Skip to content

Papa Francesco si fa vedere in pubblico per la seconda volta durante la sua convalescenza

Immagini dell’ultima apparizione di Papa Francesco, il 10 aprile. | Crediti: Crux Stationalis / Jacob Stein.
Immagini dell’ultima apparizione di Papa Francesco, il 10 aprile. | Crediti: Crux Stationalis / Jacob Stein.

Papa Francesco è ricomparso a sorpresa questo giovedì nella Basilica di San Pietro in Vaticano, dove è giunto intorno alle 12:30 (ora locale) su una sedia a rotelle.

Il Pontefice si è diretto direttamente verso la monumentale Cattedra di San Pietro, simbolo dell’autorità episcopale del primo Papa della storia, come riportato da Vatican News.

Questa reliquia, conservata dietro l’altare della basilica, è incorniciata da un’imponente struttura barocca in bronzo dorato progettata da Gian Lorenzo Bernini. L’opera, completata nel 1666 dopo oltre un decennio di lavoro, include due angeli che sorreggono le insegne pontificie: le chiavi e la tiara.

La visita del Santo Padre coincide con il recente restauro di questo complesso scultoreo, realizzato nell’ambito del Giubileo della Speranza, che ha incluso anche la pulizia del baldacchino di San Pietro, un’altra delle opere maestre di Bernini.

Si tratta della seconda apparizione pubblica di Papa Francesco dal suo ritorno in Vaticano, avvenuto lo scorso 23 marzo, dopo un ricovero di 38 giorni all’Ospedale Gemelli di Roma.

Dopo aver osservato i lavori svolti alla Cattedra, il Papa si è recato alla tomba di San Pio X, conosciuto come il “Papa dell’Eucaristia”, dove è rimasto in silenzio per alcuni minuti.

Ha anche approfittato dell’occasione per salutare alcuni fedeli e turisti presenti in basilica, oltre che i restauratori impegnati nei lavori di conservazione.

Terminata la visita, il Santo Padre è tornato alla sua residenza a Casa Santa Marta, dove prosegue la convalescenza.

Nonostante inizialmente fosse stato comunicato che non avrebbe effettuato apparizioni pubbliche né ricevuto visite durante la fase di recupero, Papa Francesco aveva già sorpreso la scorsa domenica partecipando al Giubileo per gli Ammalati.

Dopo essersi confessato e aver attraversato la Porta Santa, il Pontefice ha percorso il corridoio transennato che divideva una delle aree della Piazza San Pietro, dove erano radunati centinaia di fedeli, che lo hanno accolto con entusiasmo ed evidente emozione.

Buona domenica, grazie a tutti!”, ha detto con voce affaticata e difficoltà respiratorie, quando gli è stato avvicinato il microfono.

Durante tutta la visita, Papa Francesco indossava le cannule nasali attraverso cui riceve ossigeno in determinati momenti della giornata, poiché al momento non è ancora in grado di respirare autonomamente.

Infine, mercoledì ha ricevuto in udienza privata il Re Carlo III del Regno Unito e la Regina Camilla, nonostante l’incontro fosse stato inizialmente cancellato per precauzione.

Tradotto e adattato dal team di ewtn.it. L’originale si trova qui.

Ricevi le notizie più importanti da EWTN Italia via WhatsApp. È diventato sempre più difficile vedere le notizie cattoliche sui social media. Iscrivetevi oggi stesso al nostro canale gratuito:

Condividi

Desiderate le ultime novità su chiesa e cultura?

Iscriviti alla nostra Newsletter e ricevi le notizie più importanti via mail


Altre notizie correlate a questo articolo

Paolo VI e Jacques Maritain: il rinnovamento dell’arte sacra tra Francia e Italia

Una mostra ai Musei Vaticani dal 12 giugno prossimo Il filosofo francese Jacques Maritain e il suo speciale

Il testo completo dell’Enciclica di Papa Francesco “Dilexit nos”

LETTERA ENCICLICA  DILEXIT NOS  DEL SANTO PADRE  FRANCESCO  SULL’AMORE UMANO E DIVINO  DEL CUORE DI GESÙ CRISTO  1.
Ricostruzione del volto di Santa Teresa di Gesù intorno al suo 50° anno di età. | Per gentile concessione dell'Ordine dei Carmelitani Scalzi. Provincia iberica.

Ecco come appariva il volto di Santa Teresa di Gesù

Venerdì 21 marzo, è stata presentata la ricostruzione scientifica di quello che sarebbe stato il volto di Santa

Bologna, il 7 marzo veglia per la pace nel mondo con il Cardinale Zuppi

Si pregherà in particolare per la Repubblica Democratica del Congo Venerdì 7 marzo alle ore 19.30, nella Basilica
Pixabay / Pexels

Che cosa sono il digiuno e l’astinenza? Ecco come li spiega la Chiesa cattolica

La Chiesa Cattolica segue una serie di pratiche e tradizioni che scandiscono il calendario liturgico e guidano la
LIBRI VOUME GIUBILEO COLLANA MARIOLOGICA

Una collana interdisciplinare tra gli ultimi lasciti di Papa Francesco

Imperniata sulla Mariologia, la nuova serie accademica è diretta dal prof. Giovanni Palaia Nel solco dei molti ricordi

IN DIRETTA
DAL VATICANO

Siate presenti in
diretta su EWTN.it