Skip to content

Perché la data della Settimana Santa cambia ogni anno?

Ogni anno i fedeli si pongono la stessa domanda: perché la Settimana Santa non cade mai nella stessa data? A differenza del Natale, che si celebra sempre il 25 dicembre, la Pasqua — cuore del mistero cristiano — varia tra fine marzo e aprile. La ragione di questo cambiamento risale a motivi storici, astronomici e liturgici.

La Settimana Santa: il cuore dell’anno liturgico

Per i cattolici, la Settimana Santa rappresenta il momento più importante dell’anno liturgico. Inizia con la Domenica delle Palme e culmina con la Domenica di Pasqua, che celebra la Resurrezione di Gesù Cristo. Nei primi tre secoli del cristianesimo, la Pasqua era l’unica celebrazione liturgica ufficiale: tutto ruotava intorno alla vittoria di Cristo sulla morte.

Un legame profondo con la Pasqua ebraica

La morte e risurrezione di Gesù avvennero in prossimità della Pasqua ebraica, secondo quanto narrano i Vangeli. Durante l’Ultima Cena, Gesù si riunisce con i suoi discepoli per celebrare proprio questa festa ebraica, che commemorava la liberazione degli Israeliti dall’Egitto.

Secondo il calendario ebraico, la Pasqua (Pesach) cade il 15 del mese di Nisan, che coincide con il primo plenilunio di primavera. È quindi legata al ciclo lunare, e non a una data fissa del calendario gregoriano.

L’influenza della luna piena e del Concilio di Nicea

Per secoli, diverse comunità cristiane hanno celebrato la Pasqua in date diverse. Questa disomogeneità spinse la Chiesa a cercare un’unità. Nel 325 d.C., il Concilio Ecumenico di Nicea stabilì una regola ancora oggi in vigore:

La Pasqua cristiana si celebra la prima domenica successiva alla luna piena dopo l’equinozio di primavera (fissato convenzionalmente al 21 marzo).

Questo significa che la Pasqua può cadere tra il 22 marzo e il 25 aprile, e di conseguenza la Settimana Santa si adatta di anno in anno a questo calcolo astronomico.

Settimana Santa: quando cade di solito?

Nella maggior parte degli anni, la Settimana Santa si celebra tra l’ultima settimana di marzo e le prime due settimane di aprile. Sebbene inizialmente si cercasse di evitare la coincidenza con la Pasqua ebraica, nel tempo questa pratica è stata abbandonata, soprattutto in Occidente

Una tradizione viva tra storia e fede

La variabilità della data non indebolisce, ma rafforza il significato liturgico e universale della Pasqua: un mistero che si rinnova ogni anno, legato al ciclo cosmico e alla storia della salvezza. La Settimana Santa, infatti, non è solo un ricordo, ma una celebrazione viva della vittoria di Cristo, che unisce la Chiesa universale in preghiera, ovunque si trovi nel mondo.

Tradotto e adattato dal team di EWTN Italia. L’originale si trova qui.

Ricevi le notizie più importanti da EWTN Italia via WhatsApp. È diventato sempre più difficile vedere le notizie cattoliche sui social media. Iscrivetevi oggi stesso al nostro canale gratuito:

Condividi

Desiderate le ultime novità su chiesa e cultura?

Iscriviti alla nostra Newsletter e ricevi le notizie più importanti via mail


Altre notizie correlate a questo articolo

Santa Caterina de Ricci, il 4 febbraio

Oggi celebriamo Santa Caterina de Ricci, che portò in braccio il Bambino Gesù e ricevette le stimmate

Ogni 4 febbraio la Chiesa ricorda Santa Caterina de’ Ricci, domenicana italiana che ricevette le stigmate di Cristo.
Cardinali durante una Messa | Credit: Daniel Ibanez/EWTN News

Come Papa Francesco ha plasmato il Collegio cardinalizio

Un conclave all’insegna della novità: chi eleggerà il prossimo Papa?
Don Giroli legge la catechesi preparata da Papa Francesco

Papa Francesco rinuncia alla lettura della Catechesi dell’Udienza Generale a causa di un “forte raffreddore”

Questa mattina, Papa Francesco si è scusato con le centinaia di fedeli riuniti nell’Aula Paolo VI per ascoltare la sua catechesi,

La Chiesa in Italia accetterà i preti omosessuali? “Non è una lettura corretta”, dice il vescovo

La Chiesa Cattolica in Italia ha generato controversie la scorsa settimana con la pubblicazione di un nuovo documento

L’evento “Musica senza confini” al Carcere minorile di Casal del Marmo con il Cardinale Reina e il Cardinale Lojudice

L’iniziativa nasce dal desiderio del Card. Lojudice di potere offrire della musica di qualità ai ragazzi e alle

Preghiera a Cristo Re di Santa Margherita Alacoque affinché regni nei nostri cuori

In occasione della Solennità di Cristo Re, che si celebra oggi, domenica 24 novembre, vi condividiamo una preghiera

IN DIRETTA
DAL VATICANO

Siate presenti in
diretta su EWTN.it