Skip to content

Che cos’è la Messa Crismale? Significato, simboli e quando si celebra

Santa Messa del Crisma nella Basilica di San Pietro, 2024. Credit: Vatican Media
Santa Messa del Crisma nella Basilica di San Pietro, 2024. Credit: Vatican Media

Nel cuore della Settimana Santa, la Messa Crismale rappresenta uno dei momenti più significativi e ricchi di spiritualità dell’intero anno liturgico. In questa solenne celebrazione, presieduta abitualmente dal vescovo nella mattina del Giovedì Santo, si rinnovano le promesse sacerdotali e si benedicono gli oli santi che verranno utilizzati nei sacramenti durante tutto l’anno.

Quando si celebra la Messa Crismale?

La Messa Crismale si celebra tradizionalmente la mattina del Giovedì Santo, giorno in cui la Chiesa fa memoria dell’istituzione dell’Eucaristia. È la celebrazione che introduce il Triduo Pasquale, il cuore dell’anno liturgico cristiano, che culmina nella Veglia della Notte di Pasqua.

In molte diocesi, per ragioni pastorali e per consentire la piena partecipazione del clero, la Messa Crismale può essere anticipata a un altro giorno della Settimana Santa.

La rinnovazione delle promesse sacerdotali

Uno dei momenti più toccanti della Messa Crismale è la rinnovazione delle promesse sacerdotali da parte dei presbiteri. Secondo il Catechismo della Chiesa Cattolica (n. 1567) e la Conferenza Episcopale Italiana, questo gesto liturgico rafforza il legame del sacerdote con Cristo e con il proprio vescovo, rinsaldando la comunione nel servizio al popolo di Dio.

Durante questo rito, i sacerdoti rinnovano pubblicamente l’impegno alla fedeltà e all’obbedienza, alla preghiera e alla guida del popolo loro affidato.

La benedizione degli oli santi

Altro momento centrale della celebrazione è la consacrazione del Santo Crisma e la benedizione degli oli che verranno utilizzati nei sacramenti durante l’anno. I tre oli benedetti sono:

Olio degli infermi

È l’olio utilizzato per il sacramento dell’Unzione degli Infermi. Simbolo di consolazione, forza e guarigione, questo olio aiuta il fedele a sopportare la sofferenza, a lottare spiritualmente e ad ottenere, se è volontà di Dio, la guarigione e il perdono dei peccati.

Olio dei catecumeni

Utilizzato nei riti del Battesimo, questo olio viene amministrato a chi si prepara a ricevere il sacramento, per rafforzarlo nella lotta contro il male e il peccato. Come indicato dalla tradizione della Chiesa, è segno della protezione e della forza che Dio dona a chi si apre alla vita nuova in Cristo.

Santo Crisma

È l’olio più solenne e viene consacrato (non solo benedetto) dal vescovo. Preparato con olio di oliva mescolato a balsamo o essenze profumate, il Crisma è utilizzato nei sacramenti del Battesimo, della Cresima, dell’Ordine sacro (per l’unzione di sacerdoti e vescovi), e nella dedicazione degli altari e delle chiese.

La sua fragranza è segno della dignità e della missione cristiana: profumare il mondo con la santità di Cristo.

Ricevi le notizie più importanti da EWTN Italia via WhatsApp. È diventato sempre più difficile vedere le notizie cattoliche sui social media. Iscrivetevi oggi stesso al nostro canale gratuito:

Condividi

Desiderate le ultime novità su chiesa e cultura?

Iscriviti alla nostra Newsletter e ricevi le notizie più importanti via mail


Altre notizie correlate a questo articolo

Enrique Shaw, avanza la causa di beatificazione

Un miracolo attribuito all’intercessione dell’imprenditore argentino è stato riconosciuto. Un passo avanti verso la beatificazione Un miracolo attribuito all’intercessione

La dittatura in Nicaragua espelle Mons. Herrera, Presidente della Conferenza Episcopale

La dittatura di Daniel Ortega ha espulso Mons. Carlos Enrique Herrera Gutiérrez, Vescovo di Jinotega e Presidente della
Papa Francesco a Casa Santa Marta

Papa Francesco soffre di bronchite, ma non cancella i suoi impegni

L’Ufficio Stampa del Vaticano ha confermato che Papa Francesco soffre di bronchite, che da mercoledì gli impedisce di

Parolin incontra i nunzi della regione: “Il Medio Oriente sia terra di pace”

Sfide molto diversificate per tutti i Paesi della regione Mediorientale. Parolin incontra i nunzi, per un punto della

Papa Francesco ha scelto il nuovo Vicegerente della Diocesi di Roma

E’ Monsignor Tarantelli Baccari, romano, classe 1976 e sacerdote da soli sei anni Dopo la nomina di Monsignor

Scoperta in Armenia quella che potrebbe essere la chiesa più antica del primo paese cristiano al mondo

Un team di ricercatori tedeschi e armeni ha recentemente scoperto quella che potrebbe essere la chiesa più antica

IN DIRETTA
DAL VATICANO

Siate presenti in
diretta su EWTN.it