Skip to content

Le stazioni quaresimali romane, San Lorenzo in Damaso alla Cancelleria

San Lorenzo in Damaso || Wikipedia Commons

La chiesa dove è sepolto Pellegrino Rossi

Il pellegrinaggio stazionale di oggi si ferma a San Lorenzo in Damaso. La chiesa che vediamo si fonda sulla casa paterna di Damaso che fu Papa dal 366 al 384. Il padre era uno scrittore, lettore, diacono, sacerdote della Chiesa di Roma. La madre Lorenza come San Lorenzo era di origine spagnola. Visse con altri parenti e morì quasi centenaria. La sorella Irene si consacrò a Dio.

Damaso decise di usare la sua casa paterna come archivio e uffici della diocesi di Roma diocesani. La chiesa attuale sorse nel secolo XV assieme all’attiguo palazzo della Cancelleria, che Bramante e Montecavallo vollero edificare nella Roma papale.

I recenti scavi effettuati tra il 1988 e il 1993 hanno rivelato i resti della prima chiesa, una grande basilica a tre navate, costruita da Papa Damaso sotto il cortile del Palazzo della Cancelleria. La chiesa viene spostata alla posizione attuale alla fine del XV secolo, per costruire il Palazzo della Cancelleria. La chiesa è perciò inglobata dentro il palazzo ed è praticamente senza finestre. L’interno della chiesa è stato rifatto nel 1820 da Giuseppe Valadier. Nella seconda cappella a destra c’è la tomba di Pellegrino Rossi, primo ministro di Pio IX, ucciso nel 1848.

Sotto il pontificato di Pio IX fu completamente rifatta dal Vespignani che volle conservare l’Antica pianta bramantesca; stupendo sono i molteplici ori, le vivide pitture del Fontana e i marmi lucenti che, con le colonne di alabrastro orientale, fregiano il baldacchino dove dorme papa Damaso.

La chiesa subì molti restauri; sia nell’antichità quando venne quasi distrutta dal sacco di Roma nel 1527 come in tempi più recenti quando nel 1940 subì danneggiamenti a causa di un incendio.

I resti di papa Damaso riposano sotto l’altare maggiore; egli fu uno dei primi e forse il più grande dei “cultores martyrum”.

Questo articolo è stato pubblicato su ACI Stampa e ripreso dal team di EWTN Italia

Ricevi le notizie più importanti da EWTN Italia via WhatsApp. È diventato sempre più difficile vedere le notizie cattoliche sui social media. Iscrivetevi oggi stesso al nostro canale gratuito:

Angela Ambrogetti

Condividi

Desiderate le ultime novità su chiesa e cultura?

Iscriviti alla nostra Newsletter e ricevi le notizie più importanti via mail


Altre notizie correlate a questo articolo

Ultima apparizione pubblica di Papa Francesco in Piazza San Pietro dopo l'Urbi et Orbi del 20 Aprile 2025. Credit Daniel Ibanez EWTN Italia

Le cause della morte di Papa Francesco

Papa Francesco è deceduto il 21 aprile 2025 all’età di 88 anni. Le cause della morte sono state

Novena a Sant’Antonio abate – quarto giorno – 11 gennaio

+ Nel nome del Padre, del Figlio e dello Spirito Santo. Amen. O Dio, vieni a salvarmi. Signore
San Paolo Miki e compagni, il 6 febbraio | ewtn.it

Oggi celebriamo San Paolo Miki e compagni, il gruppo dei “26 martiri del Giappone”

Ogni 6 febbraio la Chiesa cattolica ricorda il gruppo di martiri guidato da San Paolo Miki, membro della
Una veduta di Piazza San Pietro e della Basilica | Kelly / Pexels

Che cos’è una delegazione apostolica e quante ce ne sono nel mondo?

Il Papa Leone XIV ha nominato martedì scorso l’ungherese Mons. Gábor Pintér nuovo Delegato Apostolico per l’Oceano Pacifico. Ma

Giubileo dello Sport: Fede in Movimento

Durante l’Anno Giubilare della Speranza, lo sport ha trovato il suo spazio di celebrazione a Roma. Atleti da
Sant'Isidoro di Siviglia, il 4 aprile | ewtn.it

Oggi celebriamo sant’Isidoro di Siviglia, colui che ci insegna a bilanciare preghiera e azione

Ogni 4 aprile, la Chiesa Cattolica celebra Sant’Isidoro di Siviglia, vescovo dell’antica Hispania, polímata ed erudito, considerato – con le parole

IN DIRETTA
DAL VATICANO

Siate presenti in
diretta su EWTN.it