Skip to content

La Basilica di San Pietro esporrà la reliquia del Velo della Veronica domenica 6 aprile

Santa Veronica porge il famoso "velo" a Nostro Signore Gesù Cristo. | Credit: Parmadaily
Santa Veronica porge il famoso "velo" a Nostro Signore Gesù Cristo. | Credit: Parmadaily

La Basilica di San Pietro esporrà questa domenica 6 aprile, quinta domenica della Quaresima, il cosiddetto “velo della Veronica”, un panno che secondo la tradizione avrebbe asciugato il volto di Cristo lungo la via del Calvario, rinnovando un rito di antichissima tradizione della Chiesa Cattolica.

Alle ore 18:00 (ora locale), mentre verranno cantate le litanie, i fedeli attraverseranno le navate della Basilica entrando dalla Porta Santa. Dalla loggia della Veronica, avrà luogo l’ostensione della reliquia, conosciuta anche come il Santo Volto, durante una liturgia straordinaria.Successivamente, è prevista la celebrazione della Santa Messa da parte dell’Arciprete della Basilica Papale di San Pietro, il Cardinale Mauro Gambetti, alla quale parteciperanno i canonici.Ma cos’è esattamente questa reliquia e perché attira, da secoli, sempre più persone?Questa reliquia è profondamente legata alla Via Crucis, dove si narra che una donna di nome Veronica asciugò il volto di Gesù con un panno mentre portava la croce verso il Calvario.Secondo la tradizione, su quel panno sarebbe rimasta impressa la vera immagine del volto di Cristo.La donna che asciugò il volto di Gesù è comunemente conosciuta come Veronica, dal latino vera icona, che significa “icona vera”. Si ritiene che l’immagine di Cristo sia stata impressa sul velo durante il suo cammino verso la croce. Lo stesso panno viene quindi chiamato “Veronica”.Insieme a una reliquia della Croce e alla reliquia della lancia di San Longino, il Velo della Veronica occupa un posto di grande rilievo all’interno della Basilica di San Pietro.Il panno, lenzuolo o velo della Veronica (o semplicemente “la Veronica”) è normalmente custodito in uno dei pilastri che sorreggono la cupola, sopra una statua colossale della Santa, opera di Francesco Mochi.Va precisato che Veronica non è un personaggio menzionato nei Vangeli. Nel Medioevo, è stata identificata con l’emorroissa guarita da Gesù dalle perdite di sangue, e viene chiamata anche Berenice. Nel libro apocrifo Atti di Pilato(VI secolo), si parla di una donna, conosciuta con il nome di Veronica, che asciugò con un velo il volto di Cristo durante la Via Crucis.

Tradotto e adattato dal team di ewtn.it. L’originale si trova qui.

Ricevi le notizie più importanti da EWTN Italia via WhatsApp. È diventato sempre più difficile vedere le notizie cattoliche sui social media. Iscrivetevi oggi stesso al nostro canale gratuito:

Condividi

Desiderate le ultime novità su chiesa e cultura?

Iscriviti alla nostra Newsletter e ricevi le notizie più importanti via mail


Altre notizie correlate a questo articolo

La mostra 'Caravaggio 2025' fa rivivere il mito del genio del barocco a Roma | Credito: Daniel Ibáñez / EWTN News

Caravaggio 2025: il maestro del Barocco protagonista del Giubileo della Speranza

Le vicende artistiche e umane di Michelangelo Merisi, detto Caravaggio (1571–1610), sono profondamente legate al contesto religioso della
Papa Francesco inaugura il Giubileo 2025 sulla Speranza aprendo la Porta Santa della Basilica di San Pietro. Credit: Vatican Media

Giubileo 2025: La Speranza Non Delude

In un mondo segnato da conflitti e ansie, l’Anno Santo 2025 arriva come un segno di luce e

Turismo lento e pellegrinaggi spirituali, a piedi o in bicicletta ma anche in carrozzina

Presentate ad Assisi le statistiche della Statio Peregrinorum A piedi è meglio. O magari in bicicletta e anche

Santa Teresa di Lisieux: un Faro dell’Evangelizzazione

Il 15 ottobre segna un anno dalla pubblicazione dell'Esortazione Apostolica "C’est la Confiance" di Papa Francesco, che onora Santa Teresa di Lisieux come Dottore della Chiesa. Il Papa evidenzia la sua "piccola via" di fiducia e amore, mostrando come essa sia un percorso verso la santità per tutti.
Cardinali durante una Messa | Credit: Daniel Ibanez/EWTN News

Come Papa Francesco ha plasmato il Collegio cardinalizio

Un conclave all’insegna della novità: chi eleggerà il prossimo Papa?

La preghiera di San Giovanni Paolo II alla Madonna di Guadalupe

Oh Vergine Immacolata, Madre del vero Dio e Madre della Chiesa! Tu, che da questo luogo manifesti la

IN DIRETTA
DAL VATICANO

Siate presenti in
diretta su EWTN.it