Skip to content

Oggi celebriamo sant’Isidoro di Siviglia, colui che ci insegna a bilanciare preghiera e azione

Sant'Isidoro di Siviglia, il 4 aprile | ewtn.it
Sant'Isidoro di Siviglia, il 4 aprile | ewtn.it

Ogni 4 aprile, la Chiesa Cattolica celebra Sant’Isidoro di Siviglia, vescovo dell’antica Hispania, polímata ed erudito, considerato – con le parole di Papa Benedetto XVI – “l’ultimo dei Padri cristiani dell’antichità”.

Famiglia, scuola di santità

Sant’Isidoro nacque a Cartagena, vicino a Siviglia (Spagna), nell’anno 556. Fu il più giovane di quattro fratelli, tutti elevati agli onori degli altariSan LeandroSan Fulgenzio e Santa Florentina.

In casa, Isidoro apprese l’amore familiare, rafforzato dalla presenza del Signore, dove la preghiera era quotidiana. Imparò anche il valore della disciplina, fatta di digiuni, lavoro manuale e solidarietà, che conferiva un tono quasi monastico all’ambiente domestico.

Fu San Leandro, suo fratello maggiore e vescovo di Siviglia, a curare la sua educazione. Grazie a lui, Isidoro ricevette una formazione profonda e completa, che univa la tradizione cristiana ortodossa alla cultura greco-romana, oltre all’abitudine allo studio e alla preghiera. Così, si sentì chiamato al sacerdozio.

Alla morte di Leandro, Isidoro divenne vescovo di Siviglia, incarico che ricoprì per 38 anni, servendo fedelmente la Chiesa.

Equilibrio tra vita attiva e contemplativa

Uno dei grandi dilemmi per molti uomini di Dio è trovare l’equilibrio tra vita contemplativa (studio, meditazione) e vita attiva (apostolato, carità). Papa Benedetto XVI, in una catechesi, ha ricordato le parole di Sant’Isidoro:

«Coloro che cercano il riposo della contemplazione devono prima esercitarsi nello stadio della vita attiva; così, liberati dai residui del peccato, saranno in grado di offrire un cuore puro che permette di vedere Dio»
(Differentiarum Lib. II, 34, 133: PL 83, col 91 A).

E aggiungeva Benedetto XVI:

«Il suo realismo di autentico pastore lo convinse del pericolo di essere uomini di una sola dimensione… il cammino intermedio, composto da entrambe le forme di vita, risulta normalmente il più utile per risolvere le tensioni, che spesso si acuiscono scegliendo un solo tipo di vita».

Questa ricerca di equilibrio fu costante in Sant’Isidoro. Da una parte, il suo amore per i poveri era immenso, come si vedeva dalle elemosine e aiuti che raccoglieva e distribuiva. Dall’altra, curava la formazione del clero e fondò una scuola per la preparazione dei futuri sacerdoti, un’anticipazione dei seminari moderni.

L’ultimo dei Padri dell’antichità

Sant’Ildefonso diceva che “la facilità di parola di Isidoro era così straordinaria che le folle accorrevano da ogni parte per ascoltarlo, restando stupite dalla sua sapienza e dal bene spirituale che ricevevano”.

Tra tutte le scienze, Isidoro prediligeva la Sacra Scrittura, e scrisse ampi commenti biblici. Autore prolifico, tra le sue opere più famose vi è le “Etimologie”, considerata il primo dizionario europeo. Scrisse anche una “Storia dei visigoti”e alcune biografie di personaggi illustri, rendendolo un ponte tra l’Antichità e il Medioevo, capace di trasmettere il patrimonio culturale alle nuove generazioni.

Fu figura centrale del Concilio di Toledo del 633, da cui emersero principi che avrebbero orientato a lungo la Chiesa spagnola e contribuito alla formazione culturale del Paese.

Papa Benedetto XVI ricordava:

“Pochi anni dopo la sua morte, avvenuta nel 636, il concilio di Toledo del 653 lo definì: ‘Illustre maestro del nostro tempo e gloria della Chiesa cattolica’”.

Sant’Isidoro morì il 4 aprile del 636, all’età di 80 anni. Fu dichiarato Dottore della Chiesa il 25 aprile 1722 da Papa Innocenzo XIII.

Tradotto e adattato dalla redazione di ewtn.it. L’originale si trova qui.

Ricevi le notizie più importanti da EWTN Italia via WhatsApp. È diventato sempre più difficile vedere le notizie cattoliche sui social media. Iscrivetevi oggi stesso al nostro canale gratuito:

Condividi

Desiderate le ultime novità su chiesa e cultura?

Iscriviti alla nostra Newsletter e ricevi le notizie più importanti via mail


Altre notizie correlate a questo articolo

La Madonna del Rosario di Fatima, sullo sfondo il Santuario ad essa dedicato. | Credit: fatima.pt

Perché la Madonna di Fatima chiese ai tre pastorelli di recitare il Rosario?

Il 13 maggio 1917, durante la sua prima apparizione ai pastorelli in Portogallo, la Vergine di Fatima rivelò il
Papa Francesco celebra il suo compleanno il 17 dicembre 2023 insieme a bambini e famiglie assistiti dal Dispensario Pediatrico Santa Marta del Vaticano. (foto: Vatican Media / VM)

Papa Francesco e il “fardello della vecchiaia”

Papa Francesco, che il 17 dicembre compirà 88 anni, è il secondo Papa più anziano della storia moderna
Il rito della Chiusura della bara del Romano Pontefice | Vatican Media

La bara di Papa Francesco sigillata con una testimonianza del suo coraggioso servizio e amore per i poveri

Venerdì 25 aprile, alle ore 20:00, si è svolto il rito di chiusura del feretro di Papa Francesco,
Don Giroli legge la catechesi preparata da Papa Francesco

Papa Francesco rinuncia alla lettura della Catechesi dell’Udienza Generale a causa di un “forte raffreddore”

Questa mattina, Papa Francesco si è scusato con le centinaia di fedeli riuniti nell’Aula Paolo VI per ascoltare la sua catechesi,
San Tommaso Aquino Intelligenza Artificiale

Cosa direbbe San Tommaso d’Aquino sull’Intelligenza Artificiale? 

Cosa penserebbe San Tommaso d’Aquino dell’Intelligenza Artificiale (IA)? Secondo un teologo tedesco, il Dottore della Chiesa può offrire

Polonia: la svolta laicista del governo Tusk

In Vaticano preoccupazione per il non rispetto del Concordato Di Wlodzimierz Redzioch Ci si poteva aspettare uno scontro

IN DIRETTA
DAL VATICANO

Siate presenti in
diretta su EWTN.it