Skip to content

Le stazioni quaresimali romane, la basilica Liberiana nella Settimana Santa

La Cappella Paolina a Santa Maria Maggiore || Wikipedia Commons

Santa Maria Maggiore e la culla di Gesù

Santa Maria Maggiore il pellegrinaggio stazionale si ferma tre volte. Un segno chiaro della grande devozione mariana del popolo di Roma.

La basilica all’Esquilino sarebbe stata costruita dal Papa Liberio, nasce con una bellissima leggenda, quella di una nevicata che nell’agosto del 352 avrebbe indicato a Papa Sisto III il luogo dove costruire la basilica dedicata a Maria.

Gli scavi non hanno confermato l’esistenza di una basilica liberiana, ma solo quella di Sisto III (432-440), come è indicato nell’arco interno. Si potrebbe pensare che Papa Liberio l’avesse cominciata e Papa Sisto, un anno dopo che il Concilio di Efeso aveva proclamato legittimo l’appellativo di Theotòkos ovvero Madre di Dio l‘avesse portata a termine quale “monumento” della divina maternità di Maria. Ed è questo il più grande al mondo dedicato alla Vergine.

Infatti, la Madonna “nostra salute” – attribuita a San Luca – accoglie nella grandiosa cappella borghesiana, il pellegrino che viene a pregarla come salute del popolo romano.

Il Fiat della Vergine ha in questo tempio la sua mirabile apoteosi terrena che si riallaccia direttamente agli eventi che la fecero divenire Madre del Redentore e corredentrice del genere umano. Dopo aver ammirato i resti della santa culla di Betlemme dove fu adagiato il Salvatore del mondo e che si trova nella sottostante cripta così splendidamente completata da Virginio Vespignani, si esce da questo tempio così ricco di insegnamenti ma altrettanto eloquente di amore materno, che sempre elargisce la tenerissima Madre.

Questo articolo è stato pubblicato su ACI Stampa e ripreso dal team di EWTN Italia

Ricevi le notizie più importanti da EWTN Italia via WhatsApp. È diventato sempre più difficile vedere le notizie cattoliche sui social media. Iscrivetevi oggi stesso al nostro canale gratuito:

Angela Ambrogetti

Condividi

Desiderate le ultime novità su chiesa e cultura?

Iscriviti alla nostra Newsletter e ricevi le notizie più importanti via mail


Altre notizie correlate a questo articolo

Papa Francesco, l’università sia una casa del cuore

La Lectio del Pontefice per l’apertura dell’ Anno accademico della Gregoriana, l’università dei gesuiti Un lungo discorso preparato

L’Enciclica di Papa Francesco “Dilexit nos” è un invito a riflettere sul culto del Sacro Cuore di Gesù

Riproporre a tutta la Chiesa il culto del Sacro Cuore di Gesù Lo aveva detto lo stesso Papa

La Chiesa cattolica apre la causa di beatificazione di suor Clare Crockett

Il 12 gennaio si è aperta la fase diocesana della causa di beatificazione della suora Clare Crockett, la giovane
Crisi Globale Antimicrobica

La Crisi della Resistenza Antimicrobica: Un Simposio in Vaticano

La resistenza antimicrobica (AMR), una delle più gravi emergenze sanitarie del nostro tempo, è stata al centro di

I cardinali testano i visori di realtà virtuale nella nuova mostra d’arte del Giubileo ispirata all’IA

Questa settimana, alcuni cardinali hanno indossato visori di realtà virtuale durante l’inaugurazione di una mostra d’arte innovativa per

Il Papa alla Società delle Missioni Africane. L’impegno della conversione e il calore della misericordia

Papa Leone XIV ha ricevuto in Udienza questa mattina i Capitoli Generali della Società delle Missioni Africane e

IN DIRETTA
DAL VATICANO

Siate presenti in
diretta su EWTN.it