Skip to content

Oltre al Velo della Veronica, quali reliquie della Passione di Gesù conserva la Basilica di San Pietro?

Santa Veronica porge il famoso "velo" a Nostro Signore Gesù Cristo. | Credit: Parmadaily
Santa Veronica porge il famoso "velo" a Nostro Signore Gesù Cristo. | Credit: Parmadaily

Il 6 aprile, corrispondente alla quinta domenica di Quaresima, si è svolta la tradizionale esposizione del Velo della Veronica per la venerazione dei fedeli nella Basilica di San Pietro a Roma, rinnovando un rito di antichissima tradizione della Chiesa Cattolica.

Questa reliquia, conosciuta anche come la Santa Veronica o il Volto Santo, è il panno con cui, secondo la tradizione, Santa Veronica avrebbe asciugato il volto di Cristo durante il cammino verso il Golgota.

Sebbene la figura di Veronica non compaia nei Vangeli canonici, la sua storia è tramandata dal VII secolo e ha acquisito grande popolarità nel XV secolo.

Esistono molti veli attribuiti a Veronica in varie parti del mondo, tra cui i più noti sono quello custodito nella Basilica di San Pietro a Roma e quello conservato nel Santuario del Volto Santo a Manoppello, in Abruzzo. Quest’ultimo fu acquisito dal monastero dei Cappuccini nel 1638. L’autenticità di queste reliquie è oggetto di dibattito, anche se la presenza del velo a Roma è documentata sin dai primi anni dell’XI secolo.

Oltre al Velo della Veronica, la Basilica di San Pietro custodisce altre reliquie legate alla Passione di Cristo, poste nei quattro pilastri che sostengono la maestosa cupola progettata da Michelangelo.


Sotto la cupola si trova l’imponente baldacchino del Bernini. | Credit: Wiki

Ogni pilastro contiene una nicchia con la statua di un santo e una reliquia collegata:

  • Il Pilastro di Santa Veronica, rappresentato dalla statua della santa scolpita da Francesco Mochi, custodisce il sacro panno.
Statua di Santa Veronica, opera di Francesco Mochi – Credit: Wiki
  • Il Pilastro di Sant’Elena conserva un frammento della Vera Croce, la croce su cui fu crocifisso Gesù. Sant’Elena, madre dell’imperatore Costantino, è ricordata per aver ritrovato la Croce a Gerusalemme. La statua della santa, opera dello scultore Andrea Bolgi, la raffigura mentre tiene in mano una croce, simbolo della sua scoperta.
  • Il Pilastro di San Longino contiene la punta della Lancia Sacra, con cui, secondo la tradizione, il centurione romano Longino trafisse il costato di Cristo sulla croce.
    La statua, che rappresenta il soldato in atteggiamento di conversione, è opera di Gian Lorenzo Bernini, scolpita tra il 1628 e il 1638.
Statua di San Longino, scolpita da Gian Lorenzo Bernini – Credit: Wiki
  • Il quarto pilastro, dedicato a Sant’Andrea, custodiva originariamente il cranio di Sant’Andrea, fratello di San Pietro e uno dei Dodici Apostoli. La statua del santo, realizzata dallo scultore fiammingo François Duquesnoy, lo raffigura con la croce a forma di X, simbolo del suo martirio.
    L’opera fu commissionata da Papa Urbano VIII, ma nel settembre del 1964Papa Paolo VI restituì la reliquia alla città di Patrasso, in Grecia, come gesto di amicizia verso la Chiesa Ortodossa.
Statua di Sant’Andrea, opera di François Duquesnoy – Credit: Wiki

Tradotto e adattato dalla redazione di ewtn.it. L’originale si trova qui.

Ricevi le notizie più importanti da EWTN Italia via WhatsApp. È diventato sempre più difficile vedere le notizie cattoliche sui social media. Iscrivetevi oggi stesso al nostro canale gratuito:

Condividi

Desiderate le ultime novità su chiesa e cultura?

Iscriviti alla nostra Newsletter e ricevi le notizie più importanti via mail


Altre notizie correlate a questo articolo

Malteser, portare ‘fede e aiuti’ in Germania e nel mondo

L’organizzazione conta su 55.000 volontari e 40.000 dipendenti Il Malteser International è una delle più importanti organizzazioni umanitarie in Germania.

La dittatura in Nicaragua espelle Mons. Herrera, Presidente della Conferenza Episcopale

La dittatura di Daniel Ortega ha espulso Mons. Carlos Enrique Herrera Gutiérrez, Vescovo di Jinotega e Presidente della

“La speranza del mondo sta nella fraternità”, Papa Francesco esorta al Capodanno 2025

“Sì, la speranza del mondo sta nella fraternità!”, ha affermato Papa Francesco il 31 dicembre 2024, durante la
Jorge Mario Bergoglio da giovane

Sapevi che a Papa Francesco è stato asportato parte di un polmone in gioventù?

Papa Francesco: il ricordo di un’esperienza vicina alla morte e la sua attuale condizione di salute
Papa Francesco

Dal Gemelli: «Il Papa ha presentato una crisi respiratoria. Prognosi riservata»

Il Vaticano ha informato questo 22 febbraio che lo stato di salute di Papa Francesco “continua a essere critico”, e per questo
Papa Francesco, qui di spalle, nella Basilica di San Pietro, il 19 aprile 2025 | gazzettadelsud.it

Papa Francesco rientra nella Basilica di San Pietro con grande sorpresa dei pellegrini – VIDEO

Papa Francesco è tornato a pregare nella Basilica di San Pietro questo pomeriggio, intorno alle 17:30 (ora locale),

IN DIRETTA
DAL VATICANO

Siate presenti in
diretta su EWTN.it