Skip to content

Perché alcune chiese hanno coperto le immagini e la croce con un velo viola?

Un crocifisso coperto | Aleteia
Un crocifisso coperto | Aleteia

In diverse chiese cattoliche italiane si possono già osservare immagini religiose coperte con teli viola, incluse croci e statue di santi. Ma a cosa si deve questa pratica?

È consuetudine che, dopo la celebrazione del Venerdì Santo, le chiese coprano le immagini e le statue dei santi come segno di lutto per la morte di Gesù. Tuttavia, l’Arcidiocesi di Tulancingo, nello stato messicano di Hidalgo, ha spiegato in un post sui social che in alcune chiese questa pratica può iniziare già dalla V Domenica di Quaresima, che quest’anno è caduta il 6 aprile.

Questo segno liturgico, ha spiegato l’arcidiocesi, «ci invita a spogliarci dalle distrazioni visive e mondane per concentrarci sulla contemplazione della passione, morte e risurrezione di Cristo».

«In tutte le chiese ci sono sculture e opere d’arte bellissime che catturano il nostro sguardo; coprendole si evitano distrazioni e i nostri sensi possono concentrarsi sulle parole del Vangelo del giorno», ha aggiunto la pubblicazione.

Il telo utilizzato è generalmente di colore viola, “tipico del tempo liturgico”, anche se il Dicastero per il Culto Divino e la Disciplina dei Sacramenti consente anche l’uso del rosso. Le norme liturgiche della Settimana Santa indicano inoltre che «non si accenderanno candele o lampade davanti alle immagini dei santi».

Un tempo questa pratica era obbligatoria, ma oggi è facoltativa. «È una consuetudine lasciata alla discrezione, che si mantiene in alcuni luoghi per il suo valore catechetico», ha precisato l’arcidiocesi, chiarendo che la Chiesa Cattolica oggi non impone la copertura delle immagini.

Anche quando la norma era in vigore, era comunque permesso scoprire le immagini per le processioni, come quella della Vergine Addolorata con il Figlio morto in braccio, nei giorni del Giovedì e Venerdì Santo. Era inoltre ammesso che l’immagine dell’Addolorata rimanesse scoperta sull’altare durante il Venerdì di Dolori.


Quando si scoprono le immagini?

Secondo l’arcidiocesi messicana, la normativa liturgica prevede che il crocifisso utilizzato per l’adorazione nel Venerdì Santo venga scoperto all’inizio del rito, mentre si canta: «Ecco il legno della Croce»se si sceglie questa formula.

Gli altri crocifissi vengono scoperti, secondo quanto stabilito dal Messale Romanoal termine della Celebrazione della Passione del Signorele altre immagini, invece, vengono scoperte all’inizio della Veglia Pasquale. In molti luoghi la tradizione vuole che vengano svelate durante il canto del Gloria.

Tradotto e adattato dalla redazione di ewtn.it. L’originale si trova qui.

Ricevi le notizie più importanti da EWTN Italia via WhatsApp. È diventato sempre più difficile vedere le notizie cattoliche sui social media. Iscrivetevi oggi stesso al nostro canale gratuito:

Condividi

Desiderate le ultime novità su chiesa e cultura?

Iscriviti alla nostra Newsletter e ricevi le notizie più importanti via mail


Altre notizie correlate a questo articolo

Notizie dal Vaticano: Madre Teresa di Calcutta nel Calendario Romano Generale

Vaticano Update, le notizie più importanti sul Vaticano e sul Papa della settimana. Santa Teresa di Calcutta nel
Membri della Protezione Civile in Vaticano. | Crediti: Victoria Cardiel / EWTN News

Sono 1.800 i volontari della Protezione Civile che garantiscono l’ordine prima dell’afflusso di persone in Vaticano

Più di 1.800 volontari della Protezione Civile erano schierati nei dintorni della Basilica di San Pietro e in
Suor Inah Canabarro Lucas, la persona più anziana del mondo

Suor Inah Canabarro Lucas, la persona più anziana del mondo, muore a 116 anni

Suor Inah Canabarro Lucas, la persona più anziana del mondo, è morta il 30 aprile 2025 a Porto
Il comignolo della Cappella Sistina | Vatican Media

🔴 AGGIORNAMENTI CONCLAVE 2025: Seconda fumata nera. L’attesa continua!

Intorno alle 11:51 del mattino, ora di Roma, una fumata nera è uscita dal comignolo della Cappella Sistina,
Candele in chiesa | Pexels

Preghiera per la mamma defunta

Molti Paesi del mondo celebrano la Festa della Mamma la seconda domenica di maggio; tuttavia, sono in tanti
Papa Francesco con Robert Fico, Primo Ministro della Repubblica Slovacca, il 14 febbraio 2025

Papa Francesco ricoverato per bronchite: annullati gli impegni dei prossimi giorni

Papa Francesco ha annullato la sua partecipazione agli eventi che avrebbe dovuto presiedere nei prossimi tre giorni dopo

IN DIRETTA
DAL VATICANO

Siate presenti in
diretta su EWTN.it