Skip to content

Padre Pasolini: “Il Papa tra un po’ sarà con noi, partecipe della vita della Chiesa”

La predica di Quaresima | | Vatican Media

Il religioso ha tenuto stamane la quarta ed ultima predica di Quaresima

“Rivolgiamo un ultimo e caro saluto al Santo Padre, che – ormai nei siamo certi – tra un po’ sarà con noi, partecipe della vita della Chiesa”. Così stamane in Aula Paolo VI il Predicatore della Casa Pontificia, Padre Roberto Pasolini, ha aperto la quarta ed ultima predica di Quaresima. 

Commentando l’Ascensione di Gesù, il religioso ha spiegato che “il maestro si allontana per condurre i discepoli oltre sé stessi, obbedendo al comando più importante: diventare pienamente umani, fino a raggiungere la misura della pienezza di Cristo: andate in tutto il mondo e proclamate il Vangelo ad ogni creatura. Gli apostoli sono invitati ad andare verso gli altri non in quanto esseri umani, ma in quanto creature. Cristo esce dal palcoscenico della storia per lasciare noidiventare presenza viva di Dio in ogni epoca e in ogni luogo”.

“Se accettiamo la sfida di andare dagli altri per annunciare la buona notizia agli altri come creature, dobbiamo anzitutto riconoscere che gli altri sono creature, ed è bello che ci siano. Se guardiamo invece agli altri come essere umani, con i loro ruoli e identità, scivoliamo facilmente nella pretesa e nel giudizio. Subito ci aspettiamo delle cose, verifichiamo se la loro vita corrispondere alle aspettative che abbiamo verso di loro. E’ importante riconoscere la bellezza e l’importanza degli altri, per il fatto che ci siano ed è il primo riconoscimento di cui tutti abbiamo bisogno ogni giorno per esistere. Essere riconosciuti per quello che si è, con le proprie luci e le proprie ombre”.

Tutti – ha concluso il predicatore della Casa Pontificia – dobbiamo avvicinarci “agli altri riconoscendo il loro cammino non come qualcosa da dover includere in una valutazione morale, a guardare con umiltà e  rispetto la storia di ogni persona, tenendo presente che molti aspetti della vita umana restano ancora complessi, oscuri e difficili da comprendere. Portare il Vangelo fino ai confini della terra vuol dire portarlo fino ai confini del mistero dell’umanità.  Siamo andati nello spazio, ora ci attende la missione di andare in profondità nell’essere umano e del suo mistero, di inoltrarci con attenzione e rispetto nell’abisso di ogni condizione umana riconoscendone la complessità”.

Questo articolo è stato pubblicato su ACI Stampa e ripreso dal team di EWTN Italia

Ricevi le notizie più importanti da EWTN Italia via WhatsApp. È diventato sempre più difficile vedere le notizie cattoliche sui social media. Iscrivetevi oggi stesso al nostro canale gratuito:

Condividi

Desiderate le ultime novità su chiesa e cultura?

Iscriviti alla nostra Newsletter e ricevi le notizie più importanti via mail


Altre notizie correlate a questo articolo

Papa Francesco celebra il suo compleanno il 17 dicembre 2023 insieme a bambini e famiglie assistiti dal Dispensario Pediatrico Santa Marta del Vaticano. (foto: Vatican Media / VM)

Papa Francesco e il “fardello della vecchiaia”

Papa Francesco, che il 17 dicembre compirà 88 anni, è il secondo Papa più anziano della storia moderna
Sant'Onofrio, il 12 giugno | ewtn.it

Oggi celebriamo Sant’Onofrio, l’eremita amato dal popolo

Il 12 giugno, la Chiesa cattolica celebra Sant’Onofrio. Il santo “peloso” che visse sessant’anni nel deserto Il nome

Lettere per Papa Francesco: Messaggi da tutto il mondo invadono il Vaticano

Papa Francesco è tornato a casa, in Vaticano, domenica 23 marzo. Dopo il ricovero presso il Policlinico Gemelli,

Joseph Ratzinger e le interviste, la teologia per i mass media

Pubblicato il XIII volume, parte terza dell’Opera Omnia di Benedetto XVI Interviste scelte, alcune inedite in italiano, tema

Dal Vaticano al campo di battaglia: come la Chiesa promuove la pace tra i militari

Roma ha accolto più di 30.000 persone per il Giubileo delle Forze Armate, della Polizia e della Sicurezza,
Madre Angelica | EWTN

10 curiosità su Madre Angelica, fondatrice di EWTN

Nel ricordo di un altro anniversario della morte di Madre Angelica, fondatrice di EWTN, rendiamo omaggio a questa straordinaria donna

IN DIRETTA
DAL VATICANO

Siate presenti in
diretta su EWTN.it