Skip to content

San Giovanni Paolo II: 20 anni dopo la sua morte

Nel 1984, Papa Giovanni Paolo II incontrò a Roma 300.000 giovani provenienti da tutto il mondo, in un incontro che pose le basi per l’attuale Giornata Mondiale della Gioventù. | Credito: Gregorini Demetrio, CC BY-SA 3.0 via Wikimedia Commons
Nel 1984, Papa Giovanni Paolo II incontrò a Roma 300.000 giovani provenienti da tutto il mondo, in un incontro che pose le basi per l’attuale Giornata Mondiale della Gioventù. | Credito: Gregorini Demetrio, CC BY-SA 3.0 via Wikimedia Commons

Il 2 aprile 2025 segna il ventesimo anniversario della morte di San Giovanni Paolo II, uno dei Pontefici più amati e influenti del XX secolo. Conosciuto come il “Papa pellegrino”, il suo lungo e fecondo pontificato ha lasciato un’impronta indelebile nella vita della Chiesa e nella coscienza di milioni di fedeli in tutto il mondo.

Quando e come è morto San Giovanni Paolo II

Giovanni Paolo II si è spento il 2 aprile 2005 alle 21:37, nella sua residenza in Vaticano, alla vigilia della Domenica della Divina Misericordia, una celebrazione che aveva fortemente voluto e promosso durante il suo pontificato. La sua morte ha commosso il mondo intero e ha dato inizio a uno dei momenti di preghiera collettiva più intensi nella storia recente della Chiesa.

L’impatto della sua morte sulla Chiesa e sui fedeli

Dalle prime ore successive all’annuncio del decesso, oltre tre milioni di pellegrini hanno raggiunto Roma per rendere omaggio al Papa defunto. La Piazza San Pietro si è riempita di fedeli in silenziosa attesa, con file di preghiera che sono durate fino a 24 ore. L’ondata di devozione ha mostrato al mondo intero l’immensa eredità spirituale e umana di Giovanni Paolo II.

San Giovanni Paolo II e il suo cammino verso la santità

Il processo di canonizzazione è stato eccezionalmente rapido. Il 28 aprile 2005, appena 26 giorni dopo la sua morte, Papa Benedetto XVI ha dispensato il periodo d’attesa previsto, permettendo l’apertura immediata della causa. Il 28 giugno 2005, il Cardinale Camillo Ruini ha ufficialmente aperto la causa di beatificazione. Giovanni Paolo II è stato beatificato il 1° maggio 2011 e canonizzato il 27 aprile 2014 da Papa Francesco.

L’eredità di San Giovanni Paolo II nella Chiesa Cattolica

Con un pontificato durato oltre 26 anni, Giovanni Paolo II è stato protagonista di eventi storici e promotore di iniziative fondamentali per la vita della Chiesa:

  • Ha compiuto 104 viaggi apostolici fuori dall’Italia, diventando il Papa più viaggiatore della storia.
  • Ha istituito le Giornate Mondiali della Gioventù, che continuano ad attirare milioni di giovani.
  • Ha creato gli Incontri Mondiali delle Famiglie, promuovendo il valore cristiano del nucleo familiare.
  • È stato il primo Papa a visitare una sinagoga (Roma, 1986) e una moschea (Damasco, 2001).
  • Ha svolto un ruolo decisivo nella caduta del comunismo in Europa dell’Est, in particolare in Polonia.
  • Nel 1992 ha promulgato il Catechismo della Chiesa Cattolica, un pilastro della formazione moderna.
  • È stato un difensore della vita, come ha dimostrato nella sua enciclica Evangelium Vitae.

Un’eredità che continua a ispirare

A vent’anni dalla sua morte, San Giovanni Paolo II rimane un punto di riferimento spirituale per la Chiesa. Il suo magistero, la sua apertura al mondo, il suo coraggio profetico e il suo amore per i giovani e le famiglie continuano a guidare milioni di fedeli.

Il 2 aprile 2025, nella Basilica di San Pietro, si è tenuta una Santa Messa solenne in sua memoria, presieduta dal Cardinale Segretario di Stato Pietro Parolin, per rendere grazie a Dio per la vita e il ministero di un Pontefice che ha cambiato la storia.

Ricevi le notizie più importanti da EWTN Italia via WhatsApp. È diventato sempre più difficile vedere le notizie cattoliche sui social media. Iscrivetevi oggi stesso al nostro canale gratuito:

Condividi

Desiderate le ultime novità su chiesa e cultura?

Iscriviti alla nostra Newsletter e ricevi le notizie più importanti via mail


Altre notizie correlate a questo articolo

Papa Leone XIV recita il suo primo Regina Caeli, l'11 maggio 2025 | Daniel Ibanez / EWTN News

Papa Leone XIV recita il suo primo Regina Caeli in latino ed esclama: «Non abbiate paura!» – VIDEO

Nella Domenica del Buon Pastore, il Pontefice si affaccia per la prima volta sulla Loggia di San Pietro per il Regina Caeli e lancia un appello per la pace in Ucraina e Gaza.
Città del Vaticano

Che cos’è il concistoro dei cardinali convocato da Papa Francesco?

Lunedì pomeriggio, Papa Francesco ha avuto un breve incontro di lavoro nella sua stanza al decimo piano dell’Ospedale
Papa Francesco in sedia a rotelle. | Credito: Daniel Ibanez - EWTN News

IN DIRETTA: Ultimi aggiornamenti sulla salute di Papa Francesco

Papa Francesco è stato ricoverato il 14 febbraio presso il Policlinico Agostino Gemelli, noto come il “l’ospedale del
Papa Francesco in un momento della Messa di Pasqua nel 2024 | Vatican Media

Settimana Santa 2025 in Vaticano: pubblicato il calendario, ma resta l’incognita sulla presenza del Papa

Il Vaticano ha reso pubblico il calendario ufficiale delle celebrazioni liturgiche della Settimana Santa 2025, ma senza specificare

L’atto di abbandono di Don Dolindo Ruotolo

Il sacerdote compose questa preghiera per la serenità e la speranza delle anime a lui affidate
La tomba di Papa Benedetto XVI nelle Grotte Vaticane. Credit: Vatican Media

Santa Messa in Memoria di Papa Benedetto XVI

La mattina del 31 dicembre, il Cardinale Kurt Koch ha celebrato una Messa pontificale presso la tomba di

IN DIRETTA
DAL VATICANO

Siate presenti in
diretta su EWTN.it