Skip to content

Dopo la sorpresa di Papa Francesco al Giubileo degli Ammalati, il suo stato di salute rimane clinicamente stabile

La breve apparizione di Papa Francesco, il 6 aprile 2025, durante il Giubileo degli Ammalati | Vatican Media
La breve apparizione di Papa Francesco, il 6 aprile 2025, durante il Giubileo degli Ammalati | Vatican Media

Lo stato di salute di Papa Francesco, che domenica scorsa è apparso a sorpresa in Piazza San Pietro per salutare e benedire i fedeli, rimane clinicamente stabile, con alcuni segnali di lieve miglioramento, in particolare nella voce e nella mobilità.

Secondo quanto riferito questa mattina dal direttore della Sala Stampa vaticana, Matteo Bruninon ci sono “novità” rilevanti dal punto di vista medico, ma “le condizioni cliniche restano stabili”.

Sebbene la polmonite bilaterale di cui soffre sia ancora presente, essa sta regredendo gradualmente, anche se “non emergono particolari indicazioni dagli esami clinici” effettuati negli ultimi giorni.

Il Pontefice continua a ricevere ossigeno a flusso elevato durante la notte e in momenti specifici della giornata, tramite mascherina con sacchetto reservoir, che consente di somministrare concentrazioni di ossigeno più alte (fino al 90–100%).

Nel resto della giornata, utilizza cannule nasali, come quelle indossate domenica scorsa, collegate a una bombola di ossigeno posta nella parte posteriore della sedia a rotelle.

Papa Francesco prosegue con esercizi di fisioterapia motoria e respiratoria, oltre alla terapia farmacologica prescritta per contrastare l’infezione polmonare.

In questo periodo di convalescenza, il Santo Padre ha completamente ridotto la sua agenda pubblica, ma continua comunque a lavorare in altro modo.

Il Vaticano ha fatto sapere che, ogni giorno, nella sua residenza di Casa Santa Marta, riceve documenti dai vari dicasteri che richiedono la sua revisione.

Inoltre, negli ultimi giorni ha ripreso alcuni incontri: questo lunedì, ad esempio, ha avuto una riunione di lavoro con il Segretario di Stato, il Cardinale Pietro Parolin.

Il Santo Padre continua a concelebrare quotidianamente la Messa e, anche se sporadicamente, ha mantenuto contatti telefonici con la parrocchia cattolica di Gaza, dove hanno trovato rifugio più di 500 persone, tra cui anche musulmani, guidati dal sacerdote argentino Gabriel Romanelli.

Questo mercoledì, come già accaduto in altre occasioni, il Vaticano diffonderà il testo preparato per l’Udienza Generale, che resta comunque sospesa. L’appuntamento, durante il quale il Pontefice normalmente pronuncia la sua catechesi, è annullato dal 19 febbraio, ovvero da nove settimane.

Al momento, non vi è alcuna previsione sulla possibile partecipazione del Papa alle celebrazioni liturgiche previste per la Settimana Santa.

Tradotto e adattato dalla redazione di ewtn.it. L’originale si trova qui.

Ricevi le notizie più importanti da EWTN Italia via WhatsApp. È diventato sempre più difficile vedere le notizie cattoliche sui social media. Iscrivetevi oggi stesso al nostro canale gratuito:

Condividi

Desiderate le ultime novità su chiesa e cultura?

Iscriviti alla nostra Newsletter e ricevi le notizie più importanti via mail


Altre notizie correlate a questo articolo

Papa Francesco chiede di pregare nel mese di dicembre per i pellegrini del Giubileo 2025

Papa Francesco chiede ai fedeli di pregare specialmente durante il mese di dicembre per i pellegrini che partecipano

I Vescovi e la Sinodalità: Il punto di vista di Mons. Robert Barron

Con l’approssimarsi della fase finale di discernimento del Sinodo sulla Sinodalità, Mons. Robert Barron, della diocesi di Winona-Rochester,

Soffri di depressione? Ecco 5 Santi che potrebbero aiutarti

Il terzo lunedì di gennaio di ogni anno è conosciuto come Blue Monday (Lunedì Blu), considerato da molti il giorno

Buona Solennità di Maria Santissima, Madre di Dio!

Il 1° gennaio, primo giorno dell’anno civile, è anche un giorno di giubilo per la Chiesa Cattolica: il

L’editore dell’ultimo libro di Papa Francesco: “Dà libertà assoluta, senza censure”

“La speranza è lo scheletro che dà struttura a tutta la vita di Papa Francesco ed è il

Il Mese di Giugno e il Sacro Cuore di Gesù

Giugno è dedicato al Sacro Cuore di Gesù, una devozione che celebra l’amore immenso di Cristo per l’umanità.

IN DIRETTA
DAL VATICANO

Siate presenti in
diretta su EWTN.it