Domenica 6 aprile, in una giornata carica di emozione, Papa Francesco è tornato a farsi vedere in pubblico dopo settimane di silenzio e convalescenza. Il Pontefice ha fatto una comparsa a sorpresa in Piazza San Pietro in occasione del Giubileo degli Ammalati, uno degli eventi centrali previsti per il prossimo Anno Santo.
Ancora visibilmente provato, in sedia a rotelle e accompagnato dal suo infermiere personale Massimo Strappetti, Francesco ha raggiunto l’altare principale dove si celebrava la Santa Messa presieduta da Mons. Rino Fisichella, pro-prefetto del Dicastero per l’Evangelizzazione, che ha officiato in nome del Santo Padre.
Una benedizione tra la folla e le lacrime
Dopo la celebrazione, il Papa ha benedetto i fedeli presenti in piazza, non senza difficoltà, mostrando un volto affaticato ma sorridente. E con grande sforzo ha pronunciato poche parole al microfono, con la voce rotta:
“Buena Domenica e grazie a tutti!”, ha detto, con voce affaticata e visibili problemi respiratori.
Il gesto, seppur breve, ha suscitato un’ovazione tra i presenti. Centinaia di fedeli, tra malati, famiglie e pellegrini, lo hanno accolto con entusiasmo e commozione visibile.
Convalescenza in corso: ossigeno e perdita di voce
Come mostrano le immagini, il Papa indossava cannule nasali per l’ossigeno, dispositivo che continua a utilizzare in momenti della giornata in cui non riesce a respirare autonomamente. Si tratta di una delle principali conseguenze della polmonite bilaterale che lo ha colpito e per la quale è stato ricoverato per 38 giorni al Policlinico Gemelli di Roma.
Secondo l’ultimo aggiornamento medico diffuso dal Vaticano, l’infezione è in fase di remissione, ma persiste una significativa perdita di voce, una condizione frequente nei pazienti affetti da questa forma aggressiva di polmonite. I sanitari, tuttavia, confidano in un recupero completo in tempi brevi.
Un ritorno segnato dalla preghiera e dai sacramenti
Prima di salutare i fedeli in piazza, il Papa ha vissuto un momento di raccoglimento spirituale nella Basilica di San Pietro: ha ricevuto il sacramento della riconciliazione, si è raccolto in preghiera e ha attraversato la Porta Santa, gesto simbolico che segna spiritualmente l’apertura dell’Anno Giubilare.

Credito: Daniel Ibañez / EWTN News
Dopo il ricovero al Gemelli, la prima apparizione pubblica
Papa Francesco aveva ricevuto le dimissioni il 23 marzo scorso, dopo quasi quaranta giorni di ricovero presso il Gemelli, a seguito di due crisi respiratorie gravi che avevano messo a rischio la sua vita.
Quel giorno, prima di rientrare in Vaticano, il Pontefice si era affacciato brevemente al balcone del quinto piano dell’ospedale per salutare e benedire i fedeli lì radunati. Da allora, non era più apparso in pubblico.
Dubbi sulla sua partecipazione alla Settimana Santa
Resta ancora incerta la partecipazione del Santo Padre ai riti della Settimana Santa. La Sala Stampa Vaticana ha dichiarato che “è ancora prematuro parlarne” e che ulteriori aggiornamenti saranno forniti nei prossimi giorni.
Tradotto e adatta dal team di EWTN Italia. L’originale si trova qui.