Skip to content

Francia, boom di battesimi tra i giovani: fede riscoperta grazie ai social

La Chiesa cattolica in Francia accoglierà nel 2025 un numero record di adulti nella fede, con una crescita particolarmente significativa tra i giovani e gli adolescenti, secondo i dati recentemente diffusi dalla Conferenza Episcopale Francese (CEF). | Fonte: Conferenza Episcopale Francese
La Chiesa cattolica in Francia accoglierà nel 2025 un numero record di adulti nella fede, con una crescita particolarmente significativa tra i giovani e gli adolescenti, secondo i dati recentemente diffusi dalla Conferenza Episcopale Francese (CEF). | Fonte: Conferenza Episcopale Francese

Alla Veglia Pasquale 2025, la Chiesa cattolica in Francia accoglierà un numero record di adulti e giovani adolescenti al battesimo. Un sondaggio recente rivela che a guidare questa ondata di conversioni sono i social media e il desiderio personale di ricerca spirituale.

Record di battesimi adulti per la Pasqua 2025

Secondo i dati diffusi dalla Conferenza Episcopale Francese (CEF), saranno 10.384 gli adulti battezzati nella notte di Pasqua, con un incremento del 45% rispetto all’anno precedente. A questi si aggiungono oltre 7.400 adolescenti tra gli 11 e i 17 anni, anche loro in crescita significativa.

Si tratta del numero più alto mai registrato da oltre vent’anni, da quando la CEF ha iniziato a monitorare questi dati. In 13 diocesi francesi, il numero dei battesimi adulti raddoppierà.

Il ruolo centrale dei social media nella scoperta della fede

Un sondaggio condotto su 900 catecumeni francesi dai media cattolici Famille Chrétienne e Aleteia ha fatto emergere un dato sorprendente: il 78% dei giovani adulti dichiara che i social media hanno avuto un ruolo nella scoperta o nel rafforzamento della fede, mentre l’84% segue regolarmente influencer o creatori di contenuti cristiani.

Tra i più citati ci sono:

  • P. Paul-Adrien d’Hardemare, domenicano con oltre 480.000 iscritti su YouTube
  • Le Catho de Service, apologista laico su TikTok, seguito da più di 200.000 utenti, il cui motto è “motivare una generazione di santi per ri-evangelizzare la Francia”.

Maestri della fede: sacerdoti e amici

Nonostante l’importanza dei canali digitali, il 54% dei catecumeni afferma che la figura che più li ha aiutati nel cammino di fede è stata un sacerdote, un religioso o un catechista, mentre il 32% indica amici.

Colpisce anche un altro dato: il 65% dei nuovi battezzandi non proviene da famiglie religiose, e il 50% dichiara di aver scoperto la fede da solo, attraverso:

  • ricerca personale (40%)
  • famiglia (23%)
  • amicizie (14%)

Circa il 40% ha inoltre raccontato di aver vissuto un’esperienza spirituale “fondante” che ha dato slancio al proprio cammino.

Giovani, donne e adulti confermati: un fenomeno in espansione

Secondo la CEF, il fenomeno dei battesimi coinvolge in particolare:

  • giovani tra i 18 e i 24 anni (42% dei catecumeni)
  • donne, che rappresentano quasi due terzi dei battezzandi

Aumentano anche gli adulti battezzati da bambini che oggi scelgono di essere cresimati, segno di un rinnovato desiderio di vivere pienamente la fede cristiana.

Parola ai vescovi: “È il Signore che tocca i cuori”

Mons. Olivier de Germay, arcivescovo di Lione e membro della Commissione per l’Iniziazione cristiana, ha commentato così i risultati:

“Possiamo già leggere in tutto questo un incoraggiamento da parte del Signore. È Lui il protagonista della missione: è Lui che ci attira a sé, che tocca i cuori e si rivela. Rendiamo grazie a Dio.”

Ha infine sottolineato l’importanza dell’accompagnamento e del discepolato per i nuovi convertiti.

Un trend europeo? Il caso Regno Unito

Anche nel Regno Unito si registra un interesse crescente verso la fede cristiana tra i giovani adulti. Secondo un recente rapporto della Bible Society, il 16% dei giovani tra i 18 e i 24 anni frequenta la Messa almeno una volta al mese, una percentuale superiore a quella degli over 65.

Molti di questi giovani si sono avvicinati alla fede anche grazie ai contenuti online di personalità come mons. Robert Barron e p. Mike Schmitz, molto seguiti anche in Europa.

Tradotto e adattato dal team di EWTN Italia. L’originale si trova qui.

Ricevi le notizie più importanti da EWTN Italia via WhatsApp. È diventato sempre più difficile vedere le notizie cattoliche sui social media. Iscrivetevi oggi stesso al nostro canale gratuito:

Condividi

Desiderate le ultime novità su chiesa e cultura?

Iscriviti alla nostra Newsletter e ricevi le notizie più importanti via mail


Altre notizie correlate a questo articolo

Papa Leone XIV incontra il Primo Ministro del Commonwealth dell’Australia

Incontro con il Primo Ministro del Commonwealth dell’Australia Papa Leone XIV incontra il Primo Ministro del Commonwealthdell’Australia Leone
Il sigillo apposto sugli appartamenti papali nel Palazzo Apostolico | Silere non possum / X

Leone XIV riapre l’appartamento papale nel Palazzo Apostolico

La riapertura del Palazzo Apostolico è avvenuta alla presenza del camerlengo e dei principali collaboratori della Curia, ma resta ignota la futura residenza del nuovo Pontefice.

“Molti segni e favori” nella causa di beatificazione di Suor Clare Crockett, dice la postulatrice

La postulatrice della causa di beatificazione di Suor Clare Crockett, deceduta in un terremoto in Ecuador nel 2016,

Papa Francesco ha aperto la Porta Santa: inizia il Giubileo “il tempo della speranza”

Papa Francesco questa sera ha aperto la Porta Santa della Basilica di San Pietro dando così inizio al
Pellegrini attraversano la Porta Santa della Basilica di San Pietro in Vaticano | Credito: Daniel Ibáñez / EWTN News.

Oltre 500.000 pellegrini attraversano la Porta Santa di San Pietro per il Giubileo 2025

A due settimane dall’apertura ufficiale del Giubileo della Speranza 2025, oltre 545.000 pellegrini provenienti da tutto il mondo

Strage in Nigeria: 200 cattolici uccisi mentre dormivano da miliziani islamici

Una notte di terrore nel cuore della Nigeria: un attacco coordinato contro famiglie cattoliche sfollate ha provocato almeno

IN DIRETTA
DAL VATICANO

Siate presenti in
diretta su EWTN.it