Skip to content

7 indizi per stabilire con precisione la data della morte di Gesù

Crocifissione di Gesù. Courtesy of Mauritshuis, Europeana
Crocifissione di Gesù. Courtesy of Mauritshuis, Europeana

Nel tempo liturgico della Settimana Santa, la domanda sulla data esatta della morte di Gesù Cristo suscita sempre interesse. Un noto apologeta cattolico, Jimmy Akin, offre un’analisi dettagliata per risalire con accuratezza al giorno della Crocifissione.

7 indizi per determinare la data esatta della morte di Gesù

La vita di Gesù Cristo, Verbo Incarnato e nostro Salvatore, è attestata da numerose fonti storiche, in particolare dai Vangeli canonici, che costituiscono la testimonianza principale della sua vita e dottrina. Sulla base di questi testi e di altre fonti storiche, è possibile individuare con notevole precisione la data della morte di Gesù. L’apologeta cattolico Jimmy Akin ha raccolto sette elementi fondamentali che aiutano a risalire a questo momento centrale della fede cristiana.


1. Il sommo sacerdozio di Caifa

I Vangeli indicano chiaramente che Gesù fu crocifisso per iniziativa del sommo sacerdote Caifa. Fonti storiche esterne confermano che Caifa ricoprì il ruolo di sommo sacerdote tra il 18 e il 36 d.C., restringendo così l’arco temporale della morte di Cristo a questo periodo.


2. Il governatorato di Ponzio Pilato

Tutti e quattro i Vangeli concordano sul fatto che Gesù fu condannato alla crocifissione da Ponzio Pilato. Egli governò la Giudea dal 26 al 36 d.C., restringendo ulteriormente l’intervallo temporale a un decennio.


3. Dopo il quindicesimo anno di Tiberio Cesare

Secondo il Vangelo di San Luca, Giovanni Battista iniziò il suo ministero nel quindicesimo anno dell’imperatore Tiberio, ovvero nel 29 d.C. Poiché il ministero pubblico di Gesù cominciò subito dopo, la sua morte deve essersi verificata tra il 29 e il 36 d.C.


4. La crocifissione avvenne di venerdì

I Vangeli affermano all’unanimità che Gesù fu crocifisso il giorno prima del sabato, ovvero un venerdì, noto anche come il “giorno della preparazione”. Questa precisazione elimina sei giorni della settimana come possibili date.


5. Un venerdì durante la Pasqua ebraica

I Vangeli concordano anche sul fatto che la crocifissione avvenne in occasione della festa della Pasqua. Secondo il Vangelo di San Giovanni, la cena pasquale doveva ancora essere consumata la mattina del Venerdì Santo, il che indica che la Pasqua cadeva quella sera. Tra il 29 e il 36 d.C., solo due venerdì corrispondono a questa descrizione: il 7 aprile del 30 d.C. e il 3 aprile del 33 d.C.


6. Le tre Pasque nel Vangelo di Giovanni

Nel Vangelo di Giovanni si menzionano tre distinte celebrazioni della Pasqua durante il ministero di Gesù (Gv 2,13; 6,4; 11,55), indicando una durata minima del suo ministero di oltre due anni. Questo esclude la data del 30 d.C., in quanto non vi sarebbe tempo sufficiente tra l’inizio del ministero e la crocifissione. Rimane quindi solo una data possibile: il 3 aprile del 33 d.C.


7. La morte alla nona ora

I Vangeli sinottici concordano che Gesù morì verso la “nona ora”, ossia intorno alle 15:00. Combinando tutti gli indizi, Jimmy Akin conclude che il momento esatto della morte di Gesù fu alle ore 15:00 di venerdì 3 aprile dell’anno 33 d.C.

Ricevi le notizie più importanti da EWTN Italia via WhatsApp. È diventato sempre più difficile vedere le notizie cattoliche sui social media. Iscrivetevi oggi stesso al nostro canale gratuito:

Condividi

Desiderate le ultime novità su chiesa e cultura?

Iscriviti alla nostra Newsletter e ricevi le notizie più importanti via mail


Altre notizie correlate a questo articolo

I 10 siti religiosi più popolari al mondo sui social network

Un recente studio rivela i dieci luoghi religiosi più “instagrammabili” del mondo. Al primo posto si trova la

Inizia il Sinodo sulla Sinodalità: un cammino di unità e discernimento

Scopri l'avvio del Sinodo sulla Sinodalità, un importante cammino di unità e discernimento per la Chiesa Cattolica. Con l'apertura delle discussioni e eventi pubblici, il sinodo mira a rafforzare la missione della Chiesa attraverso l'ascolto e la condivisione.

Leone XIV in Vietnam? L’invito c’è

Mentre Santa Sede e Vietnam discutono ancora per lo stabilimento delle piene relazioni diplomatiche, c’è attesa per un

Papa Leone XIV alla Segreteria di Stato: “Il Papa da solo non può andare avanti”

Il Pontefice cita Paolo VI: siate una vera comunità di fede e di carità, ‘di fratelli e di
Gino Bartali con Pio XII | Vatican News

Il Giro d’Italia passa dal Vaticano. E un ciclista potrebbe diventare beato

C’è un progetto, da tempo, per la beatificazione di Gino Bartali, Giusto tra le Nazioni. E intanto oggi il Giro d’Italia passa in Vaticano
Jorge Mario Bergoglio da giovane

Papa Francesco rivela che la madre non voleva che entrasse in seminario

Papa Francesco ha rivelato, durante un’udienza giovedì 30 gennaio con seminaristi e formatori della provincia ecclesiastica di Valencia

IN DIRETTA
DAL VATICANO

Siate presenti in
diretta su EWTN.it