo, ha sottolineato, la fede pasquale «è ben lontana dall’essere una soluzione statica o un tranquillo adagiarsi in qualche sicurezza religiosa».

Anzi, ha aggiunto il Pontefice, la Pasqua «spinge al movimento» e a saper avere occhi capaci di «andare oltre, per scoprire Gesù, il Vivente, come il Dio che si rivela e che anche oggi si rende presente, ci parla, ci precede e ci sorprende».

«Questa è la speranza più grande della nostra vita: possiamo vivere questa esistenza povera, fragile e ferita, aggrappati a Cristo, perché Egli ha vinto la morte, vince le nostre oscurità e vincerà le tenebre del mondo, per farci vivere con Lui nella gioia, per sempre», ha affermato, evidenziando anche che il Giubileo della Speranza 2025 chiama i fedeli a rinnovare la speranza e a condividerla con l’umanità.

Icona bizantina di Cristo Risorto | Credit: Daniel Ibáñez / EWTN News

E ha concluso: «Non possiamo parcheggiare il cuore nelle illusioni di questo mondo né chiuderlo nella tristezza; dobbiamo correre, pieni di gioia. Corriamo incontro a Gesù, riscopriamo la grazia inestimabile di essere suoi amici».

Infine, il Cardinale Comastri ha ringraziato il Santo Padre per l’impegno profuso nella preparazione dell’omelia: «Grazie, Papa Francesco, per questo forte invito a risvegliare ancora la nostra fede in Gesù risorto, vivo e sempre presente accanto a noi», ha detto, augurando una buona Pasqua a tutti i presenti.

Tradotto e adattato dalla redazione di ewtn.it. L’originale si trova qui.

Ricevi le notizie più importanti da EWTN Italia via WhatsApp. È diventato sempre più difficile vedere le notizie cattoliche sui social media. Iscrivetevi oggi stesso al nostro canale gratuito:

Condividi

Desiderate le ultime novità su chiesa e cultura?

Iscriviti alla nostra Newsletter e ricevi le notizie più importanti via mail


Altre notizie correlate a questo articolo

Il Collegio Cardinalizio

Analisi: perché il prossimo conclave sarà un passo decisivo per l’Europa

ANALISI – Sebbene il Vecchio Continente scristianizzato sembri diventare sempre più irrilevante di fronte al crescente spostamento della leadership
Papa Francesco è morto | ewtn.it

BREAKING: Papa Francesco muore a 88 anni, ponendo fine a un pontificato storico segnato dalla misericordia e dalle riforme

Papa Francesco è morto alle 7:35 del mattino, ora locale, del Lunedì dell’Angelo, 21 aprile, nella sua residenza

I Musei del Papa celebrano e raccontano San Francesco

C’è un allestimento “speciale” per i pellegrini di tutto il mondo presso la Pinacoteca Vaticana C’è un allestimento

Note storiche: l’ Accademia delle Belle Arti del Vaticano

Una storia legata al Pantheon Come riporta l’ Annuario Pontificio, “fin dal 1543, anno dell’attività, i Virtuosi al Pantheon hanno

La Biblioteca del Papa firma un accordo con la King Hamad Digital Library del Bahrain

Un progetto di collaborazione nato sulla scia del documento sulla Fratellanza Umana Si chiama “Memorandum of Understanding” o più
Sant'Apollonia, il 9 febbraio

Oggi si festeggia Sant’Apollonia, patrona dei dentisti e di chi soffre di disturbi dentali

Ogni 9 febbraio si celebra la festa di Santa Apollonia, patrona dei dentisti, alla quale, fin dal Medioevo,

IN DIRETTA
DAL VATICANO

Siate presenti in
diretta su EWTN.it