Skip to content

Le stazioni quaresimali a San Paolo fuori le Mura: tra storia, fede e rinascita

San Paolo fuori le Mura || Wikipedia Commons

La basilica che vediamo oggi è la ricostruzione ottocentesca di quella paleocristiana.

Oggi si arriva alla Basilica Papale di San Paolo sulla via Ostiense, luogo dove è custodita la tomba dell’ Apostolo delle Genti. 

La basilica che vediamo oggi è la ricostruzione ottocentesca di quella paleocristiana. E’ una notta estiva del 1823, il 15 luglio, quella che portadistruzione a Roma. La Basilica di San Paolo all’ Ostiense brucia in un rogo che la distrugge. Roma ne viene violentemente segnata. San Paolo era rimasta sostanzialmente la stessa da quando era stata costruita, le sue colonne, una selva di magnifiche colonne sono spolia dei monumenti dell’antica Roma, e saldavano la memoria della città pagana con l’anima della capitale del cattolicesimo.

Ad affrontare la rinascita di San Paolo viene chiamato Leone XII eletto Papa circa due mesi dopo l’incendio.

Ma molto più antica è la storia monastica della abazia a fianco alla basilica. 

Il “Sacratissimo monastero di San Paolo, f.l.m.”, a partire dal 7 marzo 2005, ha assunto la denominazione di “Abbazia di San Paolo fuori le Mura”, essendo stato soppresso il carattere ed il titolo di circoscrizione “territoriale”. Il 31 maggio 2005 papa Benedetto XVI con il suo primo Motu Proprio L’antica e Venerabile Basilica ha stabilito che anche per San Paolo, come per le altre tre basiliche papali di Roma, vi sia un arciprete nominato direttamente dal Pontefice che esercita la giurisdizione ordinaria ed immediata e ha come suo vicario per la cura pastorale l’abate dell’abbazia benedettina di San Paolo fuori le Mura.

Con uno speciale mandato Papa Benedetto XVI ha ufficialmente richiesto ai monaci benedettini dell’abbazia di San Paolo fin dall’inizio del suo pontificato una attenzione all’ ecumenismo. E come in ogni monastero che si rispetti l’Orto Monastico produce erbe e rimedi che diventano medicinali nella Spezieria.

Questo articolo è stato pubblicato su ACI Stampa e ripreso dal team di EWTN Italia

Ricevi le notizie più importanti da EWTN Italia via WhatsApp. È diventato sempre più difficile vedere le notizie cattoliche sui social media. Iscrivetevi oggi stesso al nostro canale gratuito:

Angela Ambrogetti

Condividi

Desiderate le ultime novità su chiesa e cultura?

Iscriviti alla nostra Newsletter e ricevi le notizie più importanti via mail


Altre notizie correlate a questo articolo

Le stazioni quaresimali romane, la Domenica delle Palme a San Giovanni

Il santuario della Scala Santa per rivivere la Passione La Domenica delle Palme il cammino delle stazioni a Roma
Città del Vaticano

Che cos’è il concistoro dei cardinali convocato da Papa Francesco?

Lunedì pomeriggio, Papa Francesco ha avuto un breve incontro di lavoro nella sua stanza al decimo piano dell’Ospedale

Chicago, il Cardinale Cupich: “La Santa Comunione va ricevuta in piedi”

L’Arcivescovo di Chicago: “nessuno dovrebbe impegnarsi in un gesto che richiami l’attenzione su di sé” Il Cardinale Blase
La Messa celebrata da Papa Leone XIV nella Cappella del Dicastero per i Vescovi | Vatican Media

Papa Leone XIV: stamattina visita e celebra la Messa al Dicastero per i Vescovi – VIDEO

Stamane Papa Leone XIV ha visitato la sede del Dicastero per i Vescovi e ha celebrato la Messa
Il corpo di Carlo Acutis, morto di leucemia nel 2006 all'età di 15 anni, all'interno della sua tomba nella Chiesa di Santa Maria Maggiore ad Assisi, Italia, 26 maggio 2024. Papa Francesco ha dato il via libera affinché Acutis sia il primo santo della generazione dei millennials.

Reliquia di Carlo Acutis in pellegrinaggio ad Assisi in preparazione della canonizzazione

In questi giorni, la Diocesi di Assisi (Italia) ha dato inizio alla peregrinazione di una reliquia del Beato Carlo Acutis, nell’ambito

Il Miracolo Eucaristico di Lanciano: La Presenza Reale di Cristo

Gesù disse a Tommaso: “Credi perché mi hai visto? Beati quelli che pur non avendo visto hanno creduto”

IN DIRETTA
DAL VATICANO

Siate presenti in
diretta su EWTN.it