Skip to content

Le stazioni quaresimali romane, la basilica di Santa Prassede all’ Esquilino

Santa Prassede || Wikipedia Commons

La chiesa di cui era titolare San Carlo Borromeo

A pochi passi da Santa Maria Maggiore si arriva oggi a Santa Prassede. E’ una parrocchia, un “titulus”, che appare nelle fonti antiche già nel 491, ma la chiesa attuale viene costruita solo nel IX secolo da Papa Pasquale I (817-824). Pasquale decide di sostituire la vecchia chiesa con una nuova ”non lontano” dalla prima, ma della chiesa più antica si è persa ogni traccia.

La nuova chiesa riprende il modello della chiesa martiriale romana per eccellenza, San Pietro, con il suo transetto, e ci trasporta le reliquie di 2300 martiri dalle catacombe. La chiesa è famosa per i suoi bellissimi mosaici sull’arco trionfale con scene del libro dell’Apocalisse, e nella piccola cappella di S. Zenone, in cui Pasquale fa seppellire la madre Teodora. Nella cappella bizantina, è conservata una colonna che si dice essere quella della flagellazione di Nostro Signore.

Prassede e Pudenziana erano, secondo la leggenda, due figlie sante del senatore, Pudente. I due figli, erano lontani dalla fede.

San Carlo Borromeo fu titolare di questa chiesa e vi fece compiere grandi lavori.  Ma non solo. Il cardinale aveva l’abitudine di servire i poveri su una tavola che è stata conservata ed è in una cappella della chiesa. Nei secoli Alessandro Medici, che fu poi papa Leone XI fece affrescare la navata principale; nel 1730 il Cardinal Luigi Pico della Mirandola, fece costruire il sontuoso altare maggiore.  

Questo articolo è stato pubblicato su ACI Stampa e ripreso dal team di EWTN Italia

Ricevi le notizie più importanti da EWTN Italia via WhatsApp. È diventato sempre più difficile vedere le notizie cattoliche sui social media. Iscrivetevi oggi stesso al nostro canale gratuito:

Angela Ambrogetti

Condividi

Desiderate le ultime novità su chiesa e cultura?

Iscriviti alla nostra Newsletter e ricevi le notizie più importanti via mail


Altre notizie correlate a questo articolo

Papa Leone visita il Centro Trasmittente di Radio Vaticana a Santa Maria di Galeria, il 19 maggio 2025 | Credit: Vatican Media

Papa Leone XIV visita il Centro Radio di Santa Maria di Galeria: “La comunicazione è missione”

Nel giorno del 43° anniversario di sacerdozio, il Pontefice si è recato nella storica stazione della Radio Vaticana,
Santa Messa del Crisma nella Basilica di San Pietro, 2024. Credit: Vatican Media

Che cos’è la Messa Crismale? Significato, simboli e quando si celebra

Nel cuore della Settimana Santa, la Messa Crismale rappresenta uno dei momenti più significativi e ricchi di spiritualità

Le stazioni quaresimali romane, la basilica di Santa Maria in Trastevere

Una basilica nata nel IV secolo Si rimane a Trastevere per la “statio” di oggi e si arriva
Il sigillo apposto sugli appartamenti papali nel Palazzo Apostolico | Silere non possum / X

Leone XIV riapre l’appartamento papale nel Palazzo Apostolico

La riapertura del Palazzo Apostolico è avvenuta alla presenza del camerlengo e dei principali collaboratori della Curia, ma resta ignota la futura residenza del nuovo Pontefice.

Papa Francesco contro la pornografia in rete: “È il diavolo che vi lavora”

Torniamo al tema dello Spirito Santo. “Gesù fu condotto dallo Spirito nel deserto. Lo Spirito Santo nostro alleato nella

L’incontro dei coordinatori e dei segretari dei dieci gruppi di studio per il Sinodo

L’incontro è iniziato con un momento di preghiera in cui i partecipanti hanno ricordato il Santo Padre Si

IN DIRETTA
DAL VATICANO

Siate presenti in
diretta su EWTN.it