Papa Francesco ha avanzato il processo di santificazione di cinque persone, approvando i decreti promulgati dal Dicastero per le Cause dei Santi il 28 marzo.
Saranno proclamati santi della Chiesa:
- il Beato Peter To Rot, catechista laico della Papua Nuova Guinea,
- il Beato Ignatius Shoukrallah Maloyan, martire armeno della Turchia,
- la Beata María Carmen Rendíles Martínez, religiosa del Venezuela.
Inoltre, il Papa ha approvato la beatificazione del sacerdote diocesano italiano Carmelo De Palma e ha dichiarato venerabile il sacerdote brasiliano José Antônio de Maria Ibiapina.
Secondo la Sala Stampa della Santa Sede, le cerimonie di canonizzazione di To Rot e Maloyan saranno discusse in un futuro concistoro.
Il primo santo della Papua Nuova Guinea
Peter To Rot nacque il 5 marzo 1912 e fu martirizzato durante la Seconda Guerra Mondiale per la sua fedeltà alla fede cristiana.
Sarà il primo santo canonizzato della Papua Nuova Guinea.
Fu beatificato da San Giovanni Paolo II il 17 gennaio 1995, durante il suo viaggio apostolico in Oceania. La Chiesa lo riconosce come un difensore del matrimonio cristiano e un catechista fedele, che continuò il suo ministero fino alla sua morte in prigione.
Dopo la sua beatificazione, la fama della sua santità si diffuse in tutta la Papua Nuova Guinea e in altri Paesi del Pacifico, tra cui le Isole Salomone e l’Australia.
Ignatius Maloyan, martire del genocidio armeno
Ignatius Shoukrallah Maloyan nacque il 19 aprile 1869 e fu martirizzato in Turchia nel 1915, dopo aver rifiutato di convertirsi all’Islam durante il genocidio armeno.
Fu beatificato da San Giovanni Paolo II il 7 ottobre 2001, insieme ad altri sei Servi di Dio.
Ordinato sacerdote in Libano nel 1883, era noto per la sua intelligenza e profonda conoscenza delle Scritture. Nel 1911 fu eletto arcivescovo di Mardine durante il Sinodo dei Vescovi Armeni a Roma.
Con lo scoppio della Prima Guerra Mondiale, molti armeni cristiani furono perseguitati in Turchia. Maloyan fu arrestato con altri sacerdoti e fedeli cristiani e venne giustiziato nel giugno 1915 per non aver rinnegato la sua fede.
La prima santa del Venezuela
La Beata María Carmen Rendíles Martínez diventerà la prima santa del Venezuela.
Papa Francesco ha approvato un miracolo attribuito alla sua intercessione: la guarigione inspiegabile di una donna affetta da idrocefalo triventricolare idiopatico.
Nata a Caracas l’11 agosto 1903, entrò nella Congregazione delle Serve di Gesù del Santissimo Sacramento nel 1927.
Nel 1946, contribuì alla fondazione della Congregazione delle Serve di Gesù in Venezuela, che si dedicava all’educazione nelle scuole e al servizio pastorale nelle parrocchie.
Era conosciuta per il suo grande amore per Gesù Eucaristia, al centro della sua spiritualità e missione.
Tradotto e adattato dalla redazione di ewtn.it. L’originale si trova qui.