Skip to content

10 consigli per sfruttare al meglio gli ultimi giorni di Quaresima 2025

Immagine referenziale | Canva
Immagine referenziale | Canva

A pochissimo dalla fine della Quaresima, è possibile che non ne abbiamo tratto il massimo beneficio come tempo di preghiera, digiuno ed elemosina. Per questo, ti proponiamo 10 consigli pratici per vivere in pienezza questi ultimi giorni e preparare il cuore all’inizio della Settimana Santa 2025, il tempo liturgico più importante della Chiesa Cattolica.

I quaranta giorni della Quaresima ci offrono l’opportunità di rinnovare la nostra fede attraverso una conversione sincera, cioè pentendoci dei nostri peccati e cambiando qualcosa in noi per avvicinarci di più a Gesù, in modo da poter accogliere la grande festa della Pasqua con cuore rinnovato.

Grazie al libro Holy Hacks: Everyday Ways to Live Your Faith & Get to Heaven (Trucchi Santi: modi quotidiani per vivere la tua fede e andare in Paradiso), ecco 10 suggerimenti per sfruttare al meglio gli ultimi giorni di Quaresima.


1. Prega per gli altri

Una delle opere di misericordia spirituale è pregare per i vivi e per i defunti. Quest’anno possiamo pregare in particolare per la salute di Papa Francesco, per i bambini non nati, per i cristiani perseguitati e per i tanti colpiti dalla violenza della guerra, specialmente in Ucraina e a Gaza.


2. Ringrazia Dio anche per le cose difficili

È importante ringraziare Dio in ogni momento, anche quando affrontiamo difficoltà o disagi. Se ti è possibile, visita una chiesa per ringraziare il Signore, non solo per le grazie ricevute, ma anche per le prove. Chiedigli aiuto per affrontarle con pazienza e fiducia.


3. Unisci le tue sofferenze a quelle di Cristo

Nel diario La Divina Misericordia nella mia animaSanta Faustina spiega che il nostro sacrificio acquista senso solo se unito a quello del Signore. Offri le tue sofferenze, piccole o grandi, come partecipazione alla Passione e Crocifissione di Gesù.


4. Fai la Via Crucis anche a casa

Se puoi, partecipa alla Via Crucis in parrocchia. Ma se non ti è possibile, puoi recitarla anche a casa, camminando tra le stanze o in un luogo tranquillo. L’importante è meditare sulle sofferenze di Gesù per noi.


5. Prega per chi ti irrita o ti fa del male

Gesù ci ha insegnato a pregare per i nemici e a fare del bene a chi ci fa del male. La Quaresima è un tempo favorevole per pregare per chi ci sta antipatico, ci irrita o ci ha offeso.


6. Digiuna da ciò che ti allontana da Dio

Oltre al digiuno tradizionale, la Chiesa ci invita a rinunciare a quelle abitudini o atteggiamenti che ci allontanano da Dio e dagli altri.
Madre Angelica, fondatrice di EWTN, diceva:

“La Quaresima non è fare penitenza per 40 giorni, ma un promemoria che c’è molto in me che non è ancora cambiato neanche un po’”.


7. Digiuna a pane e acqua

Questo tipo di digiuno è impegnativo, ma molto significativo. Andrew LaVallee, fondatore di Live the Fast, dice che

“un digiuno a pane e acqua ci insegna a distinguere tra ciò di cui abbiamo bisogno e ciò che vogliamo”.
Scegli un giorno per mangiare solo pane e bere solo acqua. Oppure, salta uno spuntino, rinuncia a un dolce o dessert.


8. Chiedi a Dio di mostrarti chi è il tuo “Lazzaro”

Se guardiamo con attenzione la nostra realtà, vedremo molte persone che hanno bisogno di noi, concretamente. Chiedi a Dio la grazia di riconoscere chi è il tuo “Lazzaro”, la persona che attende il tuo aiuto, e agisci con misericordia.


9. Dona ciò che risparmi rinunciando a cose non essenziali

Se ti astieni da qualcosa di superfluo, dona il denaro risparmiato ai poveri. Puoi anche cercare iniziative di carità che hanno bisogno di donazioni, o aiutare chi incontri per strada e ha bisogno.


10. Sostieni cause degne

Oltre a cibo e medicine, esistono molte altre cause meritevoli che puoi sostenere. Puoi aiutare ospedali caritatevoliorfanotroficentri di aiuto per donne in gravidanza, o qualunque opera che restituisca dignità a chi vive situazioni difficili.


Che questi ultimi giorni di Quaresima ti aiutino a trasformare il cuore e a prepararti a vivere una Pasqua vera, profonda, piena di luce e di speranza.

Tradotto e adattato dal team di ewtn.it. L’originale si trova qui.

Ricevi le notizie più importanti da EWTN Italia via WhatsApp. È diventato sempre più difficile vedere le notizie cattoliche sui social media. Iscrivetevi oggi stesso al nostro canale gratuito:

Condividi

Desiderate le ultime novità su chiesa e cultura?

Iscriviti alla nostra Newsletter e ricevi le notizie più importanti via mail


Altre notizie correlate a questo articolo

Il Vaticano mette in mostra l’eredità di Raffaello con la riapertura della Sala di Costantino

Dopo un decennio di restauro minuzioso, l’imponente Sala di Costantino, nel Palazzo Apostolico Vaticano, che ospita il capolavoro

Preghiera per chi ha un cancro a Sant’Antonio Maria Claret

Oh San Antonio Maria Claret, che durante la tua vita terrena consolavi tanto gli afflitti e avevi grande

“Dal Policlinico Gemelli” il Messaggio di Papa Francesco al Pontificio Ateneo Sant’Anselmo

Un Messaggio “dal Policlinico Gemelli” ai partecipanti al corso per responsabili delle celebrazioni liturgiche episcopali del Pontificio Ateneo
Beate Carmelitane Scalze (immagine ritagliata) | Credito: Dominio Pubblico - Wikimedia Commons

Le 16 Carmelitane Decapitate Durante la Rivoluzione Francese Sono Ora Sante

Papa Francesco ha ufficializzato la canonizzazione delle 16 Carmelitane Scalze, martirizzate durante la Rivoluzione Francese per odio alla

Papa Francesco lascia il Belgio e fa rientro in Vaticano

Termina il viaggio iniziato giovedì scorso in Lussemburgo

Papa Francesco, pieni di stupore, apriamo il cuore e la mente ad ascoltare Gesù

La omelia del Papa nella messa per la Domenica della Parola di Dio “La salvezza che Egli ci

IN DIRETTA
DAL VATICANO

Siate presenti in
diretta su EWTN.it