Skip to content

Papa Francesco mostra lievi miglioramenti: respiro, voce e mobilità in ripresa

I fedeli seguono il saluto e la benedizione di Papa Francesco sugli schermi di Piazza San Pietro, trasmessi dall’Ospedale Gemelli lo scorso 23 marzo 2025. Credito: Vatican Media
I fedeli seguono il saluto e la benedizione di Papa Francesco sugli schermi di Piazza San Pietro, trasmessi dall’Ospedale Gemelli lo scorso 23 marzo 2025. Credito: Vatican Media

Le condizioni di salute di Papa Francesco mostrano segnali positivi. Secondo quanto comunicato dalla Sala Stampa della Santa Sede venerdì 4 aprile, il Pontefice ha evidenziato lievi miglioramenti nella mobilità, nella respirazione e nell’uso della voce.

Il Santo Padre, 88 anni, si trova ancora in convalescenza presso la Casa Santa Marta, dove è rientrato lo scorso 23 marzo dopo il ricovero al Policlinico Gemelli. Attualmente, prosegue il trattamento a base di antibiotici e fisioterapia motoria e respiratoria, come indicato dai medici vaticani.

Aggiornamenti sull’Angelus e sull’attività del Papa

Il portavoce vaticano Matteo Bruni ha comunicato che l’Angelus di domenica potrebbe “svolgersi in modalità differente rispetto alle scorse settimane”. In alcune occasioni precedenti, il testo preparato dal Papa era stato letto da un collaboratore o diffuso direttamente dalla Santa Sede.

Un ulteriore aggiornamento ufficiale è atteso sabato 5 aprile.

Terapie in corso e condizioni generali

Le ultime analisi del sangue mostrano un miglioramento nei parametri infettivi. Anche l’ossigenoterapia è stata leggermente ridotta: durante il giorno si mantiene l’uso ordinario, mentre l’erogazione ad alto flusso tramite cannule viene applicata solo di notte, se necessario.

Nonostante il periodo di riposo, Papa Francesco continua a seguire l’attività lavorativa: venerdì ha partecipato tramite videoconferenza alla predicazione di Quaresima del P. Pasolini in Aula Paolo VI e mercoledì ha seguito da remoto la Messa per il 20° anniversario della morte di San Giovanni Paolo II, presieduta dal Cardinale Pietro Parolin.

Nessuna visita privata, ma stato d’animo sereno

Dalle sue dimissioni dall’ospedale, il Pontefice non ha ricevuto visite private, mantenendo un profilo riservato e dedicandosi al recupero. Secondo quanto riferisce il Vaticano, l’umore del Santo Padre è buono, ma “è ancora prematuro fare previsioni” sulla sua presenza agli eventi della Settimana Santa.

Tradotto e adattato dal team di EWTN Italia. L’originale si trova qui.

Ricevi le notizie più importanti da EWTN Italia via WhatsApp. È diventato sempre più difficile vedere le notizie cattoliche sui social media. Iscrivetevi oggi stesso al nostro canale gratuito:

Condividi

Desiderate le ultime novità su chiesa e cultura?

Iscriviti alla nostra Newsletter e ricevi le notizie più importanti via mail


Altre notizie correlate a questo articolo

I cardinali Vinko Puljić (a sinistra) e Antonio Cañizares (a destra) non parteciperanno al conclave per motivi di salute. | Credito: Arbeitsbesuch Bosnien&Hercegovina CC BY 2.0 e Daniel Ibáñez / EWTN News.

Il cardinale Vinko Puljić parteciperà al conclave

Dopo un iniziale forfait per motivi di salute, il cardinale Vinko Puljić, arcivescovo emerito di Sarajevo, sarà presente
Il Cardinale Baggio, Papa Leone XIV e padre Manuel Dorantes nel Giardino della Vergine Maria a Castel Gandolfo. | Credito: Vatican Media.

Papa Leone XIV visita Castel Gandolfo

Il Santo Padre si è recato a Castel Gandolfo per visitare un’iniziativa che unisce fede, ecologia e impegno

Cosa significano i simboli sulla Medaglia Miracolosa?

Nel 1830, la Vergine della Medaglia Miracolosa, la cui festa è il 27 novembre, chiese a Santa Caterina
Lo stemma di Papa Leone XIV | Vatican Media

Il Vaticano pubblica lo stemma ufficiale di Papa Leone XIV, legato a Sant’Agostino

Simboli agostiniani e devozione mariana al centro dell’identità spirituale del nuovo Pontefice, che conferma il suo motto: In Illo uno unum
Papa Francesco e Nikas Safronov durante l'udienza

Il pittore russo Nikas Safronov incontra Papa Francesco e gli dona un’opera speciale

Nikas Safronov è una delle figure più prominenti dell’arte russa contemporanea, conosciuto in tutto il mondo anche per

Papa Francesco: “Ogni bambino trovi nella comunità ecclesiale un’ambiente sicuro”

Il Papa invia un messaggio ai partecipanti all’Assemblea Plenaria della Pontificia Commissione per la Tutela dei minori Papa

IN DIRETTA
DAL VATICANO

Siate presenti in
diretta su EWTN.it