Skip to content

Le stazioni quaresimali romane, la basilica vaticana di San Pietro

L’antica Basilica di San Pietro || Wikipedia Commons

La V domenica di Quaresima si torna alla tomba di Pietro

S. Pietro in Vaticano è stazione tre volte: il sabato della prima settimana di Quaresima, la domenica della quinta settimana, e il Lunedì di Pasqua.

La prima basilica di S. Pietro è un punto di svolta nella storia dell’architettura cristiana, perché è uno dei primi santuari. Quando viene costruita dall’imperatore Costantino intorno al 325, è infatti la prima volta che si costruisce un transetto in una basilica cristiana. Questa navata trasversale formava una specie di santuario monumentale al monumento sulla tomba di S. Pietro.

In S. Pietro, questo monumento si trovava nell’apertura dell’abside. Quando viene costruita la grande basilica di S. Paolo sulla Via Ostiense pochi decenni dopo, quella basilica è una specie di fotocopia di S. Pietro e ha anche lei il suo transetto – anche se il sarcofago con i resti di S. Paolo si trovavano sull’altro lato del transetto, verso la navata della basilica. Questi transetti erano anche grandi spazi funerari, perché le due basiliche venivano usate come cimiteri.

Solo la basilica di S. Paolo doveva ospitare circa 6000 tombe. Ma già nel V secolo il transetto viene importato anche dentro le mura nella ricostruzione di S. Pietro in Vincoli, quando ci arrivano le reliquie delle catene di S. Pietro, creando così uno dei primi santuari nella città, dove il transetto non ha più la funzione funeraria che aveva avuto nelle basiliche dei due Apostoli.

Questo articolo è stato pubblicato su ACI Stampa e ripreso dal team di EWTN Italia

Ricevi le notizie più importanti da EWTN Italia via WhatsApp. È diventato sempre più difficile vedere le notizie cattoliche sui social media. Iscrivetevi oggi stesso al nostro canale gratuito:

Angela Ambrogetti

Condividi

Desiderate le ultime novità su chiesa e cultura?

Iscriviti alla nostra Newsletter e ricevi le notizie più importanti via mail


Altre notizie correlate a questo articolo

Foto degli esterni dello IOR | Vatican Media

La Banca Vaticana ha registrato un utile netto di 32,8 milioni di euro nel 2024, il 7% in più rispetto al 2023

L’Istituto per le Opere di Religione (IOR), noto popolarmente come “la Banca Vaticana” — una piccola entità finanziaria

Aiuto alla Chiesa che Soffre: “Preghiamo intensamente per la Siria dopo le stragi di civili”

La fondazione pontificia Aiuto alla Chiesa che Soffre (ACS) ha lanciato un accorato appello alla comunità internazionale affinché

I Segreti della Vita di Santità di Giovanni Paolo II

I quasi 27 anni di pontificato di Papa San Giovanni Paolo II hanno lasciato un segno indelebile nel
Martedì dell'Ottava di Pasqua | ewtn.it

Oggi è martedì nell’ottava di Pasqua: “Gesù disse: Maria! Ella si voltò e gridò: Maestro!”

La liturgia in questi giorni di gioia Durante i giorni dell’Ottava di Pasqua, la Liturgia della Parola si

Rapporto Censis: fede individualista e cattolici confusi

Il ritratto della fede cattolica italiana in un rapporto del Censis commissionato dalla Cei L’Italia rimane un Paese

Papa Francesco in Indonesia, “il dialogo interreligioso per superare gli squilibri sociali”

In una Indonesia in cui la cattedrale e la principale moschea del Paese sono unite da un tunnel chiamato

IN DIRETTA
DAL VATICANO

Siate presenti in
diretta su EWTN.it