Skip to content

Papa Francesco, il testo dell’udienza generale: Dio lascia sempre aperta la porta

Santa Marta in Vaticano | Wikipedia Commons

Il testo della catechesi dell’udienza del mercoledì reso noto dalla Sala Stampa Vaticana

Un testo sintetico quello diffuso oggi dalla Sala Stampa per l’udienza generale del mercoledì di Papa Francesco che si sarebbe dovuta svolgere oggi. Il Pontefice si è soffermato sulla parabola del figliol prodigo, evidenziando la speranza per ognuno di avere in Dio un padre che sempre è pronto ad aspettarci a braccia aperte. Papa Francesco torva nella parabola del figliol prodigo “il cuore del Vangelo di Gesù, cioè la misericordia di Dio”, così scrive Papa Francesco. 

E continua: “Il Vangelo vuole consegnarci un messaggio di speranza, perché ci dice che dovunque ci siamo persi, in qualunque modo ci siamo persi, Dio viene sempre a cercarci! Ci siamo persi forse come una pecora, uscita dal sentiero per brucare l’erba, o rimasta indietro per la stanchezza. O forse ci siamo persi come una moneta, che magari è caduta per terra e non si trova più, oppure qualcuno l’ha messa da qualche parte e non ricorda dove. Oppure ci siamo persi come i due figli di questo padre: il più giovane perché si è stancato di stare dentro una relazione che sentiva come troppo esigente; ma anche il maggiore si è perso, perché non basta rimanere a casa se nel cuore ci sono orgoglio e rancore”.

Si sofferma, poi, sull’amore che “è sempre un impegno, c’è sempre qualcosa che dobbiamo perdere per andare incontro all’altro. Ma il figlio minore della parabola pensa solo a sé stesso, come accade in certe fasi dell’infanzia e dell’adolescenza”. Lo sguardo poi si rivolge al presente: “Intorno a noi vediamo anche tanti adulti così, che non riescono a portare avanti una relazione perché sono egoisti. Si illudono di ritrovare sé stessi e invece si perdono, perché solo quando viviamo per qualcuno viviamo veramente”.

L’analisi di Papa Francesco si addentra nelle parole della parabola:“Questo figlio più giovane, come tutti noi, ha fame di affetto, vuole essere voluto bene. Ma l’amore è un dono prezioso, va trattato con cura. Egli invece lo sperpera, si svende, non si rispetta. Se ne accorge nei tempi di carestia, quando nessuno si cura di lui. Il rischio è che in quei momenti ci mettiamo a elemosinare l’affetto e ci attacchiamo al primo padrone che capita”, così scrive Papa Francesco. 

Continua poi nell’affermare che solo chi ci vuole veramente bene può liberarci da una visione falsa dell’amore: “Nella relazione con Dio facciamo proprio questa esperienza”. Cita poi, il famoso quadro di Rembrandt: “La testa del giovane è rasata, come quella di un penitente, ma sembra anche la testa di un bambino, perché questo figlio sta nascendo di nuovo. E poi le mani del padre: una maschile e l’altra femminile, per descrivere la forza e la tenerezza nell’abbraccio del perdono”. 

Sottolinea, inoltre, che “è il figlio maggiore che rappresenta coloro per i quali la parabola viene raccontata: è il figlio che è sempre rimasto a casa con il padre, eppure era distante da lui, distante nel cuore. Questo figlio forse avrebbe voluto andarsene anche lui, ma per timore o per dovere è rimasto lì, in quella relazione. Quando però ti adatti contro voglia, cominci a covare rabbia dentro di te, e prima o poi questa rabbia esplode. Paradossalmente, è proprio il figlio maggiore che alla fine rischia di rimanere fuori di casa, perché non condivide la gioia del padre”. L’ultima immagine è riservata al padre che non rimprovera il figlio e “non lo richiama al dovere. Vuole solo che senta il suo amore. Lo invita a entrare e lascia la porta aperta. Quella porta rimane aperta anche per noi. È questo, infatti, il motivo della speranza: possiamo sperare perché sappiamo che il Padre ci aspetta, ci vede da lontano, e lascia sempre la porta aperta”.

Questo articolo è stato pubblicato su ACI Stampa e ripreso dal team di EWTN Italia

Ricevi le notizie più importanti da EWTN Italia via WhatsApp. È diventato sempre più difficile vedere le notizie cattoliche sui social media. Iscrivetevi oggi stesso al nostro canale gratuito:

Antonio Tarallo

Condividi

Desiderate le ultime novità su chiesa e cultura?

Iscriviti alla nostra Newsletter e ricevi le notizie più importanti via mail


Altre notizie correlate a questo articolo

Sinistra: Sagrada Familia a Barcellona © Nobilior Images via Canva.com / Destra: Antoní Gaudí - Pubblico dominio

Antoni Gaudí dichiarato “venerabile” da Papa Francesco

Il 13 aprile 2025, Papa Francesco ha approvato il decreto che riconosce le “virtù eroiche” del celebre architetto
Papa Francesco è ricoverato al Gemelli da quasi un mese. Credito: Daniel Ibañez/EWTN News.

Papa Francesco: nessun bollettino medico, condizioni stabili

La Sala Stampa della Santa Sede ha confermato questo venerdì che le condizioni di Papa Francesco, 88 anni,

Ogni 7 ottobre si celebra la Beata Maria Vergine del Rosario, “la Madre che vince il male”

Questa festa fu istituita con il nome di "Madonna della Vittoria" da papa Pio V a ricordo della battaglia di Lepanto. Il successore, papa Gregorio XIII, la trasformò in festa della "Madonna del Rosario".

Giubileo degli Adolescenti: Roma si prepara per la canonizzazione di Carlo Acutis

A fine aprile, Roma si prepara ad accogliere migliaia di giovani pellegrini in occasione del Giubileo degli adolescenti,
Papa Francesco è ricoverato al Gemelli da quasi un mese. Credito: Daniel Ibañez/EWTN News.

Papa Francesco celebra i 12 anni di pontificato ricoverato al Gemelli

Come di consueto, l’Ufficio Stampa del Vaticano ha informato che Papa Francesco ha trascorso una notte “tranquilla” presso

Prima del ricovero, Papa Francesco ha donato un milione di euro per l’emergenza abitativa a Roma

Un milione di euro al fondo Don Roberto Sardelli. Servirà a realizzare 20 appartamenti per i senza dimora

IN DIRETTA
DAL VATICANO

Siate presenti in
diretta su EWTN.it